Alcamo DOC. L'area vitivinicola più importante della Sicilia

Alcamo, posta alle falde del Monte Bonifato, oltre che per aver dato i natali al poeta “Cielo o Ciullod’Alcamo, al quale viene attribuito il famoso contrasto “Rosa fresca aulentissima”, citato da Dante nel “De vulgari eloquentia” come esempio della lingua dei siciliani, già nell’800 era famosa per il suo vino, un bianco, il “Bianco d’Alcamo”, appunto.

IL BACINO DELL'ALCAMO DOC

Il bacino dell’Alcamo Doc, così come ridefinito dalle più recenti modifiche introdotte nel disciplinare di produzione, tra le quali la modifica della stessa denominazione, da Bianco d’Alcamo ad Alcamo, con il vicino territorio del Marsala costituisce l’area viticola più importante della Sicilia. La zona di produzione comprende i comuni di Alcamo, Calatafimi, Castellammare del Golfo e Gibellina, in provincia di Trapani; Balestrate, Camporeale, Monreale, Partinico, San Cipirello e San Giuseppe Jato, in quella di Palermo.

BIANCO ALCAMO

L’Alcamo Classico L’Alcamo Classico, previsto e regolamentato dal nuovo disciplinare, invece, costituisce il vero erede storico del Bianco d’Alcamo d’un tempo. La sua produzione è riservata all’area definita più antica e situata a un’altitudine non inferiore a 250 metri, alla quale l’antico vitigno autoctono protagonista della produzione, il Catarratto, “Comune” o “Lucido” che sia, si esprime al meglio delle sue potenzialità.

Catarratto

Lungo la Strada dell’Alcamo, tra lo stupore per lo splendore del tempio e dell’anfiteatro di Segesta, la suggestione per le bellezze paesaggistiche della Riserva Naturale Orientata dello Zingaro e la sua tonnara, memoria d’un tempo in cui Trapani era, a ragione, considerata la capitale mondiale della pesca tradizionale del pregiato tonno rosso del Mediterraneo e delle sue conserve, si possono ammirare vigneti con un’ampia base ampelografica di vitigni locali e internazionali, che una viticoltura rinnovata ha portato verso l’elaborazione di vini di buon livello qualitativo. Un tempo le viti erano allevate ad alberello, l’alberello alcamese, mentre oggi sono condotte a controspalliera. I vini sono in genere ottenuti con vinificazioni in acciaio a temperatura controllata, tranne nei casi, in particolare per i rossi, in cui è previsto il passaggio in barrique. Il Bianco Il Bianco ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e ha nella freschezza e nella gradevole sapidità le sue doti migliori. Un delizioso vino per l’estate nel quale il Catarratto, vitigno principe, si esprime in tutta la sua fruttata fragranza di pompelmo rosa e di agrumi, aromi di Sicilia che hanno suggerito a qualcuno di proporne la nuova e più semplice denominazione di “Siciliano”. Con ricche grigliate di pesce e tutta la gastronomia marinara trapanese darà il meglio di se.

BIANCO D'ALCAMO

Rosso, prevede anche la tipologia Riserva, è prodotto da uve Nero d’Avola, spesso in uvaggio con i vitigni internazionali previsti dal disciplinare, dà luogo a vini ricchi di colore e di buona struttura, provatelo con le polpette di carne di vitello al sugo e la salsiccia fritta alla trapanese.

NERO D'AVOLA

Potrebbe piacerti anche

La pasta fresca alla trapanese  
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

La pasta fresca alla trapanese  

Busiate e Gnocculi

In Sicilia si produce pasta sin dal Medioevo. Che sia fresca o secca, la pasta ha sempre avuto una posizione predomi...

  • Laura Di Trapani
  • 2 settembre 2012
Erice, la pasticceria conventuale.
  • Erice
  • Cibo e Sapori

Erice, la pasticceria conventuale.

La Sicilia che non ti aspetti

La pasticceria in Sicilia affonda le sue radici in epoca araba ma è nei monasteri che si affina e raggiunge la mass...

  • Manuela Laiacona
  • 4 luglio 2011
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Le verdure spontanee che crescono in Sicilia

Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e Finocchietto

La generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...

  • Alessandra Caputo
  • 26 maggio 2021
I vini trapanesi  
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

I vini trapanesi  

Protagoniste le uve grillo, inzolia e catarratto

I Vini Trapanesi compagni di viaggio nella Sicilia occidentale. Un viaggio in Sicilia, si sa, é sempre un viaggio d...

  • Francesco Rodriguez
  • 7 maggio 2022
Pasqua, in Sicilia la tradizione gastronomica barocca
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Pasqua, in Sicilia la tradizione gastronomica barocca

I cibi della Pasqua, in Sicilia, hanno un ruolo centrale. Nella nostra terra, in vero, ogni ricorrenza, sacra o prof...

  • Piero Rotolo
  • 26 luglio 2022
Le cassatelle a brodo (i cassatedde a broru)
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Le cassatelle a brodo (i cassatedde a broru)

La Regina della Pasta Trapanese

Nelle case trapanesi, le domeniche d’inverno, non può mancare l’inconfondibile odore di cannella e spezie del b...

  • Antonella Poma
  • 18 maggio 2021