Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci

Intreccio tra fede e tradizione

Fede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti in onore della patrona Maria Santissima di Custonaci con l’allestimento di altarini votivi dentro i tipici cortili; processione del quadro tra le strade del borgo medievale; giochi pirotecnici e, da qualche anno, il corteo storico medievale.

Secondo la tradizione il quadro della Madonna con bambino giunse dal mare, dono della ciurma di una nave francese che lo trasportava e che scampò ad una tempesta, riparando nel golfo di Cornino. È un misto di storia e leggenda che si ripete simile in altri paesi rivieraschi ed è comune a molti popoli del Mediterraneo.

In onore della “Bedda Matri” gli ericini, dentro i cortili delle abitazioni, o negli spazi prospicienti le strade che saranno percorse dalla processione allestiscono gli “altarini”. Altari votivi composti di piante e fiori attorno a riproduzioni, il più fedele possibile, dell’originale quadro custodito a valle nel cinquecentesco Santuario di Custonaci.

Ciascuna famiglia, o più famiglie che condividono il cortile, addobbano gli altarini con il meglio dei loro corredi nuziali: copriletto in broccato, preziose coperte ricamate a mano, tovaglie di lino riccamente decorate, in un tripudio di colori ed in una gara di eleganza. È questa una tradizione documentata del secolo scorso e praticata almeno fino agli anni ’30. Più recentemente, la tradizione è stata riscoperta e riproposta. L’ospitalità degli ericini è assai generosa e anche agli estranei è consentito sostare nei cortili, scattare foto, intrattenersi agli altari.

Potrebbe piacerti anche

Erice e la sua leggenda
  • Erice
  • Storia e Tradizioni

Erice e la sua leggenda

“Berretta Rossa”

A Erice la leggenda di “Berretta Rossa” riecheggia ancora, a distanza di secoli, tra gli anziani abitanti del bo...

  • Flavia Fodale
  • 24 maggio 2021
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano

«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2021
La Madonna del Giubino
  • Calatafimi Segesta
  • Storia e Tradizioni

La Madonna del Giubino

Calatafimi tra fede, arte e paesaggio

Fede profonda, arte, storia, tradizioni, paesaggio. La Madonna di Giubino, Patrona di Calatafimi Segesta (insieme al...

  • Fabio Pace
  • 24 settembre 2024
Il Corallo e la Sirena  
  • Trapani
  • Storia e Tradizioni

Il Corallo e la Sirena  

Racconti di mare

Nuotavo – passeggiavo? - settanta metri sotto la superficie del mare, ai piedi di quella maestosa falesia sommersa...

  • Ninni Ravazza
  • 25 luglio 2022
Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo  
  • San Vito Lo Capo
  • Storia e Tradizioni

Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo  

Lagnùsia a misura d’uomo

Le serate di San Vito Lo Capo, dopo giornate di sole cocente, luce abbacinante e mare sfiancante, vi abbracciano in ...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
  • Favignana
  • Storia e Tradizioni

I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale

Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021