Lipari: battuta di pesca al tramonto

Tra Totani e Malvasia

Si parte al tramonto da Marina Corta di Lipari, con pochi passeggeri a bordo e un unico obiettivo: una battuta di pesca ai totani. Ci si allontana un po’ in mare aperto, ci si ferma a debita distanza dalla Rocca del Castello, si calano i richiami in acqua e, nell’attesa, mentre il sole cala all’orizzonte, si degusta un aperitivo con capperi, insalata eoliana e la caponatina sapientemente cucinata dalla moglie del pescatore. Nel frattempo arrivano i primi totani e, dopo averli tirati in barca, si cucinano sul posto.

LIPARI BATTUTA DI PESCA AL TRAMONTO

Ed ecco, la cena è servita, in un’atmosfera memorabile sospesa tra cielo e mare, tra i refoli caldi del dio Eolo, il dolce dondolio della barca e un calice di prelibato Malvasia tra le mani, quel nettare degli dei che Guy de Maupassant definì sciroppo di zolfo dorato.

Tramonto Lipari

LIPARI E IL TURISMO RELAZIONALE Lo chiamano turismo relazionale ed è il nuovo modo di fare vacanza, quel tipo di viaggio in cui il turista si mescola alla comunità locale e ne condivide le esperienze accanto ad esperti pescatori, per un’avventurosa battuta di pesca al chiaro di luna o per una levataccia all’alba per ritirare le nasse, tra i più antichi sistemi di pesca del Mediterraneo, con cui si catturano ancora gamberetti, aragoste e pesci di piccola taglia.

Lipari paese

PESCATURISMO A LIPARI La pescaturismo non è solo un’ottima chance economica offerta ai pescatori liparoti nella stagione estiva, ma è anche il nuovo trend del turismo, quello che mette in contatto chi arriva in Sicilia con chi ci abita da sempre, chi fa vacanza con chi conosce perfettamente i luoghi, le abitudini e le specialità culinarie ed è, quindi, il miglior testimonial del suo territorio e di quell’immenso patrimonio culturale fatto di abilità, storie, aneddoti e tradizione da raccontare ai turisti più curiosi e intraprendenti, accolti in casa o in barca come vecchi amici.

Porto Lipari

Potrebbe piacerti anche

Le spiagge di Lipari. Tra bellezza ed emozione
  • Lipari
  • Mare e Montagna

Le spiagge di Lipari. Tra bellezza ed emozione

Culla della preistoria, e terra del mito, le spiagge di Lipari e tutta l'isola è una meta di grandi suggestioni ed ...

  • Cinzia Ciavirella
  • 18 maggio 2021
Isole Eolie: patrimonio dell’umanità
  • Isole Eolie
  • Mare e Montagna

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità

Sette sorelle, tutte belle

Le Eolie sono sette isole vulcaniche, poste di fronte la costa messinese, dal 2000 Patrimonio Unesco dell’Umanità...

  • Paola Corso
  • 26 maggio 2021
Pantelleria, l’isola dei dammusi
  • Pantelleria
  • Mare e Montagna

Pantelleria, l’isola dei dammusi

Spruzzi di bianco sull’isola nera

Pantelleria, isola vulcanica definita la “perla nera del Mediterraneo”, è caratterizzata da due segni della pre...

  • Stefania Martinez
  • 2 agosto 2022
La Pila in pietra
  • Storia e Tradizioni

La Pila in pietra

Tipico lavabo che non mancava in nessuna casa siciliana

Prima dell’avvento della lavatrice la pila in pietra non mancava in nessuna casa siciliana. Questo tipico lavabo,...

  • Paola Corso
  • 8 marzo 2023
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci

Intreccio tra fede e tradizione

Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
Parco di Selinunte, ancora tesori da scoprire  
  • Castelvetrano Selinunte
  • Territorio e Architettura

Parco di Selinunte, ancora tesori da scoprire  

Archeologia, natura, spiaggia fruibile e visite notturne

Dal greco Σελινοῦς (Selinous), che a sua volta deriva da σέλινον (selinon) il sedano selvatico che c...

  • 31 luglio 2023