Sezione vuota
Antonella Poma

- Cibo e Sapori
La viticoltura in Sicilia
Una tradizione antichissimaLa Sicilia ha una tradizione vitivinicola antichissima, molte cantine sono tra le più antiche d’Italia, vanta 23 ...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
Viole e Sirranie. Pesci di piccola taglia dalle carni saporitissime
I più amati per la frittura a Trapani«‘a morti da pasta cu l’agghia è ‘cchi pisci fritti” (La morte della pasta con l’aglio è con i pesci...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023

- Ricette
La pasta con i tennarumi
Una zuppa calda estivaAlla “pasta chi tennarumi”, minestra calda della cucina palermitana-trapanese, i siciliani non rinunciano, neanc...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023

- Cibo e Sapori
Tracce della cucina ebraica nella gastronomia siciliana
La cucina siciliana ha sicuramente influenze ebraiche. Gli ebrei, arrivati al sud Italia, favoriti dalla dominazione...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
Lo sfincione di San Giuseppe
Il dolce della tradizioneSan Giuseppe, sposo di Maria, padre putativo di Gesù, ma anche protettore dei poveri e dei falegnami, è uno dei sa...
- Antonella Poma
- 7 marzo 2023

- Cibo e Sapori
U strattu di pumaroro (estratto di pomodoro)
Pomodoro e sole di SiciliaAlcuni chef sostengono che numerose ricette siciliane non sarebbero le stesse senza la sua presenza: può impreziosi...
- Antonella Poma
- 23 febbraio 2023

- Cibo e Sapori
I formaggi ovini siciliani
Tumazzu, vastedda, piacentino e maiorchinoDietro un formaggio c’è un pascolo d’un diverso verde sotto un diverso cielo: prati incrostati di sale [...];...
- Antonella Poma
- 23 febbraio 2023

- Trapani
- Ricette
Spaghetti con le uova di minnula
Piatto prelibato tipico della cucina trapanese.
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
La Minnula
Il pesce dimenticato diventa prelibatezzaSpicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
Cùscusu. L'ortodossia dice pesce ma …
Dalle frequentazioni dei nostri pescatori nei porti e con i popoli del Maghreb, deriva la diffusione del cous cous n...
- Antonella Poma
- 4 agosto 2021

- Palermo
- Ricette
Il cacio all'argentiera
• 2 fette di caciocavallo fresco • 2 cucchiai di aceto bianco • 1 spicchio d’aglio • origano qb ...
- Valentina Schirò
- 22 febbraio 2023

- Storia e Tradizioni
La coppola siciliana
Una tradizione contemporaneaNata come accessorio dell’abbigliamento maschile siciliano, la coppola, col tempo, è divenuta un must. Inizialmen...
- Paola Corso
- 24 febbraio 2023