Arancina con la A

Speriamo che sia Femmina

Arancina. Spieghiamo il perché della declinazione al femminile. Amiamo il personaggio del commissario Salvo Montalbano, rispettiamo la Sicilia letteraria di Andrea Camilleri, i cui scritti sono pregni di tenerezza e attaccamento per la nostra terra, ma per favore gli “arancini”, NO! Vogliamo immaginare che “Gli arancini di Montalbano” celebre titolo dello scrittore empedoclino, romano d’adozione, siano frutto di un’errata titolazione.

Arancina carne

Arancina: fast - food siciliano

L’arancina, la tipica sfera di riso, farcita di carne o di mozzarella e prosciutto, regina delle rosticcerie siciliane, è femmina, con la A. L’arancina è sintesi e rappresentazione gastronomica ideale del cibo da strada siciliano, e palermitano in particolare. L’abitudine del pasto fuori casa, veloce ma sostanzioso, è sedimentata nel granitico patrimonio culturale di noi siciliani.

Arancina prosciutto

L’arancina, e con essa pane e panelle, cazzilli e mille altre specialità, appare come un involontario ma solido presidio contro le mode alimentari d’importazione. Involontario perché per la stragrande maggioranza dei siciliani questa resta l’unica maniera possibile di concepire il fast-food. In una qualsiasi rosticceria siciliana si ha la sensazione che hamburgher, patatine fritte, milk-shake et similia, abbiano più difficoltà che altrove a sottrarre clientela al mangiare tradizionale. Una delle spiegazioni per tale resistenza può essere rintracciata scavando nel passato dell’isola, fino ad arrivare all’epoca in cui questa era dominata dagli Arabi, popolo la cui cultura alimentare è da sempre orientata al cibo di strada.

Leggenda narra che le arancine fossero il cibo preferito da Federico II, stupor mundi, quando, lasciata la reggia di Palermo, si recava nei territori di caccia. Le teneva nelle sue bisacce, per mangiarle senza neppure scendere da cavallo.

ARANCINA

Arancina o Arancino?

Per l’Accademia della Crusca, il più prestigioso ed antico istituto di studi di lingua italiana, entrambe le forme, arancina e arancino, hanno radicamento nel dialetto e nella cultura siciliana, con una prevalenza dell’uso del vocabolo femminile nella Sicilia Occidentale e al maschile nella Sicilia Orientale. Oggi le arancine si possono acquistare anche in rosticcerie specializzate che attorno alla prelibata palla di riso hanno creato dei veri e propri brand: si trovano arancine alla salsiccia, ai pistacchi, allo speck, alla mortadella, ai carciofi, ai frutti di mare, ai peperoni, perfino arancine dolci (ma chi scrive si rifiuta di definire arancine queste ultime). La tradizione declina due tipi: ‘ca carni e abburro (al burro), tertium non datur. Ma sempre di arancinA si deve parlare. Davide Enia, attore e scrittore palermitano scrive: «battezzare con correttezza è gesto di umiltà di fronte all’eccezionalità del piatto, perché noi che le mangiamo le arancine, no, noi non vogliamo (soltanto) bene all’arancina, palla di sfera che si basta da sé. No. Noi CELEBRIAMO l’arancina, noi la veneriamo, lei e la sua tondità solare, sfera a carne o a burro, palla, piccola arancia, fìmmina. Il resto, non esiste il resto di fronte all’arancinA».

Potrebbe piacerti anche

Resilienza gastronomica 
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Resilienza gastronomica 

A Trapani, La ricchezza di una terra di passaggio

Una doppia anima, una di terra, l’altra di mare. Una doppia identità, povera da un lato, ricca e sfarzosa dall’...

  • Laura Di Trapani
  • 1 agosto 2011
Cùscusu. L'ortodossia dice pesce ma …
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Cùscusu. L'ortodossia dice pesce ma …

Dalle frequentazioni dei nostri pescatori nei porti e con i popoli del Maghreb, deriva la diffusione del cous cous n...

  • Antonella Poma
  • 4 agosto 2021
La valle del Belìce: la gastronomia  
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

La valle del Belìce: la gastronomia  

Nocellara, pane nero di Castelvetrano e vastedda

La Valle del Belice, nucleo della memoria del sisma che nel ’68 ne devastò la struttura sociale oltre che le abit...

  • Piero Rotolo
  • 7 maggio 2022
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Le verdure spontanee che crescono in Sicilia

Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e Finocchietto

La generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...

  • Alessandra Caputo
  • 26 maggio 2021
I Cannoli, simbolo di Sicilia  
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

I Cannoli, simbolo di Sicilia  

La tradizione dolciaria ha conquistato anche la stratosfera

I cannoli simbolo di Sicilia, dolce tipico divenuto quasi iconico. “Beddi cannuola di Carnivali… su biniditti sp...

  • Piero Rotolo
  • 25 luglio 2022
Trapani e il cibo di strada
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Trapani e il cibo di strada

La tradizione culinaria trapanese si può gustare comodamente seduti al ristorante, ma per assaggiare la cucina vera...

  • Manuela Laiacona
  • 4 luglio 2011