Sezione vuota
Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito
Sassi contro la paura- Ninni Ravazza
- 10 giugno 2021
La Cappella di Santa Crescenza; qui il giovane Santo Vito e i suoi tutori Crescenza e Modesto intorno all’anno 285 si sarebbero fermati un attimo mentre il Signore seppelliva con una frana la città di Conturrana, terra di infedeli. Ma la curiosità fece girare indietro per assistere alla punizione divina la nutrice del santo giovinetto, e per avere contravvenuto agli ordini di Dio fu trasformata in statua.
Una cappella per ricordarne la memoria fu realizzata dai giurati del Monte san Giuliano, oggi Erice, nel XVI secolo: da allora riceve il pellegrino, trasformatosi in turista negli ultimi cent’anni, alle porte di San Vito lo Capo, il paese famoso per il suo mare e per il cous cous divenuto il simbolo della pace siglata attorno a una tavola imbandita.
U' Scantu
Bellissima nella sua semplicità che nasconde complessi simbolismi e pregevolezze estetiche che ben prima della festa del cous cous avevano riunito Occidente e Oriente nel nome dell’architettura sacra, la Cappella di Santa Crescenza da cinque secoli sta lì, tra le balze di Macari e la sabbia bianca di San Vito, come un prezioso preludio alla serena dolcezza del Capo Egitarso che accolse i tre cristiani fuggiti da Mazara del Vallo alla persecuzione dell’imperatore Diocleziano.
Da allora la fama dei poteri taumaturgici della Santa trasformata in statua richiamano eserciti di credenti oppressi da paranoie e manie di persecuzione, che per guarire replicano ritualmente la frana che punì gli infedeli di Conturrana.
Sassi contro la paura, "u’ scantu", lanciati dietro le spalle sull’altare della Cappella, fino a seppellirlo. Solo l’imposizione di strette grate e un accurato restauro hanno salvato questo prezioso monumento, celebrato esclusivamente da una purtroppo introvabile pubblicazione della professoressa Iolanda Lima.
Nella sua silenziosa solitudine Santa Crescenza aspetta che qualcuno, architetto o poeta, le ridia vita e ne perpetui la straordinaria bellezza frutto di contaminazioni cristiane e musulmane…
Potrebbe piacerti anche

- San Vito Lo Capo
- Territorio e Architettura
San Vito Lo Capo e il suo Santuario
Epicentro urbanistico e storicoIl paese di San Vito Lo Capo è raccolto attorno alla Chiesa Madre, che s’impone sulla piazza centrale per dimensi...
- Paola Corso
- 18 maggio 2021

- Mazara del Vallo
- Territorio e Architettura
Evocava, il museo delle cave ad ipogeo
Il tesoro sotterraneo di Mazara del ValloUna camera del tempo, sorprendente, evocativa, magica. Alle pareti le iscrizioni di alcune date comprese tra il 1820...
- Fabio Pace
- 8 agosto 2022

- Castelvetrano Selinunte
- Territorio e Architettura
Selinunte: il parco più grande d’Europa
Lo Splendore del DoricoSelinunte, in latino Selinus, fondata nel 650 a.C. da Diodoro Siculo tra le due valli del Belìce e del Modione, è ...
- Stefania Martinez
- 26 maggio 2021

- Pantelleria
- Territorio e Architettura
Pantelleria "Perla Nera" e la sauna di Benikulà
Residui di VulcanesimoPantelleria, “Perla Nera” isola al centro del Mar Mediterraneo, più vicina alla Tunisia che alle coste della Si...
- Flavia Fodale
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini
Le saline sono elemento costituente e inconfondibile del paesaggio che da Trapani, lungo la strada SP 21, giunge a M...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2021

- Valderice
- Territorio e Architettura
Valderice, territorio agro turistico
Le radici secolari della villeggiaturaValderice, territorio agro turistico, si potrebbe sintetizzare così la vocazione economica del comune collinare. Ap...
- 8 agosto 2022