Tonnara Florio: da industria conserviera a polo culturale
A Favignana trentamila metri quadrati di sapere- Fabio Pace
- 4 luglio 2011
Fu il primo stabilimento, costruito nella seconda metà del XIX secolo, nel quale è stato sviluppato industrialmente il ciclo produttivo del tonno.
L’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, tra i più grandi del Mediterraneo, è oggi polo culturale, sede espositiva, museo dell’industria legata alla pesca del tonno.
«È l’icona delle Egadi - afferma l’assessore al turismo, Giovanni Tranchida - incarnando la cultura materiale e la storia delle popolazioni isolane che a tale industria sono debitrici del periodo economicamente più fecondo».
Da pochi anni la mattanza non si pratica più, ma le tradizioni ad essa legata sono ancora ricche nelle isole Egadi. Per le strade di Favignana si incontrano ancora i marinai della ciurma della tonnara, gli uomini che allestivano le reti e schieravano le barche per la mattanza.
«Le Egadi - continua Tranchida - oggi danno il benvenuto ai visitatori non solo con le spiagge incantate, le acque pulite, i fondali ricchi e colorati, una gastronomia eccellente, ma anche con una solida offerta culturale di cui la Tonnara Florio, raro esempio di archeologia industriale, grazie alla soprintendenza di Trapani, è divenuta il fiore all’occhiello».
«La sola vista della Tonnara Florio, se anche fosse vuota, è già una esperienza - spiega Renato Alongi, curatore, per la Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani dei progetti espositivi - gli allestimenti, nei locali che ospitarono parti importanti della funzionalità industriale dello stabilimento Florio, leggono in chiave contemporanea il tema della tonnara e del tonno».
Nell’ex stiva c’è la video-installazione curata dallo stesso Alongi: «è una raccolta di testimonianze di un gruppo di anziani operai dello stabilimento presentate in forma visiva ed è una installazione che fa parlare i protagonisti e non gli studiosi. È un concetto dinamico che usa linguaggi che non possono essere affidati agli oggetti muti delle classiche collezioni museali».
Gli ex magazzini di confezionamento ospitano la collezione archeologica delle Egadi: anfore di epoca greco-romana e punica; ceppi di ancore; una fiasca in peltro del XIV secolo rinvenuta a Favignana che conteneva ancora il vino originale; un rarissimo rostro bronzeo recuperato nelle acque di Levanzo. Si tratta dello strumento che i romani utilizzavano per abbordare le navi nemiche e sfondarne il fasciame. I rostri ebbero ruolo determinante nella battaglia navale delle Egadi, il 10 marzo del 241 a.C. quando nel mare di Levanzo i Romani conclusero la prima guerra punica vittoriosi sulla flotta cartaginese.
Ph:Archivio Soprintendenza BBCCAA di Trapani



La mostra permanente di fotografie di autore, con gli scatti di alcuni tra i più prestigiosi fotografi europei, è allestita negli ex magazzini della trizzana e nell’ex spogliatoio delle donne; attraversano un arco di tempo che va dal 1951 agli anni ’90.
Nei “magazzini del carbone” c’è la video-installazione: “The death room”. Una sequenza di schermi, allestiti nello schema della camera della morte delle tonnare, sui quali vengono proiettate immagini subacquee di branchi di tonni. Una composizione musicale evoca emozioni e sensazioni.
Negli ex Magazzini del Sale viene proiettato “La pesca del tonno” un documentario inedito girato tra il 1924 e il 1931 dall’allora Istituto Nazionale Luce musicato, però, da sonorità contemporanee.
Potrebbe piacerti anche

- Favignana
- Cibo e Sapori
Frascatole, una rarità nel piatto
La tradizione del Cuscusu "sbagliato"La parola “frascatole” risale alla dominazione angioina, deriva dal francese “flasque” (tenero o molle), che...
- Jana Cardinale
- 31 maggio 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
Favignana in bicicletta. Scoprire l'isola pedalando
Per girare l’isola di Favignana il mezzo più idoneo, è la bicicletta: silenziosa ed ecologica, permette di scopr...
- Jana Cardinale
- 4 giugno 2021

- Favignana
- Storia e Tradizioni
I Florio a Favignana
isola della tonnara e rifugio familiareIl legame della famiglia Florio con l’isola di Favignana, risale al marzo 1874, quando “il Commendatore Ignazio ...
- Eleonora Monaco
- 22 febbraio 2023

- Favignana
- Mare e Montagna
Biodiversitá. La ricchezza delle egadi
L’Area Marina Protetta (AMP) “Isole Egadi”, la riserva marina più grande d’Europa, è estesa per 53.992 ett...
- Jana Cardinale
- 4 agosto 2021

- Favignana
- Mare e Montagna
L’Area Marina Protetta delle Egadi e i suoi tesori.
A casa della Foca MonacaSi chiama Gruccione Africano; è l’ultimo importante ospite della incontaminata natura delle isole Egadi. È un pi...
- Stefania Martinez
- 2 settembre 2011

- Favignana
- Cibo e Sapori
Tonno rosso: il re delle Egadi
Secoli di arte culinaria nei prodotti di tonnaraIl piccolo arcipelago delle Egadi seduce all’istante per la bellezza delle coste e la trasparenza del mare. Fra qu...
- Piero Rotolo
- 25 luglio 2014