Sezione vuota
Storia e Tradizioni
Calati juncu ca passa la china. Piegati giunco che passa la piena. Questo detto antico racconta la resilienza dei siciliani. Popolo che nella sua millenaria storia ha saputo convivere con invasioni e dominazioni, fino ad assorbire usi, costumi, consuetudini e ad assimilarli alla sua cultura. Il dialetto, con i suoi proverbi, i cunti (i racconti), le leggende sono un patrimonio antropologico punteggiato di mille sfumature. La grande storia vista con gli occhi del popolo e della gente comune.

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
Il tonno della storia
Si pescava già nel NeoliticoIl tonno nella storia ha un radicamento profondo. La pesca del tonno e il consumo della sua carne hanno origini anti...
- Ninni Ravazza
- 9 maggio 2022

- Storia e Tradizioni
Proverbi antichi e modi di dire siciliani
I proverbi antichi, i modi di dire dialettali caratterizzano l’essenza di un popolo, ne segnano la storia, ne marc...
- Vincenzo Scontrino
- 2 settembre 2021

- Custonaci
- Storia e Tradizioni
La Madonna di Custonaci. Tra fede e tradizione
Nel territorio della provincia di Trapani la devozione verso Maria Vergine è radicata nei secoli e nella storia. A ...
- Fabio Pace
- 10 agosto 2021

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...
- Fabio Pace
- 10 agosto 2021

- Storia e Tradizioni
Il dialetto siciliano. L'originale superlativo
Nel dialetto siciliano, non esistono né il tempo futuro né il modo condizionale. La struttura linguistica dice mol...
- Santo Graziano
- 8 giugno 2021

- Calatafimi Segesta
- Storia e Tradizioni
Il vicolo dei proverbi a Calatafimi
Calatafimi, situata nel cuore della provincia di Trapani, in prossimità delle colonne segestane, esibisce un vero e...
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021

- Marettimo
- Storia e Tradizioni
Marettimo: la festa di San Giuseppe
U PatriarcaLa celebrazione della festa di San Giuseppe, in Italia, è una tradizione secolare che affonda le sue radici fin dal...
- Flavia Fodale
- 24 maggio 2021

- Erice
- Storia e Tradizioni
Erice e la sua leggenda
“Berretta Rossa”A Erice la leggenda di “Berretta Rossa” riecheggia ancora, a distanza di secoli, tra gli anziani abitanti del bo...
- Flavia Fodale
- 24 maggio 2021

- Favignana
- Storia e Tradizioni
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021

- Storia e Tradizioni
"A cu' afferra un turco e' so'”
«A cu’ afferra un turcu è so’» è un antico detto trapanese. Il senso che l’espressione assume oggi è: chi...
- Santo Graziano
- 14 maggio 2021