Il vicolo dei proverbi a Calatafimi
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021
Calatafimi, situata nel cuore della provincia di Trapani, in prossimità delle colonne segestane, esibisce un vero e proprio museo all’aria aperta, attraverso un suggestivo itinerario dove vicoli e antichi bagli mettono in luce la storia e le tradizioni di una realtà tutta da scoprire. Uno dei più importanti, se non il più significativo è proprio l’antico Vicolo dei Proverbi, recentemente restaurato: un luogo che porta con sé i segni della sua memoria, soprattutto antropologica. Una memoria, che rievocata e riportata alla luce dalla polvere del passato, sopravvive all’oblio del tempo attraverso questi spazi che tra una strada e l’altra costituiscono i cortili comunicanti della cittadina. Caratteristica peculiare del costume popolare di Calatafimi sono proprio i detti che si nascondono nel linguaggio autentico e pittoresco della gente, tralasciando differenze sociali e gerarchie classiste.
Il Vicolo dei Proverbi narra infatti, attraverso una serie di ceramiche inscritte e decorate a mano, la dimensione più profonda e autentica della saggezza popolare calatafimese. È l’esperienza il perno attorno al quale ruota il filo conduttore dell’intera collezione. La sapienza degli anziani contro l’ingenuità delle giovani generazioni. "L’anticu nun sbagghia mai", sentenzia un vecchio proverbio. Uno spaccato del costume popolare, espressione linguistica della vita sociale e culturale del paese, il Vicolo può così definirsi come la sintesi di un’intera cittadina che ha fatto confluire in un unico luogo ogni caratteristico aspetto del vivere in una comunità, non la storia dei dogmi e delle convenzioni ma la storia popolare e spicciola di tutti i giorni. Non è forse questo il senso racchiuso in ogni proverbio? Un detto, una sentenza che crea continuità, sancisce un dialogo con la tradizione di un popolo che vive il presente attraverso un passato umanamente solidale, le cui radici, fitte e profonde, trovano la loro sintesi in questi proverbi, singolari, atemporali, ma sempre e comunque universali.
Potrebbe piacerti anche
- Calatafimi Segesta
- Storia e Tradizioni
La Madonna del Giubino
Calatafimi tra fede, arte e paesaggioFede profonda, arte, storia, tradizioni, paesaggio. La Madonna di Giubino, Patrona di Calatafimi Segesta (insieme al...
- Fabio Pace
- 24 settembre 2024
- Trapani
- Storia e Tradizioni
L'abbanniata. Voci e suoni dai mercati
“Lu putiaru socc'havi abbannia”Gli antichi mercati siciliani erano gremiti e rumorosi. Sopra il brusio e il tramestio della folla si levavano le ab...
- Stefania Martinez
- 22 febbraio 2023
- Favignana
- Storia e Tradizioni
I Florio. La bella epoque della Sicilia Occidentale
Fu a fine ‘700 che i fratelli Ignazio e Paolo Florio si trasferirono da Bagnara Calabra in Sicilia per iniziare le...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021
- Valderice
- Storia e Tradizioni
Avviato il restauro delle muciare di Bonagia
La flotta della TonnaraGli antichi barconi della Tonnara di Bonagia hanno di nuovo la prua rivolta verso il mare. Questa volta, però, non ...
- Mario Torrente
- 17 agosto 2022
- Trapani
- Storia e Tradizioni
Sapori, cultura e tradizioni di Trapani
U Ciàuru di una terra baciata dal mareNon è forse il profumo, u ciàuru, la prima cosa che ci colpisce appena arrivati in un posto nuovo? U ciàuru...
- Laura Di Trapani
- 29 luglio 2011
- San Vito Lo Capo
- Storia e Tradizioni
Il tonno nella storia
Si pescava già nel NeoliticoIl tonno nella storia ha un radicamento profondo. La pesca del tonno e il consumo della sua carne hanno origini anti...
- Ninni Ravazza
- 9 maggio 2022