Piacere Sicilia
La prima rivista made in Sicily di turismo, tradizioni, enogastronomia.
- Trapani
- Territorio e Architettura
Villa Margherita: i giardini urbani di Trapani
Passando dalla Villa Margherita mia nonna ripeteva sempre: «È la villa più grande d'Italia!». Ovviamente non è ...
- Flavia Fodale
- 18 maggio 2021


- Erice
- Arte e Cultura
Quando l’artigianato diventa arte
Bummuli e TappitaLa tradizione della ceramica, nelle forme e nei colori che si possono ammirare e comprare nei negozi di Erice è dat...
- Stefania Martinez
- 4 agosto 2022

- San Vito Lo Capo
- Cibo e Sapori
La pecora bollita. La cucina dei pastori
Nell’immaginario collettivo della cucina popolare la pecora bollita appartiene alla gastronomia della Sardegna, pe...
- Fabio Pace
- 18 maggio 2021
- Trapani
- Cibo e Sapori
Arancina con la A
Speriamo che sia FemminaArancina. Spieghiamo il perché della declinazione al femminile. Amiamo il personaggio del commissario Salvo Montalb...
- Fabio Pace
- 18 maggio 2021

- Favignana
- Storia e Tradizioni
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021

- Erice
- Cibo e Sapori
Erice, la pasticceria conventuale.
La Sicilia che non ti aspettiLa pasticceria in Sicilia affonda le sue radici in epoca araba ma è nei monasteri che si affina e raggiunge la mass...
- Manuela Laiacona
- 4 luglio 2011


- Provincia di Catania
- Esperienze e Itinerari
Il percorso di Sant’Agata
Alla scoperta del centro storico di CataniaCatania è un luogo intenso e complesso da scoprire in pochi giorni. La città è circondata e protetta dalla magnif...
- Francesca Capparelli
- 30 gennaio 2023

- Favignana
- Cibo e Sapori
Tonno rosso: il re delle Egadi
Secoli di arte culinaria nei prodotti di tonnaraIl piccolo arcipelago delle Egadi seduce all’istante per la bellezza delle coste e la trasparenza del mare. Fra qu...
- Piero Rotolo
- 25 luglio 2014

- Storia e Tradizioni
L'opera dei Pupi
Una tradizione che vive ancora oggiL’opera dei Pupi o teatro di marionette è nata in Sicilia all’inizio del XIX sec. e sin da subito ebbe un grand...
- Paola Corso
- 8 marzo 2023