Tre opere architettoniche da visitare nel centro storico di Trapani

Architetture sorprendenti

Il centro storico di Trapani è ricco di pregiate opere architettoniche e alcune, più nascoste ma ricche di storia, possono sfuggire all’occhio dei visitatori.

TORRE DELL'OROLOGIO

Sull’asse viario principale s’impone lo splendido e seicentesco Palazzo Cavarretta e sulla sinistra, timidamente, appare uno stretto vicolo con la Torre dell’Orologio costruita intorno al ‘300, priva di decorazioni e senza un preciso stile architettonico. Al di sotto si trova un passaggio con arco, Porta Oscura, che segna il limite del nucleo più antico della città. In alto, un orologio del 1596, ad opera del meastro trapanese Giuseppe Mennella, che nonostante sia “timidamente” posto al cospetto dei grandi orologi di Palazzo Senatorio è un rarissimo orologio astronomico, miracolosamente arrivato ai nostri giorni. Con dettagli di piombo e pietra azzurra, è costituito da due quadranti circolari: il sole e il lunarico. Quello superiore conta le ore, senza i minuti dato che all’epoca non esistevano; mentre il foro nel quadrante inferiore rappresenta il pianeta terra con la lancetta che si muove in direzione antioraria, perché segue le fasi decrescenti della luna. Nel 1825 il meccanismo smise di funzionare e nel 2011 è stato restaurato e rimesso in funzione: oltre al valore storico ha quello simbolico di scandire il trascorrere del tempo della città che passa attraverso l’arco dell’antica porta.

TELAMONI - PALAZZO DELLA VICARIA

Addentrandosi nella via San Francesco d’Assisi impossibile non notare il prospetto del Palazzo della Vicaria, in passato convento, poi carcere e oggi sede del museo d’arte contemporanea. L’edificio, tardo cinquecentesco, si eleva su quattro piani con muratura in conci di pietra tufacea di notevole spessore e sul prospetto, in asse e sopra il portone, quattro telamoni in tufo stuccato. Queste imponenti sculture maschili sembrano poste a custodia dell’ingresso, ma hanno anche funzione strutturale essendo impiegate come sostegno, in sostituzione di colonne.

Tre opere architettoniche da visitare nel centro storico di Trapani - 1

TARGA E TESTA DI VIA SERISSO

Più avanti, all’angolo tra viale Regina Elena e via Serisso, si trovano una targa e una testa di donna in marmo. Ricordano una leggenda siciliana di tradimenti e vendette narrata nel Novellino di Masuccio da Salerno, raccolta di novelle quattrocentesche: vi si narra di Felice Serisso, corsaro tra la Sicilia e la Tunisia e mercante di schiavi saraceni.

Durante una delle sue scorrerie la moglie, dama di origini francesi, travolta da passione fuggì proprio con uno schiavo “saraceno”, in terra d’Africa. Tornato a casa e scoperta la tresca il corsaro Serisso si imbarcò nuovamente e andò a cercare gli amanti in Tunisia. Li trovò e li uccise. Tagliata la testa della moglie, riportò il macabro trofeo a casa esponendolo all’ingresso del fondaco, secondo la leggenda proprio all’angolo della odierna via Serisso.

Targa e testa testimoniano un periodo storico legato a leggende e dicerie che echeggiando e animando per secoli le vie del centro storico sono giunte fino a noi.

Tre opere architettoniche da visitare nel centro storico di Trapani - 2

Potrebbe piacerti anche

Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico

E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...

  • Paola Corso
  • 4 giugno 2021
Come è cambiato il porto di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Come è cambiato il porto di Trapani

Mastri d’ascia e turismo internazionale

Il porto di Trapani è la porta di ingresso dal mare di una città meravigliosa. Le compagnie MSC e Costa si sono im...

  • Jana Cardinale
  • 22 febbraio 2023
I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni

Trapani e la sua provincia sono anche terre... di castelli, una possibilità in più di scoprire angoli di un territ...

  • Alessandro De Bartolomeo
  • 27 luglio 2013
Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura

Trapani, una falce sul mare

Il centro storico di Trapani è ricco di palazzi e chiese, di testimonianze storiche ed architettoniche. Alcuni assu...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2022
Le Chiese più belle di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le Chiese più belle di Trapani

Breve itinerario

Le chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...

  • 20 luglio 2022
Via Giudecca e il gioiello architettonico di Torre Ciambra
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Via Giudecca e il gioiello architettonico di Torre Ciambra

La strada degli ebrei a Trapani

Torre Ciambra e via Giudecca sono quel che rimane degli ebrei a Trapani dopo la prima diaspora del 1492, quando i tr...

  • 22 luglio 2022