Sezione vuota
Buseto Palizzolo. Tra urbe e campagna
- Fabio Pace
- 28 maggio 2021
Buseto Palizzolo, affascinate paese, “poggiato” come un presepe, tra valli e colline.
Immerso nei prati che cambiano colore col mutar delle stagioni: dal verde primaverile, al giallo-oro dell’estate, al color del cioccolato in autunno. Passeggiare per i sentieri di Buseto Palizzolo, respirando l’odore della terra è un percorso che porta al centro di se stessi, alla serenità, al sorriso. Alla sommità di alcune colline si ha il privilegio di contemplare lo spettacolo della natura, lo sguardo coglie la bellezza, che discende fino ad arrivare alla città di Trapani e ancora più in fondo le Isole Egadi, dove il blu del mare si perde all’orizzonte.
La Storia
Buseto fu costruita su sette colli a costituire quello che oggi si dice un comune rururbano. Termine che si usa per indicare la campagna abitata. Le borgate sono: Buseto Centro, Badia, Battaglia, Buseto Superiore, Pianoneve, Bruca e Tangi. Il primo nome della zona, "Casale Busith", è certificato nel Privilegium Concessionis Territorii Excelsae Civitatis Montis Sancte Juliani un documento del 1200, e deriva dall’arabo Busith (dalla probabile volgarizzazione del termine arabo “basita” ovvero terra). Palizzolo invece deriverebbe dal cognome di una famiglia di origini normanna cui Casale Busith venne assegnato nel 1563 da Carlo V. Il paesaggio è caratterizzato da coltivazioni a vigneto, seminativi, oliveti e mandorleti. Negli ultimi anni alcune aziende agricole hanno ripristinato l’antica coltivazione di alcune varietà di grano (come il “Simeto” o la Tumminia) e della Cicerchia (un legume la cui produzione era scomparsa).
I Bagli
Testimonianza emblematica sono i “bagghi” disseminati sul territorio, vere fortezze e a un tempo fattorie - residenza per allevatori e contadini. Nel territorio di Buseto assolutamente da vedere Baglio Murfi:
un massiccio quadrilatero che racchiude un cortile interno, caratterizzato da un elemento a torre, e dalla chiesetta. L’economia legata all’agricoltura e all’allevamento di bestiame rivive presso il “Museo della Civiltà Locale”, molto attivo l’artigianato locale con produzione di tappeti “ericini”.
Capitale della gastronomia contadina
Buseto baricentrica rispetto a numerosi luoghi di interesse turistico, è meta per l’agriturismo di qualità: negli ultimi anni sono sorte numerose strutture ricettive, alberghiere ed extralberghiere, nonché della ristorazione. I prodotti tipici della campagna, l’enogastronomia e la cucina di tipo popolare sono richiamo per chi ama i buoni sapori di un tempo. Se si vuole gustare la vera cucina contadina dell’agro ericino allora Buseto è il luogo giusto. Buseto dista pochi chilometri da Trapani, dallo splendido Borgo medievale di Erice, dalla costa di San Vito e Macari, dalla affascinante Segesta.
Bosco Scorace
Appena fuori del centro abitato c’è il Bosco di Arcodaci, dal toponimo di origine bizantina, volgarizzato nel siciliano Scorace:
sentieri naturalistici attraversano oltre 750 ettari di verde in cui si trovano sugheri, pini, cipressi, lecci, querce, cespugli di erbe aromatiche, rare varietà di funghi, come il porcino nero di Scorace e frutti di bosco come il corbezzolo, il mirto, le more selvatiche.
Potrebbe piacerti anche

- Pantelleria
- Territorio e Architettura
Pantelleria "Perla Nera" e la sauna di Benikulà
Residui di VulcanesimoPantelleria, “Perla Nera” isola al centro del Mar Mediterraneo, più vicina alla Tunisia che alle coste della Si...
- Flavia Fodale
- 18 maggio 2021

- Mazara del Vallo
- Territorio e Architettura
Evocava, il museo delle cave ad ipogeo
Il tesoro sotterraneo di Mazara del ValloUna camera del tempo, sorprendente, evocativa, magica. Alle pareti le iscrizioni di alcune date comprese tra il 1820...
- Fabio Pace
- 8 agosto 2022

- Trapani
- Territorio e Architettura
Il centro storico di Trapani: dalla Giudecca a via Badiella
Itinerario nell’architetturaIl centro storico di Trapani; racchiuso tra le antiche Mura di Tramontana ed il Bastione dell’Impossibile, si dipa...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021

- Calatafimi Segesta
- Territorio e Architettura
L’orologio di Calatafimi Segesta torna a funzionare
Il meccanico del tempoIl meccanico del tempo ci sembra una buona definizione per il trapanese Danilo Gianformaggio. Grazie al suo lavoro e...
- Fabio Pace
- 12 agosto 2022

- Erice
- Territorio e Architettura
Erice, la montagna del Signore
Itinerario tra fede ed architetturaIl borgo di Erice è ricco di chiese. Vi sono state erette a segnare, oltre che la profonda devozione degli ericini,...
- Stefania Martinez
- 4 agosto 2022

- Erice
- Territorio e Architettura
Erice in inverno. Il fascino della nebbia
Erice (Monte San Giuliano), 751m sul livello del mare, è per i trapanesi un punto di riferimento tale d’aver meri...
- Francesca Adragna
- 1 giugno 2021