La Valle dei Templi ritrova il Telamone del tempio di Zeus

Risorge il gigante di pietra

Dopo venti anni di studi, il 29 febbraio scorso, nella valle dei Templi di Agrigento è stato innalzato nella sua posizione originale il Telamone del tempio di Zeus. La statua, che si erge per quasi 8 metri d'altezza, è stata ricostruita con i ritrovamenti di più telamoni, e fissata a una struttura di acciaio di 12 metri. Dopo due decenni d’indagini, esplorazioni e lavori di restauro, il monumentale Telamone dell'antica Akragas è finalmente tornato in piedi, segnando un importante momento storico.

Originariamente, questo colosso di pietra era una delle imponenti statue antropomorfe che sorreggevano l’architrave del celebre tempio di Zeus Olimpio, noto anche come l'Olympieion e simbolo distintivo della Valle dei Templi.

Il telamone eretto agrigento - valle dei templi
Il Telamone - Ph: Regione Siciliana

Più grande del Partenone

Il tempio di Zeus Olimpio sorgeva a sud della città antica, dominando la parte occidentale della collina dei templi e fu eretto in segno di ringraziamento per la vittoria di Akràgas sui Cartaginesi, dopo il 480 a.C.
Questo capolavoro architettonico realizzato in blocchi di calcarenite locale, sfoggiava soluzioni architettoniche innovative come l’insolita pianta con sette semicolonne doriche sui lati corti e quattordici sui lati lunghi o le imponenti scanalature delle semicolonne, così grandi che Diodoro Siculo scrive: "In ognuna poteva stare comodamente un uomo".
Ma ciò che stupiva più di ogni cosa erano le dimensioni colossali del tempio, di circa 112 x 56 metri, (6340 mq) più grande del Partenone ad Atene, che misura 69,54 x 30,87 m.
Negli spazi tra le colonne, a circa 11 metri d'altezza, erano posti i telamoni: statue monumentali che sembravano reggere con le loro braccia il gravoso carico superiore. Il tempio fu irrimediabilmente compromesso da un terremoto nel 1401 e depredato nel XVIII secolo, quando i suoi blocchi furono utilizzati per costruire il molo di Porto Empedocle.

Resti del tempio di Zeus
Resti del tempio di Zeus

Un rebus per archeologi ed architetti

Con il tempio della Concordia e i templi di Paestum, l’Olympieion affascinò e suscitò l’interesse di viaggiatori ed eruditi del ‘700 e ‘800, infatti, Winckelmann, padre della moderna storia dell’arte, ne sottolineo le dimensioni enormi paragonando le sue colonne a quelle di San Pietro.
Grazie alle incisioni e gli acquerelli di Jean Houel e Philipp Hackert, nacque il mito del misterioso Olympieion. Sebbene gli archeologi si interrogavano sulla sua struttura e dimensione, fu un giovane architetto britannico: Charles R. Cockerell, a individuare per primo nel 1812, l’esistenza dei telamoni, riconoscendo una testa rinvenuta durante gli scavi borbonici, che erroneamente era stata attribuita al frontone.
Successivamente, Pirro Marconi, intorno al 1920, portò alla luce i diversi reperti che oggi fanno parte dell’attuale progetto di musealizzazione e fu l’allora sovrintendente Pietro Griffo, a collocare nel 1965 il primo telamone ricostruito, "fratello" di quello inaugurato in questi giorni, nel neonato Museo archeologico, a lui intitolato.
Ma negli anni successivi, il crescente interesse per i resti dei misteriosi colossi non si è arrestato e oggi, la ricollocazione del telamone ci trasporta in un viaggio attraverso i secoli, che unisce passato e presente in un continuo dialogo tra arte, storia e archeologia.

Tempio della Concordia
Tempio della Concordia

Agrigento capitale della cultura

Così come affermato all’inaugurazione dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, «questo è un giorno importante per Agrigento e per tutta la Sicilia. Certifica la grande attenzione del governo regionale per la tutela e la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale che la nostra Isola custodisce. Il telamone, che oggi consegniamo alla collettività nella sua straordinaria imponenza, rappresenta uno dei migliori biglietti da visita di Agrigento Capitale della cultura. Questo gigante di pietra dell’antica Akragas, che dopo 20 anni di studi e ricerche possiamo osservare nella sua posizione naturale, è il cuore di un importante progetto di musealizzazione dell’intera area del tempio di Zeus. Tuttavia questa giornata non va intesa come punto di arrivo, ma deve servire da stimolo a tutti gli addetti ai lavori, per fare di più e meglio».

Un pò di chiarezza

Facciamo giustizia sulla fattura del telamone, ricordando che era concepito volutamente tozzo, perché doveva porsi come mostruosamente forte e possente; pertanto non avrebbe mai avuto una fattura aggraziata come l'efebo di Agrigento.
Inoltre, essendo costruito in calcarenite e non avendo l’intonaco previsto, la ricostruzione appare estremamente degradata anche perché ottenuta dall’assemblaggio di più elementi appartenenti a più telamoni. In ogni caso è di indubbia importanza storica e artistica, non solo come valore aggiunto al tempio, ma in genere per la storia artistica di Agrigento, che era una delle città più importanti del mondo, con una produzione e uno stile pregiatissimo e autonomo da quello Greco.

Ricostruzione dell'Olympeion esposta al museo archeologico di Agrigento
Ricostruzione dell'Olympeion esposta al museo archeologico di Agrigento. Sulla facciata sono visibili i telamoni. (Fonte: wikipedia)

Il Telamone testimonial della Valle dei Templi

Il Telamone diventerà uno dei punti di attrazione della Valle dei templi, un nuovo ambasciatore internazionale di un sito archeologico unico al mondo, che va tutelato e valorizzato, migliorando la capacità attrattiva e la fruizione del nostro inestimabile patrimonio culturale, come del resto è previsto dall’intero progetto di musealizzazione dell’area dell’Olympieion e dal suo curatore: l'architetto Carmelo Bennardo.
Un impegno costante e anche futuro, che ad oggi è costato 500 mila euro di fondi del Parco e che prevede anche la ricostruzione a terra di una parte della trabeazione e della cornice del tempio, in modo da rendere un’idea più concreta delle dimensioni colossali e dell’unicità del monumento, proteggendone i reperti.

Potrebbe piacerti anche

Il teatro di Andromeda
  • Provincia di Agrigento
  • Arte e Cultura

Il teatro di Andromeda

L’arte metafisica di un visionario

Il Teatro di Andromeda è allo stesso tempo, teatro e opera d’arte en plein air straordinaria. Un luogo quasi meta...

  • Paola Corso
  • 24 febbraio 2023
Il corallo. Oro rosso del mediterraneo
  • Trapani
  • Arte e Cultura

Il corallo. Oro rosso del mediterraneo

Trapani e il Corallo, una lunga storia d’amore. L’oro rosso del mediterraneo contribuì alla più diffusa forma ...

  • Stefania Martinez
  • 5 agosto 2021
Il cannolo e il passito sulla speciale moneta da 5 euro
  • Arte e Cultura

Il cannolo e il passito sulla speciale moneta da 5 euro

La collezione speciale della Zecca di Stato celebra la Sicilia con una moneta da 5 euro che raffigura due cannoli si...

  • Federica Barbera
  • 22 gennaio 2021
Il Made in Italy riconosce Platimiro Fiorenza
  • Trapani
  • Arte e Cultura

Il Made in Italy riconosce Platimiro Fiorenza

La bottega-gioielleria RossoCorallo ancora tra le eccellenze del Paese

«All’interno della storica gioielleria e bottega artigiana Rosso Corallo a Trapani, l’orafo corallaio Platimiro...

  • Fabio Pace
  • 16 aprile 2024
Quando l’artigianato diventa arte
  • Erice
  • Arte e Cultura

Quando l’artigianato diventa arte

Bummuli e Tappita

La tradizione della ceramica, nelle forme e nei colori che si possono ammirare e comprare nei negozi di Erice è dat...

  • Stefania Martinez
  • 4 agosto 2022
La Camparìa. Museo identitario di Favignana
  • Favignana
  • Arte e Cultura

La Camparìa. Museo identitario di Favignana

I Magazzini della Tonnara Florio diventano museo

L’anima di Favignana restituita agli isolani. I Magazzini della Camparìa diventano museo e vengono aperti alla fr...

  • Fabio Pace
  • 23 settembre 2024