Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito
Sassi contro la paura- Ninni Ravazza
- 10 giugno 2021
La Cappella di Santa Crescenza; qui il giovane Santo Vito e i suoi tutori Crescenza e Modesto intorno all’anno 285 si sarebbero fermati un attimo mentre il Signore seppelliva con una frana la città di Conturrana, terra di infedeli. Ma la curiosità fece girare indietro per assistere alla punizione divina la nutrice del santo giovinetto, e per avere contravvenuto agli ordini di Dio fu trasformata in statua.
Una cappella per ricordarne la memoria fu realizzata dai giurati del Monte san Giuliano, oggi Erice, nel XVI secolo: da allora riceve il pellegrino, trasformatosi in turista negli ultimi cent’anni, alle porte di San Vito lo Capo, il paese famoso per il suo mare e per il cous cous divenuto il simbolo della pace siglata attorno a una tavola imbandita.
U' Scantu
Bellissima nella sua semplicità che nasconde complessi simbolismi e pregevolezze estetiche che ben prima della festa del cous cous avevano riunito Occidente e Oriente nel nome dell’architettura sacra, la Cappella di Santa Crescenza da cinque secoli sta lì, tra le balze di Macari e la sabbia bianca di San Vito, come un prezioso preludio alla serena dolcezza del Capo Egitarso che accolse i tre cristiani fuggiti da Mazara del Vallo alla persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
Da allora la fama dei poteri taumaturgici della Santa trasformata in statua richiamano eserciti di credenti oppressi da paranoie e manie di persecuzione, che per guarire replicano ritualmente la frana che punì gli infedeli di Conturrana.
Sassi contro la paura, "u’ scantu", lanciati dietro le spalle sull’altare della Cappella, fino a seppellirlo. Solo l’imposizione di strette grate e un accurato restauro hanno salvato questo prezioso monumento, celebrato esclusivamente da una purtroppo introvabile pubblicazione della professoressa Iolanda Lima.
Nella sua silenziosa solitudine Santa Crescenza aspetta che qualcuno, architetto o poeta, le ridia vita e ne perpetui la straordinaria bellezza frutto di contaminazioni cristiane e musulmane…
Potrebbe piacerti anche

- San Vito Lo Capo
- Territorio e Architettura
San Vito Lo Capo e il suo Santuario
Epicentro urbanistico e storicoIl paese di San Vito Lo Capo è raccolto attorno alla Chiesa Madre, che s’impone sulla piazza centrale per dimensi...
- Paola Corso
- 18 maggio 2021

- Erice
- Territorio e Architettura
Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli
Muovendo dalle strade lastricate del Borgo medievale di Erice quattro varchi conducono ai giardini del Balio, ora pr...
- Stefania Martinez
- 28 maggio 2021

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le mura di Tramontana
Il palcoscenico sui tramonti di TrapaniLe mura di Tramontana a Trapani, residuo della antica cinta difensiva, sono oggi una breve ma piacevole passeggiata ...
- Fabio Pace
- 27 luglio 2022

- Partanna
- Territorio e Architettura
Le Cave di Cusa e il Castello Grifeo
I secoli scorrono sulla pietraVicini geograficamente, lontani nello scorrere dei secoli e della storia, hanno in comune il fascino di essere luogh...
- Stefania Martinez
- 9 marzo 2023

- Trapani
- Territorio e Architettura
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022

- Erice
- Territorio e Architettura
Erice in inverno. Il fascino della nebbia
Erice (Monte San Giuliano), 751m sul livello del mare, è per i trapanesi un punto di riferimento tale d’aver meri...
- Francesca Adragna
- 1 giugno 2021