Le mura di Tramontana  

Il palcoscenico sui tramonti di Trapani

Le mura di Tramontana a Trapani, residuo della antica cinta difensiva, sono oggi una breve ma piacevole passeggiata sul mare. Il nostro percorso, quasi obbligato, muove da Piazza Mercato del Pesce. Spazio un tempo collocato fuori dalle mura e, fino a pochi anni fa, prima che le stringenti norme europee ne obbligassero il trasferimento, adibito a mercato del pesce. L’attuale assetto di porticato ad archi a tutto sesto venne creato nel 1874.

Le mura dell'Imperatore

Il recupero delle “mura di Tramontana”, come comunemente vengono chiamate dai trapanesi, è invece opera recente, del 2006. Da piazza Mercato del Pesce ci si sposta lungo l’arco della falce in direzione del Bastione Imperiale o Bastione Sant’Anna che faceva parte delle fortificazioni fatte costruire dal re di Spagna e di Sicilia Carlo V d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero a partire dal 1519, famoso anche la celebre frase

“Sul mio regno non tramonta mai il sole”.

Il complesso delle mura fu completato nel 1545, dieci anni dopo che Carlo V fu a Trapani di ritorno dalle guerre nel mare di Libia e Tunisia contro i pirati saraceni di Khayr al-Din, detto il Barbarossa, sconfitto nella battaglia di Tunisi. Il Bastione fu ampliato dal principe di Ligny e completato, nell’aspetto attuale, nel 1673.

Le mura di Tramontana   - 1

Da Piazza Mercato a Porta Botteghelle

Lungo la passeggiata si aprono gli accessi al centro storico, un sottoportico, un paio di scalette in pietra. Lungo la passeggiata delle mura di Tramontana qualche suggestivo locale, un paio di bed and breakfast, e numerosi gli immobili che si affacciano direttamente sul mare oggi tornati ad essere abitati o adibiti a case vacanza per i turisti.

Le mura di Tramontana   - 2

Uno di questi accessi scende fino a Porta Botteghelle aperta alla fine del XIII secolo, dopo l’ampliamento della città voluto da Giacomo D’Aragona. Da qui si accede alla pittoresca caletta che ospita piccole imbarcazioni da pesca, e si può andare verso la spiaggia sotto le mura. Fuori dalla Porta fino al 1492 vi era il piccolo cimitero degli Ebrei.

Mura, bastione, cala Botteghelle sono luoghi ideale per godere e fotografare gli ineguagliabili tramonti trapanesi che con sfumature dall’arancio pallido al viola intenso offrono uno spettacolo cromatico e naturale di grande emozione.

Le mura di Tramontana   - 3

La passeggiata prosegue fino alla Torre di Ligny, altro luogo di suggestione magica che si apre agli orizzonti ed alla convergenza del mare Tirreno con il canale di Sicilia.

Le mura di Tramontana   - 4

Potrebbe piacerti anche

Le Chiese più belle di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Le Chiese più belle di Trapani

Breve itinerario

Le chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...

  • 20 luglio 2022
Lo skyline di Trapani visto dal mare
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Lo skyline di Trapani visto dal mare

Emergono imponenti e maestose le cupole delle chiese.

Chiese e palazzi del centro storico di Trapani sono testimonianza della prestigiosa architettura che caratterizza la...

  • Paola Corso
  • 23 maggio 2024
Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico

E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...

  • Paola Corso
  • 4 giugno 2021
Il liberty a trapani.tracce di bella epoque
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il liberty a trapani.tracce di bella epoque

Il Liberty ebbe vita breve, ma a Trapani abbiamo delle bellissime testimonianze. La sua data di nascita è sancita n...

  • Roberto Manuguerra
  • 5 agosto 2021
Tre opere architettoniche da visitare nel centro storico di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Tre opere architettoniche da visitare nel centro storico di Trapani

Architetture sorprendenti

Il centro storico di Trapani è ricco di pregiate opere architettoniche e alcune, più nascoste ma ricche di storia,...

  • Paola Corso
  • 23 settembre 2024
Una passeggiata alla scoperta di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Una passeggiata alla scoperta di Trapani

Le vie dei tesori

Vi portiamo alla scoperta di Trapani, una passeggiata virtuale tra le vie dei tesori di questa seducente città dell...

  • Audrey Vitale
  • 7 marzo 2023