Il mercato del pesce a Trapani

Passeggiata al ritmo dell’abbaniata

L’ antico Mercato del Pesce si trova nella parte più stretta della penisola su cui sorge la città di Trapani. Qui si trova il porto da pesca, protetto dal Castello della Colombaia e, nascosto da un paio di tortuose viuzze, l’antico Mercato del Pesce.

Si tratta di un posto incredibile, non tanto per i prodotti in vendita ma per la quantità di personaggi pittoreschi che si incontrano. Marinai dalle mani enormi e dalla pelle abbronzata sono seduti a riparare le reti da pesca, mentre i venditori mettono il pesce all’asta, in un siciliano strettissimo.

Il mercato del pesce a Trapani - 1

Una esposizione che coglie il valore “umano”, prima che commerciale, del nostro mercato del pesce, la cui descrizione non può essere affidata solo ai colori, agli odori, ai suoni e all’insieme di essi, quasi stordenti, ammalianti. Domina, ancor oggi, nel mercato ittico di Trapani e tra le sue bancarelle, quella componente, impossibile da descrivere se non genericamente con la locuzione “varia umanità”, che probabilmente vi è in ogni mercato come ha saputo immortalare Renato Guttuso nel suo quadro “la vucciria” (mercato dell’omonimo quartiere di Palermo) divenuto il topos artistico di ogni mercato mediterraneo. Le mani grosse, forti e abbronzate, sono spesso le stesse che traggono dal mare il pesce, diverso in ogni stagione, sempre freschissimo.

Il siciliano strettissimo cui si fa riferimento altro non è che l’abbanniata, vera colonna sonora di ogni mercato che si rispetti. Abbanniare in dialetto è l’atto di “pubblicizzare” di rendere nota la tipologia e la qualità delle merci. Non è l’elencazione sterile del tipo di pesce ma, di più, è insieme comunicazione ufficiale (che annuncia la stagione di vendita di un pesce), pubblicità (ne decanta la qualità), informazione (ne annuncia il prezzo). Sovente l’abbanniata assume un ritmo cantilenante, quasi musicale. Ogni banco del mercato del pesce è un quadro da immortalare, ogni commerciante, ogni pescatore un ritratto da fotografare. Le foto da sole però non bastano se non si conserva nella memoria l’odore, il colore del pesce che è protagonista, insieme agli uomini del mercato ittico.

Visita consigliata tra le 7 e le 9 del mattino. E non dimenticate di comprare il pesce.

Il mercato del pesce a Trapani - 2

Potrebbe piacerti anche

Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura

Trapani, una falce sul mare

Il centro storico di Trapani è ricco di palazzi e chiese, di testimonianze storiche ed architettoniche. Alcuni assu...

  • Fabio Pace
  • 10 agosto 2022
Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le saline nella provincia di Trapani, tra vasche e mulini

Le saline sono elemento costituente e inconfondibile del paesaggio che da Trapani, lungo la strada SP 21, giunge a M...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2021
Trapani: la Colombaia  
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Trapani: la Colombaia  

Il libro di pietra

La Colombaia è nel cuore dei trapanesi. La Colombaia è uno dei simboli della città, ne è divenuto perfino topos ...

  • Angela Volo
  • 1 agosto 2022
I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni

Trapani e la sua provincia sono anche terre... di castelli, una possibilità in più di scoprire angoli di un territ...

  • Alessandro De Bartolomeo
  • 27 luglio 2013
Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico

E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...

  • Paola Corso
  • 4 giugno 2021
Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese 
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese 

A Trapani si va a spasso con cicogne e fenicotteri

A Trapani si va a spasso con le cicogne. E non soltanto in primavera o in autunno, quando questi meravigliosi uccell...

  • Mario Torrente
  • 23 settembre 2024