Erice e la sua leggenda
“Berretta Rossa”- Flavia Fodale
- 24 maggio 2021
A Erice la leggenda di “Berretta Rossa” riecheggia ancora, a distanza di secoli, tra gli anziani abitanti del borgo medievale ericino, scenario incantato sospeso tra miti e credenze. Tradizione narra che tra le vie del noto Quartiere Spagnolo, sito militare edificato durante la dominazione spagnola nella prima metà del XVII secolo, il fantasma di un soldato iberico, ribattezzato “Berretta Rossa” per il copricapo che indossava al momento dell’impiccagione, fosse stato condannato a morte per aver ucciso, dopo una colluttazione, il promesso sposo di una giovane ericina, da lui imprudentemente corteggiata. Il rifiuto dei sacramenti religiosi destinati ai condannati prima dell’esecuzione costrinse la sua anima a vagare senza pace per le vie del quartiere, divenuto presto scenario di strani fenomeni paranormali: lamenti, urla, risa diaboliche, misteriose apparizioni; eventi inspiegabili che portarono i muntisi (gli abitanti di Erice) a ritenere che i lavori di edificazione della caserma spagnola furono stati interrotti per via della presenza del fantasma di Berretta Rossa che si faceva gioco di chiunque passasse da lì.
Il quartiere spagnolo, situato su un’altura rocciosa a nord-ovest della vetta, e da cui è possibile ammirare il litorale trapanese bagnato dal Mar Tirreno, è oggi visitabile e accessibile a tutti ma, fate attenzione, a Erice la leggenda di "Berretta Rossa" potrebbe non essere, solo una leggenda! “Piantata nella roccia, selciato naturale di quell’ampia piazza aperta a tutti i venti, la forca non tremò allo schianto del corpo del condannato. L’impiccato era esamine... Tutto d’un tratto lo si vide diguazzare per l’aria, con energia furibonda e disperata”. Tratto da V. Adragna, La Messa del prete morto. Leggende, fantasie ericine e mimi, Publiscula editrice, 1980, Palermo
Potrebbe piacerti anche

- Erice
- Storia e Tradizioni
Ad Erice gli altarini alla Madonna di Custonaci
Intreccio tra fede e tradizioneFede e tradizione muovono gli ericini a celebrare ogni anno, l'ultima settimana del mese di agosto, i festeggiamenti...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2022

- Calatafimi Segesta
- Storia e Tradizioni
Il vicolo dei proverbi a Calatafimi
Calatafimi, situata nel cuore della provincia di Trapani, in prossimità delle colonne segestane, esibisce un vero e...
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021

- Trapani
- Storia e Tradizioni
L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati
“Lu putiaru socc'havi abbannia”Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le ab...
- Stefania Martinez
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Storia e Tradizioni
Il Santuario dell'Annunziata di Trapani e il culto mariano
«U viaggiu a Maronna», è il pellegrinaggio che vede decine di fedeli muovere dalle loro abitazioni, talvolta a pi...
- Fabio Pace
- 10 agosto 2021

- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
Le serate a San Vito Lo Capo, iI rito del Passìo
Lagnùsia a misura d’uomoLe serate di San Vito Lo Capo, dopo giornate di sole cocente, luce abbacinante e mare sfiancante, vi abbracciano in ...
- Fabio Pace
- 5 agosto 2022

- Trapani
- Storia e Tradizioni
I Misteri di Trapani
Quattrocento anni di fede e tradizioneTrapani e i suoi Misteri. Che fanno del Venerdì Santo e per la città una giornata lunga, anzi lunghissima, tanto d...
- Giovanni Cammareri
- 25 luglio 2014