Marsala. Architettura arte e archeologia  

Di Marsala, colpisce l’omogeneità del colore. Nelle giornate estive il giallo ocra dei muri assume in tutto il centro storico di Marsala sfumature indorate.
È il colore dei tufi dei palazzi più antichi: il complesso monumentale di San Pietro, il convento ed il complesso del Carmine, palazzo Grignano, la chiesa dell’Annunziata, il municipio (l’antica Loggia dei Pisani) e la chiesa Matrice.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 1

A Marsala sono due le strade principali che giungono dal capoluogo: la strada statale SS 115 e la strada provinciale Sp 21. Entrambe raccontano le due anime della città. L’una contadina, legata alla terra racconta della predominante economia vitivinicola; l’altra, l’SP 21, costeggia il mare. È la “via del sale” che in prossimità del centro urbano costeggia le vasche delle saline: racconta dei traffici marittimi dell’antica Lilybeo.

L’ingresso a Marsala dalla SP 21 porta nel centro della città attraverso uno dei lungomari più belli della Sicilia. Le vestigia di un nobilissimo passato sono coniugate con le più recenti architetture di attività produttive nel Baglio Anselmi, antico stabilimento vinicolo, trasformato in museo archeologico. Marsala è stata costruita sull’antico insediamento romano di Lilybeum.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 2

Il Cassero (via XI Maggio) rappresenta l’antico decumano massimo della città. La via Garraffa in antichità era il secondo decumano della città. Consigliato un tour breve tra gli scavi delle insulae romane, alcuni dei quali a ridosso di palazzi moderni e visibili dall’esterno.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 3

Marsala ha un vero e proprio universo ipogeo, compresa la cosiddetta Grotta della Sibilla Lilybetana. È un ambiente che si sviluppa 5 metri sotto la chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel 1555 dai Gesuiti sul Capo Boeo, con molta probabilità nello stesso sito in cui precedentemente venne eretta S. Maria della Grotta annessa all’antica abbazia dei Padri Basiliani. Il vano centrale, scavato nella roccia, è coperto da una cupola bassa in muratura; il centro dell’ambiente è occupato da una vasca quadrata, non molto profonda, servita d’acqua che sgorga da una sorgente. Un luogo ricco di fascino e mistero.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 4

Marsala è famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei mille dell’11 Maggio 1860. Il Museo Civico dei cimeli garibaldini è all’interno del magnifico complesso monumentale di San Pietro il cui ingresso si apre sull’antico Rabato, il quartiere ebraico.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 5

Da vedere la barocca piazza del Purgatorio, con fontana e chiesa, o anche l’area di San Girolamo.

I due più importanti edifici di stile arabo sono quasi inaccessibili ai visitatori: la maestosa villa araba, proprietà di un privato, è diventata la caserma dei Carabinieri; la chiesa di San Matteo, con tanto di giardino tipicamente arabo, ricco di palme, è di fronte al castello medievale della città, da anni è sede del carcere di Marsala.

Marsala. Architettura arte e archeologia   - 6

Potrebbe piacerti anche

Viale delle Sirene
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Viale delle Sirene

Intrecci di storia ed emozioni

Vi vogliamo parlare di “legame”; quello che unisce i trapanesi al Viale delle Sirene, uno dei luoghi più amati,...

  • Stefania Martinez
  • 22 febbraio 2023
Una passeggiata alla scoperta di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Una passeggiata alla scoperta di Trapani

Le vie dei tesori

Vi portiamo alla scoperta di Trapani, una passeggiata virtuale tra le vie dei tesori di questa seducente città dell...

  • Audrey Vitale
  • 7 marzo 2023
L’orologio di Calatafimi Segesta torna a funzionare  
  • Calatafimi Segesta
  • Territorio e Architettura

L’orologio di Calatafimi Segesta torna a funzionare  

Il meccanico del tempo

Il meccanico del tempo ci sembra una buona definizione per il trapanese Danilo Gianformaggio. Grazie al suo lavoro e...

  • Fabio Pace
  • 12 agosto 2022
Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli
  • Erice
  • Territorio e Architettura

Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli

Muovendo dalle strade lastricate del Borgo medievale di Erice quattro varchi conducono ai giardini del Balio, ora pr...

  • Stefania Martinez
  • 28 maggio 2021
Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  
  • Mazara del Vallo
  • Territorio e Architettura

Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  

Segni urbanistici di arabi e normanni

Mazara del Vallo conserva tracce di Islam, nonostante il lavoro di trasformazione compiuto dai Normanni. A Mazara de...

  • Stefania Martinez
  • 7 maggio 2022
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Torre di Ligny, la sentinella sul mare

Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022