Sezione vuota
Il gelato al gelsomino
In dialetto trapanese ‘a scursunera- Angelo Benivegna
- 7 maggio 2022
Il gelato al gelsomino è una specialità siciliana. Un gusto che ha radici profonde nella Sicilia araba. Che i gelati, o meglio i sorbetti, siano nati in Sicilia non v’è dubbio: inventati dagli Arabo-berberi, si chiamavano sharbat ed erano preparati con il ghiaccio prodotto raccogliendo la neve dalle “nivere” di montagna e conservandola avvolta nella paglia nelle tante grotte di cui sono disseminate le montagne siciliane. Che i siciliani ne siano grandi consumatori è un’altra certezza: anzi, il gelato, da quando sono stati inventati il cono, lo stecchetto, e la coppetta usa e getta, è diventato sinonimo di cibo da passeggio
‘A scursunera, antenata del gelsomino
Ma uno solo è il gelato che soddisfa l’olfatto oltre che il palato: è la Scursunera, il gelato al gelsomino di cui solo i gelatai trapanesi sono maestri.
Ma perché chiamare scursunera il gelato al gelsomino? La scorzonera è una pianta erbacea di cui, fin dai tempi più antichi, in Sicilia si consumava la radice attribuendole, a torto o a ragione, il potere di guarire dai morsi di vipera. Il termine però è legato alla dominazione spagnola. Escurco in spagnolo vuol dire appunto vipera, in Sicilia chiamata scursuni. Il prezzo da pagare per la miracolosa guarigione era però il sapore decisamente amaro dell’infuso di scorsonera che, gli arabi, mitigavano con l’aggiunta di profumatissimi fiori di gelsomino. Forse per renderlo ancora più gradevole i pasticceri arabi ne fecero uno sharbat, e così nacque la scursunera.
Una ricetta semplice
Benché oggi la scorzonera sia scomparsa dall’infuso alla base del gelato al gelsomino, i trapanesi continuano quasi con orgoglio a chiamarlo con l’antico nome: scursunera.
Per fare la scursunera occorrono: 50 grammi di fiori di gelsomino non ancora aperti, 150 grammi di zucchero e quattro albumi.
Mettete i fiori, appena colti, a macerare in mezzo litro d'acqua per una notte, poi filtrate l’acqua di gelsomino ottenuta quindi portatela ad ebollizione ed aggiungete lo zucchero.
Fate raffreddare, unite gli albumi, mescolate e mettete tutto nel freezer finché non si sarà formato un sorbetto morbido.
Perfetto è gustare la scursunera con una spruzzata di cannella.
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Cibo e Sapori
Arancina con la A
Speriamo che sia FemminaArancina. Spieghiamo il perché della declinazione al femminile. Amiamo il personaggio del commissario Salvo Montalb...
- Fabio Pace
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
La valle del Belìce: la gastronomia
Nocellara, pane nero di Castelvetrano e vasteddaLa Valle del Belice, nucleo della memoria del sisma che nel ’68 ne devastò la struttura sociale oltre che le abit...
- Piero Rotolo
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Cùscusu. L'ortodossia dice pesce ma …
Dalle frequentazioni dei nostri pescatori nei porti e con i popoli del Maghreb, deriva la diffusione del cous cous n...
- Antonella Poma
- 4 agosto 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
L’aglio rosso di Nubia. Una nota musicale nel piatto
La contrada di Nubia, sospesa fra le vigne e gli ulivi, incastonata fra le saline di Trapani e la montagna di Erice,...
- Alba Allotta
- 7 giugno 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
I Cannoli, simbolo di Sicilia
La tradizione dolciaria ha conquistato anche la stratosferaI cannoli simbolo di Sicilia, dolce tipico divenuto quasi iconico. “Beddi cannuola di Carnivali… su biniditti sp...
- Piero Rotolo
- 25 luglio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
La Minnula
Il pesce dimenticato diventa prelibatezzaSpicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023