Sezione vuota
Angelo Benivegna

- Trapani
- Cibo e Sapori
Il gelato al gelsomino
In dialetto trapanese ‘a scursuneraIl gelato al gelsomino è una specialità siciliana. Un gusto che ha radici profonde nella Sicilia araba. Che i gela...
- Angelo Benivegna
- 7 maggio 2022

- Castellammare del Golfo
- Cibo e Sapori
Il Pane Cunzato
... e vi sentirete in paradisoCome tante magie della cucina tradizionale tutto ebbe inizio in campagna, quando una volta a settimana le donne cont...
- Angelo Benivegna
- 28 luglio 2013

- Trapani
- Reportage
Del mangiar trapanese
Abbiamo voluto giocare con l’estetica. Nel senso più filosofico del termine. Estetica come conoscenza del bello, ...
- Angelo Benivegna
- Fabio Pace
- 27 luglio 2013

- Pantelleria
- Cibo e Sapori
Pantelleria, odori e sapori da non dimenticare
Cuscùsu, cucurummà, ammogghiu e baciNessun turista dovrebbe lasciare Pantelleria senza acquistare qualcuno dei prodotti tipici dell’isola, un ricordo ...
- Angelo Benivegna
- 27 luglio 2013

- Marsala
- Cibo e Sapori
Marsala: un'anima di terra e una di e mare
La doppia anima della gastronomia lilybetanaIl sole, al tramonto, colora di rosso lo Stagnone, la grande laguna. È sabato, un contadino, appena sceso dal tratt...
- Angelo Benivegna
- 27 luglio 2013

- Cibo e Sapori
Il cous cous e le sue origini magrebine
Il cibo di MassinissaIl couscous: per molti è il cibo per eccellenza. La sua storia ha inizio all’alba dei tempi, quando ancora la Sto...
- Angelo Benivegna
- 26 luglio 2013

- Levanzo
- Mare e Montagna
Viaggio nell'isola di Levanzo
C’era una volta a Levanzo un pozzo. Anzi ce ne erano due proprio sulla spiaggetta di Cala Dogana che divideva in d...
- Angelo Benivegna
- 26 luglio 2013

- Esperienze e Itinerari
Cosa fare in Provincia di Trapani in autunno
Non di solo mare vive l’uomo. Si dice così no? La provincia di Trapani è terra d’elezione per magnifiche gior...
- Federica Barbera
- 13 settembre 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e FinocchiettoLa generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021