A San Vito Lo Capo il paradiso del free climbing

A mani nude su Monte Monaco

Monte Monaco a San Vito Lo Capo è la montagna che incombe sulla spiaggia, elemento insostituibile, forse anche un po' misterioso del paesaggio.
Monte Monaco, e le sue falesie di roccia calcarenitica di un rosso intenso, è divenuto attrazione per gli amanti del free climbing.

Il free climbing è uno sport duro che impone la scalata delle rocce a mani nude e con l’ausilio di un po’ di polvere di magnesio e di scarpette molto elastiche. Le corde sono solo misure di sicurezza. La filosofia del climber è: affrontare la nuda roccia con la forza delle braccia, delle mani, delle dita e, soprattutto, della mente.

A San Vito Lo Capo il paradiso del free climbing - 1

Da alcuni anni San Vito Lo Capo, ospita un grande raduno di climber che giungono da tutta Europa.
In un paese di uomini di mare dove si parlava di metodi di pesca, e più recentemente con la diffusione dei diving, dei luoghi dove si trovano le cernie, per almeno una settimana all’anno attorno ai tavolini dei bar si possono ascoltare opinioni e confronti tra percorsi di free climbing, ormai più di un centinaio: monotiri (arrampicate di 25 o 30 metri con unica corda di sicurezza di 50 o 60 metri) e vie multi pitch (a più tiri di corda) a diversi livelli di difficoltà.
Vie di arrampicata vi sono nella Scogliera di Salinella, a Calamancina, a Torre Isulidda, a Makari. Alcune zone di arrampicata hanno nomi che nulla hanno a che vedere con gli antichi toponimi. Percorsi e aree denominate Crown of Aragon, Cattedrale nel deserto, Kong, Roccia delle favole, Scomparto Rifiuti, Nuova Ossessione.
Un mondo tutto da scoprire.

Potrebbe piacerti anche

San Vito lo Capo: spiaggia attrezzata per disabili  
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

San Vito lo Capo: spiaggia attrezzata per disabili  

Una spiaggia attrezzata per disabili rende quella di San Vito Lo Capo una delle più accoglienti d’Italia. Già sp...

  • Fabio Pace
  • 16 maggio 2022
San Vito lo Capo: la patria dell'ozio
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

San Vito lo Capo: la patria dell'ozio

Il vizio elevato a virtù

«Tutti sono capaci di lavorare. Pochi conoscono l’arte dell’ozio». Aforisma di Alessandro Morandotti che ci in...

  • Fabio Pace
  • 26 luglio 2022
I fondali da San Vito fino a Scopello  
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

I fondali da San Vito fino a Scopello  

Il Kent ,"la nave dei Corani"

“La nave dei Corani”. Denominazione di grande fascino per il Kent, un cargo cipriota affondato sotto la costa di...

  • Fabio Pace
  • 7 maggio 2022
Baia Santa Margherita. La spiaggia da riscoprire
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

Baia Santa Margherita. La spiaggia da riscoprire

La Baia Santa Margherita, un tratto di costa di due chilometri e mezzo incastrato tra il monte Cofano e le falesie d...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
Cala Billeci: il bagno alternativo a San Vito lo Capo
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

Cala Billeci: il bagno alternativo a San Vito lo Capo

A San Vito Lo Capo la spiaggia non è l’unica meta per andare al mare. Quasi tre chilometri di sabbia dorata, dal ...

  • Fabio Pace
  • 23 febbraio 2023
San Vito Lo Capo: “amarcord” e modernità
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

San Vito Lo Capo: “amarcord” e modernità

Dal Mare al Free Climbing

Negli anni sessanta San Vito Lo Capo era, ancora, un borgo di pescatori. Un tratto di costa tra il promontorio di Mo...

  • Fabio Pace
  • 31 maggio 2021