"A cu' afferra un turco e' so'”

«A cu’ afferra un turcu è so’» è un antico detto trapanese. Il senso che l’espressione assume oggi è: chi trovasse un oggetto può appropriarsene liberamente o anche estensivamente ciascuno può fare ciò che vuole. Il significato autentico e le origini storiche si perdono nel tempo. Occorre ricordare che il termine “turco” nella Trapani del XV e XVI secolo veniva utilizzato per indicare in maniera dispregiativa tutti i popoli dall’Europa sudorientale al Medioriente e oltre. Di tali popolazioni fecero parte anche gli Ottomani che, come è noto, colonizzarono anche il Nordafrica. Di conseguenza il termine “turco”, venne esteso anche a tutti coloro che fossero di carnagione scura, come i magrebini. Il detto ha origine nel XVI secolo, quando ancora imperversava la pirateria. Nei secoli precedenti, infatti, i monarchi di diversi stati rilasciavano ai comandanti delle navi la cosiddetta “patente di corsa”, da qui corsari.

"A cu' afferra un turco e' so'” - 1

Le navi potevano catturare tutti coloro che a loro insindacabile giudizio potessero costituire pericolo, farli prigionieri e condurli in schiavitù; in cambio bisognava pagare una adeguata tassa allo stato. Poiché nel XVI secolo lo scontro con la pirateria mediterranea era divenuto molto rischioso, il vicerè Colonna emise una “prammatica” tesa a incoraggiare e favorire la cattura dei pirati. Tale atto, come ricorda lo storico trapanese Salvatore Costanza nel suo libro su Trapani, «Tra Sicilia e Africa, storia di una città del mediterraneo», esonerava i marinai trapanesi dal pagamento all’almirante (l’ammiraglio), della tassa sulla cattura dei turchi. A quel punto… A cu’ afferra un turcu è so’! Le navi erano incoraggiate ad affrontare i rischi che la guerra di “Corsa” comportava, in quanto tutto il ricavato (la vendita degli schiavi) era esentasse.

Potrebbe piacerti anche

Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Sapori, cultura e tradizioni di Trapani

U Ciàuru di una terra baciata dal mare

Non è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...

  • Laura Di Trapani
  • 29 luglio 2011
Il Marsala. Un gusto molto “British”  
  • Marsala
  • Storia e Tradizioni

Il Marsala. Un gusto molto “British”  

Il Marsala è stato inventato dagli inglesi. Frutto di una serie di coincidenze fortuite e grazie ad una brillante i...

  • Angela Volo
  • 2 agosto 2022
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci

Intreccio tra fede e tradizione

Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
Marettimo: la festa di San Giuseppe
  • Marettimo
  • Storia e Tradizioni

Marettimo: la festa di San Giuseppe

U Patriarca

La celebrazione della festa di San Giuseppe, in Italia, è una tradizione secolare che affonda le sue radici fin dal...

  • Flavia Fodale
  • 24 maggio 2021
Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo  
  • San Vito Lo Capo
  • Storia e Tradizioni

Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo  

Lagnùsia a misura d’uomo

Le serate di San Vito Lo Capo, dopo giornate di sole cocente, luce abbacinante e mare sfiancante, vi abbracciano in ...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
  • Valderice
  • Storia e Tradizioni

Avviato il restauro delle muciare di Bonagia

La flotta della Tonnara

Gli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...

  • Mario Torrente
  • 17 agosto 2022