Il dialetto siciliano. L'originale superlativo

Nel dialetto siciliano, non esistono né il tempo futuro né il modo condizionale. La struttura linguistica dice molto del carattere di un popolo. In siciliano non esiste neppure il superlativo assoluto: questo grado dell’aggettivo non è nemmeno concepito al punto che non esiste un termine per indicarlo. Difficile perciò fornire una regola rigida, con le sue eccezioni.

La modalità più frequente consiste nella ripetizione dell’aggettivo: curtu curtu (molto basso detto di una di persona, o brevissimo di un oggetto), longu longu (molto alto, detto di una persona, o molto lungo), autu autu (molto alto), vasciu vasciu (molto basso).

Analogamente per alcuni avverbi: assai assai (moltissimo), picca picca (pochissimo); vicinu vicinu (vicinissimo), luntanu luntanu (lontanissimo); araciu araciu (pianissimo, molto lentamente), forti forti (molto forte, molto velocemente, con molta forza).

Non così però con l’aggettivo “Beddu” (bello) o con “Tintu" (cattivo nel senso di malvagio). In questo caso si fa ricorso a una sorta di accrescitivo: Bidduni e Tintuni, o alla locuzione “veru beddu” o "veru tintu".

Il dialetto siciliano. L'originale superlativo - 1

Nel dialetto siciliano, inoltre, di alcuni aggettivi, il superlativo non esiste e viene sostituito o da forme retoriche: amaru feli, duci un meli, (amaro come il fiele, dolce come il miele); o si fa ricorso al altri aggettivi.

Friddu friddu, ad esempio, vale soprattutto con valore connotativo (deluso), mentre di una cosa molto fredda si dice “agghiacciata”.

Caru, invece, (costoso) non ha superlativo. In qualche caso si può ricorrere all’espressione di meraviglia “veru caru”! E tuttavia una cosa può risultare “chiù cara di ‘n’autra” (più costosa di un’altra).

Né si può pensare, infine, all’uso di un avverbio preposto o posposto. Assai, collocato dopo un aggettivo indica non il superlativo, ma l’eccesso con valore negativo. Cauru assai, ad esempio, non è caldissimo, che meglio si dice veru cauru, ma che scotta.

Potrebbe piacerti anche

Il Corallo e la Sirena  
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Corallo e la Sirena  

Racconti di mare

Nuotavo – passeggiavo? - settanta metri sotto la superficie del mare, ai piedi di quella maestosa falesia sommersa...

  • Ninni Ravazza
  • 25 luglio 2022
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano

«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2021
I Misteri di Trapani  
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

I Misteri di Trapani  

Quattrocento anni di fede e tradizione

Trapani e i suoi Misteri. Che fanno del Venerdì Santo e per la città una giornata lunga, anzi lunghissima, tanto d...

  • Giovanni Cammareri
  • 25 luglio 2014
San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono  
  • San Vito Lo Capo
  • Storia e Tradizioni

San Vito Lo Capo Il 15 Giugno festeggia il suo Santo Patrono  

Echi dal Medioevo

San Vito martire, giovane cristiano, nativo di Mazara del Vallo (III secolo d.C), che rifiutando di abiurare la sua ...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022
La Pila in pietra
  • Storia e Tradizioni

La Pila in pietra

Tipico lavabo che non mancava in nessuna casa siciliana

Prima dell’avvento della lavatrice la pila in pietra non mancava in nessuna casa siciliana. Questo tipico lavabo,...

  • Paola Corso
  • 8 marzo 2023
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
  • Valderice
  • Storia e Tradizioni

Avviato il restauro delle muciare di Bonagia

La flotta della Tonnara

Gli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...

  • Mario Torrente
  • 17 agosto 2022