Sezione vuota
Architettura e Territorio
Non una ma tante Sicilie nelle architetture e nei paesaggi: le cattedrali di Palermo e Monreale; i teatri antichi di Segesta e Siracusa, le rovine di Mothia e Solunto, la villa romana di Piazza Armerina, i templi di Agrigento e Selinunte, il barocco della Val di Noto, il liberty di Palermo, i castelli medievali da Pietraperzia, Enna, Erice e Mussomeli. E poi i paesaggi naturali unici: le Saline di Trapani e Paceco, le “maccalube” di Aragona, le Gole di Alcantara, le oasi del Simeto, le miniere di Realmonte.

- Valderice
- Territorio e Architettura
Valderice, territorio agro turistico
Le radici secolari della villeggiaturaValderice, territorio agro turistico, si potrebbe sintetizzare così la vocazione economica del comune collinare. Ap...
- 8 agosto 2022

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le Chiese più belle di Trapani
Breve itinerarioLe chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...
- 20 luglio 2022

- Mazara del Vallo
- Territorio e Architettura
Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam
Segni urbanistici di arabi e normanniMazara del Vallo conserva tracce di Islam, nonostante il lavoro di trasformazione compiuto dai Normanni. A Mazara de...
- Stefania Martinez
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini
Le saline sono elemento costituente e inconfondibile del paesaggio che da Trapani, lungo la strada SP 21, giunge a M...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2021

- Trapani
- Territorio e Architettura
Il liberty a trapani.tracce di bella epoque
Il Liberty ebbe vita breve, ma a Trapani abbiamo delle bellissime testimonianze. La sua data di nascita è sancita n...
- Roberto Manuguerra
- 5 agosto 2021

- Castelvetrano Selinunte
- Territorio e Architettura
La chiesa di San Domenico. La “sistina di Sicilia”.
Castelvetrano, nasce come piccolo borgo in epoca medievale. Da prima baronia, affidata alla famiglia Tagliavia nel 1...
- Stefania Martinez
- 4 agosto 2021

- San Vito Lo Capo
- Territorio e Architettura
Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito
Sassi contro la pauraLa Cappella di Santa Crescenza; qui il giovane Santo Vito e i suoi tutori Crescenza e Modesto intorno all’anno 285...
- Ninni Ravazza
- 10 giugno 2021

- Trapani
- Territorio e Architettura
Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...
- Paola Corso
- 4 giugno 2021

- Erice
- Territorio e Architettura
Erice in inverno. Il fascino della nebbia
Erice (Monte San Giuliano), 751m sul livello del mare, è per i trapanesi un punto di riferimento tale d’aver meri...
- Francesca Adragna
- 1 giugno 2021

- Buseto Palizzolo
- Territorio e Architettura
Buseto Palizzolo. Tra urbe e campagna
Buseto Palizzolo, affascinate paese, “poggiato” come un presepe, tra valli e colline. Immerso nei prati che c...
- Fabio Pace
- 28 maggio 2021