L’aglio rosso di Nubia. Una nota musicale nel piatto
- Alba Allotta
- 7 giugno 2021
La contrada di Nubia, sospesa fra le vigne e gli ulivi, incastonata fra le saline di Trapani e la montagna di Erice, è la culla dell’Aglio Rosso, una gemma preziosa legata a doppio filo alla terra e al mare. L’area di produzione comprende il comune di Paceco, parte dei comuni di Trapani ed Erice, la zona settentrionale di Marsala e Salemi; in tutto novanta ettari.
L’Aglio Rosso si semina tra novembre e dicembre (a volte anche in gennaio) e si raccoglie fresco preferibilmente nel mese di maggio, oppure a giugno, essiccato sui campi. L’odore è così intenso anche per il suo contenuto di allicina nettamente superiore alla media. Ha un bulbo costituito da dodici bulbilli, le tuniche esterne bianche e quelle interne di colore rosso vivo.
Confezionamento e utilizzo
L’Aglio Rosso viene confezionato in trecce, anche di cento teste ciascuna, la tradizione vuole che si lasci appeso ai balconi. In attesa di finire a spicchi nel mortaio di legno, insieme a basilico, olio, pomodoro e mandorle: gli ingredienti della pasta col pesto alla trapanese.
L’Aglio Rosso di Nubia, Presidio Slow Food, è fondamentale nella pizza locale per eccellenza, la rianata (sarde salate, pomodoro, prezzemolo, origano, aglio e pecorino).
Naturalizzato in Sicilia, i primi a portarlo nelle cucine dei trapanesi furono gli spagnoli; c’è una zuppa, imparentata con il gazpacho, che più di ogni altra storia tradisce le sue origini iberiche: il salamoreci, acqua, sale, aglio e pomodoro (a Marsala di chiama matarocco), l’antica colazione dei salinai durante le infuocate giornate primaverili.
Una sua declinazione contadina è l’agghia pistata, una zuppa di pane raffermo, acqua fredda, pomodori seccagni, aglio, basilico e olio di oliva.
Indispensabile nel cuscus di pesce, l’Aglio di Nubia regna sovrano in quasi tutti i piatti della cucina di mare.
«Una nota musicale – spiega lo chef licatese Pino Cuttaia - che conferisce ai piatti un tocco sempre diverso».
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Cibo e Sapori
La Minnula
Il pesce dimenticato diventa prelibatezzaSpicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
I vini trapanesi
Protagoniste le uve grillo, inzolia e catarrattoI Vini Trapanesi compagni di viaggio nella Sicilia occidentale. Un viaggio in Sicilia, si sa, é sempre un viaggio d...
- Francesco Rodriguez
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Le cassatelle a brodo (i cassatedde a broru)
La Regina della Pasta TrapaneseNelle case trapanesi, le domeniche d’inverno, non può mancare l’inconfondibile odore di cannella e spezie del b...
- Antonella Poma
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
Il gelato al gelsomino
In dialetto trapanese ‘a scursuneraIl gelato al gelsomino è una specialità siciliana. Un gusto che ha radici profonde nella Sicilia araba. Che i gela...
- Angelo Benivegna
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Arancina con la A
Speriamo che sia FemminaArancina. Spieghiamo il perché della declinazione al femminile. Amiamo il personaggio del commissario Salvo Montalb...
- Fabio Pace
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
Resilienza gastronomica
A Trapani, La ricchezza di una terra di passaggioUna doppia anima, una di terra, l’altra di mare. Una doppia identità, povera da un lato, ricca e sfarzosa dall’...
- Laura Di Trapani
- 1 agosto 2011