Il Museo Cordici e la Venere ericina  

La Venere ericina

La Venere ericina è il simbolo della città di Erice. Gli storici classici, da Strabone a Diodoro Siculo, raccontano di un culto presso un tempio, noto in tutto il Mediterraneo, dove le ierodule (giovinette rese schiave e consacrate alla dea) praticavano la prostituzione sacra. La fenicia Astarte divenne la greca Afrodite e questa poi la romana Venere. Tutte e tre comunque, nel corso dei secoli sono state accompagnate dall’aggettivazione costante di Ericina.

Il Museo Cordici e la Venere ericina   - 1

Culto talmente radicato che da pagano divenne, con il trascorrere dei secoli, cristiano trasferendo nella Madonna di Custonaci lo stesso sentimento di devozione. Lo stesso culto di Astarte, però, altro non sarebbe se non l’evoluzione di una commistione tra il culto locale naturistico dedicato alla Terra ed alla Grande Madre e quello giunto dall'oriente dell’accadica Inanna e della sumerica Ishtar. Lo stemma della città reca una montagna sormontata da una colomba che si libra in volo mentre tiene nel becco un ramoscello d’ulivo. È un richiamo diretto alle cerimonie delle katagoghie e anagoghie, il volo delle colombe sacre allevate dalle ierodule del tempio.

Il Museo Cordici e la Venere ericina   - 2

Il Museo Cordici

L’immagine giunta a noi della Venere ericina, è custodita nelle sale del piccolo ma ricco museo civico, intitolato ad Antonio Cordici, storico ericino e collezionista di opere d’arte. Si tratta di una piccola testina databile IV secolo a.C. divenuta iconografica della Venere ericina.

Il Museo Cordici e la Venere ericina   - 3

Nel museo Cordici sono pure custoditi gran parte dei reperti provenienti dalla necropoli di Piano delle Forche, nei pressi della Porta Trapani ove sono state documentate deposizioni entro brocche e urne, oltre che ceramica acroma dalle forme tipiche del periodo punico. Citiamo tra gli altri reperti due urne cinerarie di III a.C. e tre anfore puniche da trasporto, del III secolo a.C.

Dalla più antica necropoli di contrada Mocata-Palatimone, nei pressi di San Vito Lo Capo, giunge invece l’amuleto del VII a.C. che reca la figura di Ptah-Pateco nudo (una divinità di origine egizia rappresentato sotto forma di nano).

Vi è poi una ricchissima collezione di monete antiche, la cui provenienza non è certa, che giungono a noi dalle collezioni dello stesso Cordici e del Conte Francesco Hernandez. Si tratta con ogni probabilità di reperti rinvenuti nei pressi del santuario ericino e dall’area detta “favissa” (fossa), dove erano raccolti i resti dei sacrifici in onore alla Dea.

La maggior parte delle monete proveniente dalla collezione Cordici è riconducibile ad emissioni in argento e in bronzo delle città di Palermo, Lilibeo, Selinunte, Pantelleria ed anche di Cartagine, come il Decadramma argenteo con testa di Kore e Pegaso, del 266-241 a.C.

La collezione Cordici, da questi lasciata in eredità ai frati francescani andò dispersa; in minima parte fu recuperata dal Conte Hernandez quasi un secolo dopo ed oggi, insieme ai pezzi raccolti dallo stesso conte è per buona parte presso il Museo Pepoli di Trapani. Al museo Cordici rimangono alcuni dipinti, arredi e paramenti sacri provenienti dalle chiese ericine.

Potrebbe piacerti anche

Quando l’artigianato diventa arte
  • Erice
  • Arte e Cultura

Quando l’artigianato diventa arte

Bummuli e Tappita

La tradizione della ceramica, nelle forme e nei colori che si possono ammirare e comprare nei negozi di Erice è dat...

  • Stefania Martinez
  • 4 agosto 2022
La Ghigliottina del Museo Pepoli
  • Trapani
  • Arte e Cultura

La Ghigliottina del Museo Pepoli

La ghigliottina è lo strumento che decreta la responsabilità individuale dei colpevoli e l’ingiustizia perpetrat...

  • Martina Palermo
  • 22 febbraio 2023
Corallo e corallai. La strada delle botteghe
  • Trapani
  • Arte e Cultura

Corallo e corallai. La strada delle botteghe

Corallo e corallai per tre secoli sono stati binomio inscindibile per Trapani, capitale europea dell’arte orafa e ...

  • Fabio Pace
  • 9 agosto 2021
Il teatro comunale di Marsala
  • Marsala
  • Arte e Cultura

Il teatro comunale di Marsala

Gioiello di eleganza architettonica

La storia del Teatro Comunale di Marsala inizia l’11 maggio 1807, quando il re Ferdinando IV di Borbone diede a Do...

  • Jana Cardinale
  • 31 maggio 2021
Makari: la fiction di Rai1 che fa sognare. Tutte le curiosità
  • San Vito Lo Capo
  • Arte e Cultura

Makari: la fiction di Rai1 che fa sognare. Tutte le curiosità

La fiction di Rai1 interpretata da Claudio Gioè inizierà lunedì 15 marzo in prima serata e continuerà il 16 marz...

  • Federica Barbera
  • 15 marzo 2021
Il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala
  • Marsala
  • Arte e Cultura

Il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala

I Cimeli garibaldini

Il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala, oggi centro polivalente, è una struttura che si trova nel centro del...

  • Stefania Martinez
  • 22 luglio 2022