La Provincia di Enna

Tutti i comuni della provincia di Enna, sono posti in zone collinari o montane. L’intero territorio provinciale si sviluppa tra valli, prendici e vette dei Monti Nebrodi ed Erei. Il capoluogo, Enna, domina la valle del fiume Dittaino, arroccata su speroni rocciosi la città fu definita Urbs Inexpugnabilis dai romani.

La Provincia di Enna - 1

Roccaforte inespugnabile lo fu per secoli per sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. Ma fu la conquista normanna a definire molto delle caratteristiche urbanistiche dei paesi dell’ennese. Tracce normanne sono presenti a Enna nel Castello di Lombardia, già castrum dei bizantini; a Sperlinga nel Castello Rupestre; ad Aidone con il Castello dei Gresti o di Pietratagliata.

La Provincia di Enna - 2

Il Belvedere della Sicilia

Ancora oggi la posizione di Enna offre uno sguardo ampio su gran parte della Sicilia Centrale: dal Belvedere Marconi si può apprezzare il paesaggio dall'Etna alle Madonie, mentre Viale Nino Savarese, che cinge il castello permette di passare dal panorama a nord a quello a sud. Ma è sulla Torre delle Aquile del Castello, da oltre 1000 m d'altezza che si domina l’intorno a 360 gradi.

Perle della provincia sono, senza dubbio, la Villa del Casale, a Piazza Armerina, con i suoi mosaici tardo romani (Patrimonio dell'umanità), e il Sito Archeologico di Morgantina città sicula e greca.

La Provincia di Enna - 3

La Villa del Casale è una delle meglio conservate al mondo, residenza patrizia costruita su una presistente fattoria, ricca di ambienti decorati con mosaici splendidamente conservati che raccontano, ancora oggi, quanto fosse sofisticato il mondo romano e quanto fossero intense le relazioni commerciali con l’Africa. A Morgantina, invece, è possibile leggere la stratificazione di diverse culture: dai sicani ai siculi, dai greci ai fenici, ai romani. Passeggiare tra le rovine di Morgantina è come camminare nella storia remota della Sicilia. Molti dei preziosi reperti di Morgantina, tra cui una collezione di argenti, sono conservati e in mostra nel Museo della vicina Aidone.

Tra questi reperti la splendida Dea di Morgantina, dai più erroneamente appellata “Venere”.

Di interesse naturalistico la Riserva del Lago di Pergusa a 10 km da Enna e il Parco Minerario di Floristella - Grottacalda, un tempo una delle più famose miniere zolfifere d'Italia.

La Provincia di Enna - 4

Da vedere a Enna

A Nicosia il tetto ligneo dipinto della Cattedrale di San Nicola, una vera rarità dell'arte pittorica siciliana del '400.

La Provincia di Enna - 5
La Provincia di Enna - 6

Ad Agira, nella chiesa del Santissimo Salvatore, l’Aron più antica d’Europa (l’armadio sacro di una preesistente sinagoga in cui veniva conservata la Torah). Preziosa testimonianza della cultura ebraica l’Aron di Agira, o arca santa, in pietra aragonese, è inserita negli itinerari turistici dell’Unione delle comunità ebraiche in Italia.

La Provincia di Enna - 7
La Provincia di Enna - 8

La Gastronomia

Gustosissima la gastronomia ennese legata ai prodotti della pastorizia e dell’allevamento. Tra i formaggi, il più famoso è il “piacentinu”, un pecorino aromatizzato con pepe nero in grani e zafferano che si è guadagnato la DOP, ma non manca il classico “primu sali”. Tra i primi piatti da assaggiare assolutamente la ricca “pasta ricasciata” (timballo di maccheroni al ragù, uova, salame, formaggio e piselli) ed i “maccheroni in agrodolce” (a base di ragù di carne, melanzane, zucchero e cannella). La “salsiccia magna” viene preparata con carne suina con aggiunta di semi di finocchio e caciocavallo. Anche nell’ennese è diffusa la “cubbaita”, torrone di origine araba con sesamo, miele e mandorle, ma sono assolutamente da assaggiare le “sfince di riso” di Nissoria.

Potrebbe piacerti anche

La spiaggia di San Giuliano. Sabbia d'oro e acque limpide
  • Erice
  • Mare e Montagna

La spiaggia di San Giuliano. Sabbia d'oro e acque limpide

La spiaggia di San Giuliano con la sua sabbia chiara, tendente al giallo, con tracce di conchiglie e coralli, fine m...

  • 1 giugno 2021
La Villa del Gattopardo  
  • Palermo
  • Destination Wedding Sicily

La Villa del Gattopardo  

Villa del Gattopardo è stata restaurata e restituita alla città di Palermo e alla settecentesca magnificenza dalla...

  • Paola Corso
  • 31 maggio 2023
Arance, limoni, cedri e mandarini
  • Trapani
  • Reportage

Arance, limoni, cedri e mandarini

Arance, limoni, cedri e mandarini raccontano la Sicilia, ne sono simboli iconici. La Sicilia, terra di poeti e le...

  • Stefania Martinez
  • 10 giugno 2021
Il dialetto siciliano. L'originale superlativo
  • Storia e Tradizioni

Il dialetto siciliano. L'originale superlativo

Nel dialetto siciliano, non esistono né il tempo futuro né il modo condizionale. La struttura linguistica dice mol...

  • Santo Graziano
  • 8 giugno 2021
Come è cambiato il porto di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Come è cambiato il porto di Trapani

Il porto di Trapani è la porta di ingresso dal mare di una città meravigliosa. Le compagnie MSC e Costa si sono im...

  • Jana Cardinale
  • 22 febbraio 2023
Il teatro di Andromeda
  • Provincia di Agrigento
  • Arte e Cultura

Il teatro di Andromeda

Il Teatro di Andromeda è allo stesso tempo, teatro e opera d’arte en plein air straordinaria. Un luogo quasi meta...

  • Paola Corso
  • 24 febbraio 2023