Un viaggio nella storia dal VII al III secolo a.C. da percorrere tra i 270 ettari del parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, il più vasto d’Europa. Visitare Selinunte, significa immergersi nel divenire di una città, di una civiltà, di un popolo: i selinuntini. Come in larga parte dei siti archeologici i resti, templi, necropoli, agorà, non sono coevi ma rappresentano la traccia del trascorrere del tempo e degli eventi, che furono anche drammatici per i selinuntini. Un libro di pietra che bisogna saper leggere. Fiorente colonia greco-siceliota fondata da megaresi (di Megara Hyblea), Selinunte, alleata di Siracusa fu coinvolta in due disastrose guerre: la prima contro Segesta, alleata dei cartaginesi, durò alcuni anni tra il 413 e il 409 a.C. si concluse con la vittoria di questi ultimi; la seconda fu conseguenza del più acceso scontro tra romani e punici. Selinunte finì schiacciata, dai romani, nelle guerre per il controllo del Mediterraneo. Il parco archeologico, pietra dopo pietra, racconta questa e altre storie.
Potrebbe piacerti anche
messaggi recenti
A Palermo una mostra per conoscere Van Gogh
Una mostra per conoscere Van Gogh, le sue opere, la sua vita, i travagli oscuri di un'anima tormentata intrappolati…
messaggi recenti
Pesto alla trapanese o “Pasta cull’agghia”
La ricetta tipica del pesto alla trapanese: facile, veloce e squisito!
Ingredienti (per 4 persone)
5-6…
messaggi recenti
L’insalata di limoni è un piatto povero, tipicamente Siciliano.
Gusti forti, accesi da accostare a del buon pane…
messaggi recenti
IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE
Un viaggio nella storia dal VII al III secolo a.C. da percorrere tra i 270 ettari del parco archeologico di…