Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita

Anima siciliana, carattere esotico, cifra internazionale

C’è molta Sicilia, un po’ di Lombardia, tanta Europa e un po’ di Cile dentro Ysola Spirit, che è sintesi del gusto tutto italiano per l’aperitivo. Inteso nel doppio di significato: bevanda lievemente alcolica e accompagnata con una preparazione gastronomica che varia di regione in regione; momento conviviale tra amici che prelude i pasti.

Un aperitivo stuzzica l’appetito, ma soprattutto stimola la conversazione.

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 1

Ysola Spirit è frutto di un legame indissolubile tra la cultura siciliana, il design italiano e lo stare insieme. Un prodotto che nasce quasi per gioco e diventa impresa tra un gruppo di amici, come ci racconta uno dei suoi creatori, Dario Sammartano, trapanese di nascita, europeo per lavoro e per affetti, internazionale per vocazione (è un giovane ingegnere chimico che vive tra Milano e Barcellona): «Un caro amico cileno, appena tornato da una vacanza in Sicilia, come tanti prima di lui, s’è detto incantato dai luoghi, dal cibo, dall'atmosfera che contraddistingue l’isola, dall'irrinunciabile aperitivo. Mentre passeggiavamo per Milano ci siamo detti come ci sarebbe piaciuto rivivere il “gusto” di quegli stessi momenti di spensieratezza e leggerezza e davanti ad una vetrina ha riconosciuto la testa di moro come simbolo legato alla Sicilia. Lì mi si è accesa la lampadina: perché non unire tutto questo».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 2

Ysola e continente

L’atmosfera metropolitana di Milano che sposa la solarità mediterranea della Sicilia. Isola e continente che si incontrano nello spirito dell’amicizia, nel gesto rituale e quotidiano dell’aperitivo, che non è solo legato ad una immagine di “modernità”, anzi: «è un rito che ha radici antiche, quasi mitologiche; già gli antichi romani parlavano del vinus aperitivo».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 3

Due amanti dello stare insieme e del buon gusto, del buon cibo, innamorati della stessa terra di Sicilia: «l'amore per l’isola, il legame che ho con la mia terra ha fatto da forza motrice ad una idea di massima. Ho pensato a tutti gli elementi che contraddistinguono la Sicilia; terra per eccellenza degli agrumi che sicuramente sono la base fondamentale di qualsiasi bevanda aperitivo; terra che offre degli scorci e dei panorami che sono fonte d'ispirazione per momenti di convivialità e di leggerezza, ma anche di riflessione e contemplazione; terra dal grande patrimonio artistico».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 4

Brand Sicilia

Tutti aspetti che sono internazionalmente riconosciuti alla Sicilia, come fossero elementi di un brand. «Abbiamo immaginato e realizzato un prodotto pilota che avesse un appeal in primo luogo per i mercati esteri, per l’esportazione, proprio grazie a questo amico cileno che aveva contatti in patria. Poi però abbiamo visto che anche in Italia, una volta che l'idea diventava sempre più concreta, la gente ha iniziato ad appassionarsi. Da quel momento c'è stata un'evoluzione; c'è stato tanto lavoro».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 5

Raccontaci questo lavoro, come siete giunti a determinare, gusto, colore?
«Abbiamo voluto curare i dettagli, a livello di qualità del prodotto, quindi caratterizzarlo con il forte aroma che contraddistingue gli agrumi di Sicilia ma cercando di renderlo il più naturale possibile. Non ci sono coloranti aggiunti, e non è stato facile arrivare a questo obiettivo, considerato che il colore ha un suo alto grado di importanza per il gradimento. Ysola Spirit poi ha meno zuccheri degli altri aperitivi proprio per dare una nota di considerazione in più all'aroma».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 6

Quali sono gli ingredienti principali?

«Ci sono diverse infusioni. L’infusione di arancia ma anche di limone, bergamotto e mandarino. Lavorando con le giuste misure ed equilibrio tra l’una e l’altra siamo riusciti a ottenere una bevanda lievemente alcolica senza coloranti aggiunti».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 7

Il confezionamento, la bottiglia, l’etichetta, come li avete scelti? «Abbiamo voluto creare anche un connubio tra arte e gusto: la bottiglia di Ysola Spirit, anche come forma, ricorda un po' le Torri saracene. Le coste della provincia di Trapani ne sono disseminate. Abbiamo curato la grafica con molta attenzione, richiamando le maioliche siciliane. Anche il nome stesso Ysola Spirit è una rivisitazione un po' esotica della parola isola e mi piace immaginare che richiami a quel multiculturalismo che ha caratterizzato la Sicilia e che è ancora oggi nella sua identità».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 8

Anche la Y al posto delle I di isola è una scelta mirata?

«Sì, dà quel tocco di esotico che è nell'anima della Sicilia, e insieme di internazionalità. Inoltre la Y iniziale rende l'idea delle tre punte dell'isola e rimanda alla mitologia della triscele che la rappresenta da almeno 3000 anni. Anche in questo abbiamo voluto essere anche molto identitari. Tendenzialmente le bevande aperitive classiche che conosciamo sono prodotti di altre regioni. Quindi abbiamo cercato di unire la tradizione siciliana degli ingredienti, ad un tocco di eleganza nella bottiglia e ad un tratto grafico che portasse un po' di innovazione e che ci sganciasse, ci differenziasse, dalla grafica classica e vintage degli aperitivi tradizionali».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 9

Come è stato accolto dal pubblico?

«Con molto interesse. A livello di gusto il fatto che siamo riusciti a elaborare una ricetta con meno zuccheri e più agrumata, rispetto gli aperitivi tradizionali, è stato un vantaggio. Siamo riusciti a conquistare quella fascia di persone cui non piace un certo tipo di aperitivo, perché troppo dolce. La stessa fascia di consumatori cui non piace neanche l'eccessivo grado alcolico e il sapore un po' artefatto di aperitivi che, di solito, vengono proposti come alternativa a chi non vuole bere un aperitivo dolce. Abbiamo osservato che Ysola Spirit attrae e cattura molto il gusto le donne».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 10

Come si beve Ysola?

«È un aperitivo che si può combinare in maniera classica con delle bollicine, con della Soda o con qualche erba, menta, spezie. Ad alcuni piace anche liscio con ghiaccio. L'idea è quella di una bevanda leggera, perché comunque parliamo di 11 gradi. Poi chiaramente dipende dai gusti ma con Ysola Spirit sono stati realizzati anche dei drink che tendenzialmente sono complessi da creare: da dopo cena, un po' più forte, combinato con la vodka ad esempio. C'è chi l'ha combinato con lo sciroppo di cioccolato per servirlo dopo cena e dopo un dolce. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questa versatilità anche se l'idea iniziale è quella appunto di un aperitivo. Molto dipende dalla fantasia dei bartender».

Ysola Spirit, aperitivo cosmopolita - 11
Trapani
Via Archi, 71
+39 388 0727635
info@ysolaspirit.com
sammartanod@gmail.com
www.ysolaspirit.com

Potrebbe piacerti anche

ON OFF Telefonia  
  • Trapani
  • Negozi di Telefonia

ON OFF Telefonia  

ON OFF è un negozio di telefonia a Trapani in attività da oltre vent'anni, dove puoi trovare da parte di operatori...

  • 27 maggio 2022
ASTOR: tutti i sapori del tonno rosso del Mediterraneo  
  • Favignana
  • Prodotti Tipici

ASTOR: tutti i sapori del tonno rosso del Mediterraneo  

Antonino e Domenico La Torre dirigono l’azienda ASTOR, ereditata da Giuseppe il loro padre, insieme alla passione ...

  • 24 maggio 2022