Jana Cardinale

- Trapani
- Territorio e Architettura
Come è cambiato il porto di Trapani
Mastri d’ascia e turismo internazionaleIl porto di Trapani è la porta di ingresso dal mare di una città meravigliosa. Le compagnie MSC e Costa si sono im...
- Jana Cardinale
- 22 febbraio 2023

- Favignana
- Mare e Montagna
Biodiversitá. La ricchezza delle egadi
L’Area Marina Protetta (AMP) “Isole Egadi”, la riserva marina più grande d’Europa, è estesa per 53.992 ett...
- Jana Cardinale
- 4 agosto 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
Area Marina Protetta delle Egadi
Uno Scrigno di BiodiversitàL’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, riserva marina più grande d’Europa (con i suoi 53.992 ettari di ma...
- Jana Cardinale
- 7 giugno 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
Favignana in bicicletta. Scoprire l'isola pedalando
Per girare l’isola di Favignana il mezzo più idoneo, è la bicicletta: silenziosa ed ecologica, permette di scopr...
- Jana Cardinale
- 4 giugno 2021

- Marsala
- Cibo e Sapori
Marsala: le cantine e il suo vino
Una radicata tradizione enogastronomica ha reso famosi Marsala le sue Cantine e il suo vino in tutto il mondo. I vig...
- Jana Cardinale
- 4 giugno 2021

- Marettimo
- Mare e Montagna
Trekking a Marettimo. La montagna sul mare
Marettimo, la più lontana delle Isole Egadi, è il paradiso del trekking. I sentieri corrono per chilometri sui rip...
- Jana Cardinale
- 4 giugno 2021

- Levanzo
- Mare e Montagna
Levanzo: la grotta del genovese
I segni della PreistoriaLungo la costa di Levanzo, la più piccola delle tre Isole Egadi, (con una superficie di 5 km quadrati) sono present...
- Jana Cardinale
- 4 giugno 2021

- Marsala
- Esperienze e Itinerari
La Riserva dello Stagnone a Marsala
Magia tra Natura ed ArcheologiaLa Riserva della Laguna dello Stagnone è un luogo magico, fuori dal tempo, disegnato in un paesaggio naturale sugge...
- Jana Cardinale
- 1 giugno 2021

- Marsala
- Arte e Cultura
Il teatro comunale di Marsala
Gioiello di eleganza architettonicaLa storia del Teatro Comunale di Marsala inizia l’11 maggio 1807, quando il re Ferdinando IV di Borbone diede a Do...
- Jana Cardinale
- 31 maggio 2021

- Favignana
- Cibo e Sapori
Frascatole, una rarità nel piatto
La tradizione del Cuscusu "sbagliato"La parola “frascatole” risale alla dominazione angioina, deriva dal francese “flasque” (tenero o molle), che...
- Jana Cardinale
- 31 maggio 2021

- Provincia di Trapani
- Ricette
Zuppa di pesce alla trapanese
• kg. 1,500 di pesce misto (scorfani, cipolle, anguille, dentici, capone, sanpietro, pescatrice, vope…) ...
- 20 luglio 2022

- Provincia di Trapani
- Cibo e Sapori
Il pomodoro più che un ingrediente un rito
Il pomodoro è certamente uno degli ingredienti irrinunciabili della gastronomia siciliana tout court. Presente in q...
- 18 gennaio 2022

- Ricette
La pasta con i tennarumi
Una zuppa calda estivaAlla “pasta chi tennarumi”, minestra calda della cucina palermitana-trapanese, i siciliani non rinunciano, neanc...
- Antonella Poma
- 8 marzo 2023