L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati

“Lu putiaru socc'havi abbannia”

Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le abbannìate, con una scansione implicitamente cadenzata, ma non concordata, tra i venditori.
Con voci stentoree e ritmi musicali un vero coro annunciava le ricchezze del mare e le bontà della terra: “Opi, opi, opiii. Cchi belli opi chi haiu!” (opi sono le boghe, tipico pesce dei nostri mari), e di rimando “cchi tennera, cchi dduce, e ccomu la voi… ‘a ggira, ‘a nivia, u vroccolo, i sparaceddri” (che tenera, che dolce, come la vuoi, la bieta, l’indivia, il cavolfiore, i broccoletti).

L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati - 1

Abbannìare non è facile da tradurre in italiano. Il verbo che gli si avvicina è bandire: annunciare con avviso pubblico, diffondere. L’abbannìata è un annuncio pubblico e insieme pubblicitario. Forse la pubblicità più antica. Ancora oggi, qualche abbannìata si può ascoltare per le strade, nei mercati, anche se alle voci naturali gli ambulanti ormai preferiscono i megafoni e gli altoparlanti.

Ogni abbannìata è originale, non ce n’è una uguale all’altra, e comunque se anche le parole sono le stesse l’interpretazione di ogni mercante è assolutamente personale e caratterizzata. L’abbannìata perché sia efficace deve avere musicalità e ritmo.

“A robba abbanniata è mezza vinnuta” (la merce pubblicizzata e mezzo venduta) recita un antico proverbio; un altro professa: “u’ putiaru socc’havi abbanìa” (il negoziante mostra quel che ha), metafora per dire che ciascuno attraverso parole e gesti mostra di essere quel che è. Non ce ne vogliano gli ambulanti trapanesi ma, forse, l’abbannìata più famosa, è di un ambulante palermitano venditore di sale. Se non altro perché la sua abbannìata, audacemente accostata alla nascita del canto jazz, è stata portata in teatro da Renzino Barbera, massimo interprete della “sicilianità”, insieme a Pino Caruso.

Potrebbe piacerti anche

I Misteri di Trapani  
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

I Misteri di Trapani  

Quattrocento anni di fede e tradizione

Trapani e i suoi Misteri. Che fanno del Venerdì Santo e per la città una giornata lunga, anzi lunghissima, tanto d...

  • Giovanni Cammareri
  • 25 luglio 2014
Il Corallo e la Sirena  
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Corallo e la Sirena  

Racconti di mare

Nuotavo – passeggiavo? - settanta metri sotto la superficie del mare, ai piedi di quella maestosa falesia sommersa...

  • Ninni Ravazza
  • 25 luglio 2022
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano

«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2021
Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Sapori, cultura e tradizioni di Trapani

U Ciàuru di una terra baciata dal mare

Non è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...

  • Laura Di Trapani
  • 29 luglio 2011
La Madonna di Custonaci. Tra fede e tradizione
  • Custonaci
  • Storia e Tradizioni

La Madonna di Custonaci. Tra fede e tradizione

Nel territorio della provincia di Trapani la devozione verso Maria Vergine è radicata nei secoli e nella storia. A ...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2021
Erice e la sua leggenda
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Erice e la sua leggenda

“Berretta Rossa”

A Erice la leggenda di “Berretta Rossa” riecheggia ancora, a distanza di secoli, tra gli anziani abitanti del bo...

  • Flavia Fodale
  • 24 maggio 2021