Sezione vuota
Pesto alla trapanese o “Pasta cull’agghia”
La ricetta tipica del pesto alla trapanese: facile, veloce e squisito!
Ingredienti (per 4 persone)
- 5-6 pomodori rossi maturi
- Un mazzetto di basilico fresco
- Da 2 a 4 spicchi d’aglio, secondo il gusto
- 100 gr di mandorle pelate
- 400 gr di patate o 1-2 melanzane
- Olio extra-vergine di oliva
- 800 gr di busiati freschi o 400 gr pasta di grano duro (si consigliano reginette o caserecce)
Preparazione
Il pesto alla trapanese è molto facile da preparare. In un mortaio di legno pestare l’aglio di Nubia, il sale di Trapani e le mandorle. Appena le mandorle sono a pezzettoni, aggiungere le foglie di basilico lavate e asciugate, e continuare a pestare fino a raggiungere un composto granuloso, non una crema. Mettere da parte il composto in una ciotola. Pelare i pomodori, privarli dei semi e pestarli nel mortaio uno alla volta, aggiungendoli man mano al composto. Nella ciotola, amalgamare il pesto aggiungendo gradualmente abbondante olio d’oliva e un pizzico di pepe, mescolando con un cucchiaio di legno. In mancanza del mortaio si può usare un frullatore. In una padella a parte friggere le patate tagliate a spicchi o le melanzane a fette. Cuocere la pasta al dente, scolare bene e condire con il pesto. Servire su un piatto da portata e guarnire con altro pesto, patate o melanzane fritte e foglie di basilico. Si può spolverare del pecorino secondo tradizione o parmigiano secondo il gusto. Buon appetito!
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Ricette
Spaghetti con le uova di minnula
Piatto prelibato tipico della cucina trapanese.
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023

- Pantelleria
- Ricette
Insalata Pantesca
Ingredienti per 4 persone 15 Pomodorini ciliegino Pachino 300 gr Capperi di Pantelleria sotto sale 600 gr....
- 25 maggio 2021

- Provincia di Trapani
- Ricette
Zuppa di pesce alla trapanese
• kg. 1,500 di pesce misto (scorfani, cipolle, anguille, dentici, capone, sanpietro, pescatrice, vope…) ...
- 20 luglio 2022

- Trapani
- Arte e Cultura
Una borsa Fendi firmata dal Maestro trapanese Platimiro Fiorenza
Una borsa Fendi firmata dal Maestro Platimiro Fiorenza per "ApritiModa", l'evento dedicato alle lavorazioni Made in ...
- Federica Barbera
- 20 ottobre 2020

- Trapani
- Cibo e Sapori
Il gelato al gelsomino
In dialetto trapanese ‘a scursuneraIl gelato al gelsomino è una specialità siciliana. Un gusto che ha radici profonde nella Sicilia araba. Che i gela...
- Angelo Benivegna
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Trapani e il cibo di strada
La tradizione culinaria trapanese si può gustare comodamente seduti al ristorante, ma per assaggiare la cucina vera...
- Manuela Laiacona
- 4 luglio 2011