Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese 

A Trapani si va a spasso con cicogne e fenicotteri

A Trapani si va a spasso con le cicogne. E non soltanto in primavera o in autunno, quando questi meravigliosi uccelli fanno tappa in Sicilia durante i loro voli migratori tra Europa e Africa.

Complice le temperature miti, può capitare di trovare degli esemplari zampettare nelle aree verdi, anche durante l’inverno ed in pieno centro urbano, a poca distanza da strade e palazzi. Anche in zone molto trafficate, come lungo lo scorrimento veloce della città.

Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese  - 1

Addirittura le cicogne, al calare del sole, vanno a posizionarsi sui pali della luce e nei tralicci della circonvallazione, osservando auto e camion in transito mentre il giorno lascia campo libero alla sera con i colori del tramonto, sempre spettacolari in questo angolo della cuspide della Sicilia occidentale.

Al mattino le cicogne si vedono invece nel piccolo boschetto alle porte di Trapani, a poca distanza dal viadotto che dall’autostrada porta alla zona industriale, mentre fanno “colazione” tra gli alberi in cerca di insetti e piccoli roditori. Ormai sono diventate una presenza abituale per gli abitanti della zona.

Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese  - 2
Ph: Mario Torrente

Non sono gli unici uccelli che si possono osservare in pieno centro urbano, dove si vedono volare i bellissimi fenicotteri rosa. A pochissima distanza dalla città, ma anche dagli stabilimenti produttivi, c’è infatti la Riserva della Saline, dove vive una popolazione di avifauna che conta circa 220 specie, praticamente la metà di quelle censite in tutto il territorio italiano.

Il perimetro della zona umida, di importanza internazionale essendo area Ramsar e sito della Rete Natura 2000, rappresenta un luogo ideale in cui fare birdwatching, osservando fenicotteri, spatole, garzette, aironi mentre riposano o sono intenti a procurarsi il cibo. Con l’aiuto di un binocolo o di un cannocchiale si possono scorgere anche i più piccoli abitanti di questa oasi di biodiversità gestita dal WWF, come i limicoli: i piovanelli pancianera, i cavalieri d’Italia, le avocette, ma anche gambecchi e piro piro, pettegole, combattenti, pittime e chiurli.

Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese  - 3
Ph: Mario Torrente

Nell’ultimo censimento sull’avifauna acquatica sono stati contati oltre cinque mila uccelli appartenenti a 44 specie diverse, tra cui quelle in pericolo estinzione come fratini e corrieri. Ed ancora pivieri dorati, le volpoche, i mestoloni, fischioni, rapaci come i falchi pescatori, le albanelle ed i falconi di palude.

Nella Riserva delle saline sono state viste pure le rarissime cicogne nere, ma sono i fenicotteri rosa a farsi notare praticamente ovunque, percorrendo la via del sale o le strade che costeggiano le vasche della ex salina Collegio, quindi poco fuori l’area protetta e dai siti Natura 2000, con i piccoli invasi d’acqua pieni di esemplari che se ne vanno a caccia dei loro prelibati gamberetti che ne colorano di rosa le piume.

Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese  - 4
Ph: Mario Torrente

Tutto questo avviene praticamente in città, tra le strade e gli edifici. Del resto la natura non conosce confini. Ne sanno qualcosa le cicogne che se ne vanno tranquille a spasso per la città di Trapani.

Potrebbe piacerti anche

Trapani: la Colombaia  
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Trapani: la Colombaia  

Il libro di pietra

La Colombaia è nel cuore dei trapanesi. La Colombaia è uno dei simboli della città, ne è divenuto perfino topos ...

  • Angela Volo
  • 1 agosto 2022
Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico

E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...

  • Paola Corso
  • 4 giugno 2021
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Torre di Ligny, la sentinella sul mare

Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022
Come è cambiato il porto di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Come è cambiato il porto di Trapani

Mastri d’ascia e turismo internazionale

Il porto di Trapani è la porta di ingresso dal mare di una città meravigliosa. Le compagnie MSC e Costa si sono im...

  • Jana Cardinale
  • 22 febbraio 2023
Viale delle Sirene
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Viale delle Sirene

Intrecci di storia ed emozioni

Vi vogliamo parlare di “legame”; quello che unisce i trapanesi al Viale delle Sirene, uno dei luoghi più amati,...

  • Stefania Martinez
  • 22 febbraio 2023
Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini

Le saline sono elemento costituente e inconfondibile del paesaggio che da Trapani, lungo la strada SP 21, giunge a M...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2021