Le “sfinci” trapanese
Piccole ciambelline ricoperte di zucchero e cannella- Antonella Poma
- 23 settembre 2024
Anche noi trapanesi, come gli statunitensi, andiamo matti per le ciambelle col buco. Ma non sono i donuts, soffici ciambelle, divenuti famosi in tutto il mondo grazie al cartoon “i Simpons” in cui Homer ne ingurgita quantità industriali! A Trapani mangiamo “i sfinci”, piccole ciambelline ricoperte di zucchero e cannella. Si preparano soprattutto durante le feste natalizie, a partire dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, ma ogni scusa è buona per impastarle, perché una tira l’altra. Sono immancabili in eventi enogastronomici e fiere, in cui troverete sempre una bancarella munita di friggitrici fumanti che vende sfinci fritti sul momento, caldi e fragranti.
La ricetta prevede un impasto lievitato a base di farina di semola di grano duro, mescolata con patate schiacciate che lo rendono molto morbido. L’impasto profuma di scorza d’arance e semi di anice che si aggiungono alla preparazione. La pasta che si ottiene è molto idratata. Durante la sua lavorazione ci si deve munire di olio di gomito (se si procede a mano) o usare un’impastatrice perché la pasta va sbattuta molto, rigirandola più volte come se si rimestasse con un cucchiaio. Una volta lievitata, con le mani inumidite (allo scopo bisogna tenere una ciotolina d’acqua nelle vicinanze), viene data alla pasta la forma di ciambella e viene buttata nell’olio bollente. La manualità a questo punto è centrale. Quella della “gettata” degli sfinci nell’olio, è un’impresa ardua perché l’impasto è molto molle.
Molte massaie siciliane hanno imparato fin da piccole l’arte di buttare gli sfinci nell’olio. In passato alle ragazze in età da marito veniva chiesto: “I sai iccare i sfinci?” (li sai buttare gli sfinci?), proprio perché pratica difficile che non tutti riescono a eseguire. Le massaie più esperte, con un abile gioco di dita, prendono un pezzo di pasta con una mano sola e vi inseriscono il pollice per praticarvi un buco al centro. Movimento impossibile da capire, se non a rallentatore, c’è chi invece usa due mani e li forma più lentamente. C’è anche un attrezzo che può essere d’aiuto, lo vendono nei negozi di casalinghi e serve a dispensare l’impasto per ciambelle, verranno un po’ più grandi dei classici sfinci, ma il sapore è quello. Per chi si approccia per le prime volte a questa ricetta potrebbe essere utile proprio questo attrezzo. Insomma, qualunque metodo si usi, le ciambelline devono riuscire con il buco altrimenti non cuociono bene.
Quando assumono una colorazione marroncina da ambo le parti, vanno scolate su carta assorbente e intinte in zucchero mescolato a cannella. Croccanti fuori e soffici dentro, grazie alle patate lesse che infondono all’impasto una morbidezza unica, gli sfinci hanno origine araba.
Lo storico Michele Amari racconta che in Berberia erano note delle paste fermentate e fritte denominate “isfang”. Il nome siciliano significa “spugna” (dal latino “spongia”), proprio per la loro consistenza. Gli sfinci sono la pausa perfetta durante le interminabili serate natalizie. Tra un sette e mezzo e una tombola, si preparano nelle case trapanesi e non importa se i vestiti e i capelli si impregneranno dell’odore di fritto, al piacere di questa golosità non si rinuncia!
Potrebbe piacerti anche
- Trapani
- Cibo e Sapori
La Minnula
Il pesce dimenticato diventa prelibatezzaSpicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023
- Trapani
- Cibo e Sapori
Il pesce sulle tavole dei trapanesi
"CHI BELLI OPE CHI HAJU!"Tutte le mattine a partire dall’alba, la varietà offerta al mercato del pesce è notevole, perché in questi mari...
- Laura Di Trapani
- 2 settembre 2012
- Trapani
- Cibo e Sapori
Il pane trapanese e le sue tradizioni: “cala u panaro”
Storicamente, era importante che il pane durasse più giorni poiché i grani erano meno aggredibili dall’umidità ...
- Francesca Adragna
- 28 maggio 2021
- Trapani
- Cibo e Sapori
La valle del Belìce: la gastronomia
Nocellara, pane nero di Castelvetrano e vasteddaLa Valle del Belice, nucleo della memoria del sisma che nel ’68 ne devastò la struttura sociale oltre che le abit...
- Piero Rotolo
- 7 maggio 2022
- Trapani
- Cibo e Sapori
Pasqua, in Sicilia la tradizione gastronomica barocca
I cibi della Pasqua, in Sicilia, hanno un ruolo centrale. Nella nostra terra, in vero, ogni ricorrenza, sacra o prof...
- Piero Rotolo
- 26 luglio 2022
- Trapani
- Cibo e Sapori
Resilienza gastronomica
A Trapani, La ricchezza di una terra di passaggioUna doppia anima, una di terra, l’altra di mare. Una doppia identità, povera da un lato, ricca e sfarzosa dall’...
- Laura Di Trapani
- 1 agosto 2011