Custonaci: trekking tra cave e sentieri
Nel cuore bianco della montagna- Fabio Pace
- 24 febbraio 2023
Custonaci: marmo oppure cave. Il territorio di Custonaci è da almeno un migliaio di anni ineluttabilmente legato alla attività economica principale del territorio: l’estrazione del marmo dall’ampio bacino di oltre 62 chilometri quadrati che si sviluppa attorno alla dorsale che va da Monte Sparagio fino al centro urbano, ricomprendendo Monte Cofano e Monte Palatimone.
Un’area con decine di cave in attività. Oggi Custonaci ha declinato le cave e il territorio in molteplici esperienze turistiche.
Da tempo è allo studio un percorso che, tra cave in attività e cave dismesse o la cui “coltivazione” è sospesa, consente di osservare da vicino questo peculiare ambiente di lavoro.
Non esiste un percorso ufficiale. Gli amanti del trekking, però, sanno che è possibile percorrere sentieri e strade che conducono ad alcune cave. Quelle abbandonate, a volte con all’interno ancora attrezzature che risalgono agli anni 70 e 80, sono le più affascinanti.
Un sentiero ufficioso è stato disegnato dal CAI di Erice e dei comuni dell’Agro Ericino. Partendo dal Santuario, dal centro del paese, si percorre la strada in direzione di località Sperone e Assieni, fino a raggiungere la località Chiova.
Qui è possibile visitare due cave. Guide private offrono la possibilità a piccoli gruppi di otto o dieci persone, d’intesa con i titolari delle cave, di visitare in tutta sicurezza le aree di produzione, con puntuali spiegazioni dei metodi di estrazione, e persino di visitare una segheria per apprezzare la successiva attività di lavorazione del marmo. Su richiesta è possibile pranzare in una sorta di rifugio in una cava privata dismessa.
Un altro percorso che lambisce cave in attività e cave dismesse è quello del parco urbano del Cerriolo. All’interno dello stesso parco urbano vi sono pregevoli sculture di marmo che rappresentano la via crucis. Dal parco si gode un panorama eccezionale sul bacino marmifero. Prima dell’ingresso al parco un sentiero, appena fuori l’abitato urbano, conduce ad una cava dismessa.
Il territorio di Custonaci offre, in effetti, la possibilità di vagare per aree di interesse geologico, un po’ da turisti “fai da te”, per scoprire il fascino del rapporto di produzione tra l’uomo e la montagna.
Le vertiginose pareti bianche e squadrate, come graffi sulla montagna, sono un paesaggio peculiare, capace di coniugare la natura con l’attività economica.
Non è un caso se l’attività estrattiva si definisce “coltivazione di cava”. La pietra, il marmo, anche se sono lì da millenni, vanno “coltivati” come fossero piante vive.
Una raccomandazione: se intraprendete la scelta di muovervi in autonomia usate le dovute precauzione e avventuratevi nelle cave dismesse con assoluta cautela e prudenza.
Non si può concludere il trekking a Custonaci senza una visita al museo del marmo, dove la pietra assume forme e funzioni che coniugano l’arte e la funzionalità.
Potrebbe piacerti anche

- Custonaci
- Esperienze e Itinerari
Il sito di Grotta Perciata
La grotta da cui è passata la storiaIl punto panoramico è di una bellezza spiazzante: cielo e mare sembrano incorniciati dalla montagna, divenendo un q...
- Mario Torrente
- 24 settembre 2024

- Custonaci
- Esperienze e Itinerari
Le grotte trapanesi. Discesa in paradiso
Ci sono più cose in cielo e in terra ..."Le grotte sono generate dall’azione della natura e tuttavia sembrano sussurrare in silenzio, sono fredde ma ci fa...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021

- San Vito Lo Capo
- Esperienze e Itinerari
Le grotte da San Vito a Castelluzzo
Percepire l'eco della natura nelle viscere oscure delle grotteScendere nei meandri della terra, scrutare le viscere oscure delle grotte, percepire l’eco della natura che raccon...
- Martina Palermo
- 23 febbraio 2023

- Trapani
- Mare e Montagna
Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.
Tramonti indimenticabiliQuali sono le spiagge della provincia di Trapani da non perdere? Se state programmando una vacanza in Sicili...
- Federica Barbera
- 20 luglio 2022

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Le Saline Trapanesi
Il disegno dell'uomo nella naturaNelle saline trapanesi natura e attività umane s’intrecciano in equilibri antichissimi, custoditi in un patrimoni...
- Mario Torrente
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Territorio e Architettura
Le Chiese più belle di Trapani
Breve itinerarioLe chiese più Belle di Trapani che vale la pena visitare sono tante. Alcune veri gioielli architettonici, o scrigni...
- 20 luglio 2022