Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura
Trapani, una falce sul mare- Fabio Pace
- 10 agosto 2022
Il centro storico di Trapani è ricco di palazzi e chiese, di testimonianze storiche ed architettoniche. Alcuni assurti a vero e proprio simbolo della città; su tutti: la Colombaia e la Torre di Ligny.
La prima, antico castello posto all’ingresso del porto, vien fatta addirittura risalire alle prime fortificazioni puniche attribuite ad Annibale Barca; la seconda, seicentesca, posta sugli scogli al termine della città, torre di avvistamento contro le incursioni dei pirati barbareschi, chiude la forma falcata della città Trapani.
Due i percorsi ideali per giungere dal Municipio fino a Torre di Ligny.
Uno attraversa le strade principali del centro storico, l’asse urbanistico, aragonese; l’altro muove lungo la litoranea nord dal bastione di Terra (l’altra fortificazione di origine punica alle spalle della attuale questura).
È quest’ultimo un itinerario fatto soprattutto di emozioni, che consigliamo di percorrere al tramonto per apprezzare, sul finire della giornata, il volo dei gabbiani, la brezza del mare, l’eco dei passi sotto gli archi dell’antico mercato del pesce, i colori cangianti delle acque. La passeggiata sulle mura è unica, come particolarissimo è il punto di arrivo al Bastione Conca dal quale si può ammirare il water front della città, con le sue piccole spiagge a pochi metri dal cuore economico e sociale.
Suggestiva nella stessa misura la spiaggia sotto le mura, alla quale si accede da Porta Ossuna.
Da qui si procede per giungere al Bastione Sant’Anna, a viale delle Sirene ed alla piccola chiesa dei pescatori: San Liberale.
Da San Liberale a Torre di Ligny è una passeggiata di pochi metri su una lingua di terra immersa in un azzurro intenso.
L’altro itinerario, legato alla parte monumentale, attraversa la via Garibaldi, con le sue chiese (architettonicamente di rilievo la Chiesa dell’Itria), ed i suoi palazzi (da ammirare gli atri di Palazzo Riccio di Morana e di Palazzo Milo, sede di uffici pubblici e le bifore di Palazzo Burgio, sede del Banco di Sicilia). La passeggiata prosegue lungo la via Torrearsa, l’antica “loggia”.
È bene giungere fino alla Chiesa di Sant’Agostino, antica sede del Senato trapanese, per osservarne il rosone. Da guardare attentamente poiché in esso sono richiamati tutti i simboli delle tre religioni monoteiste che convissero pacificamente a Trapani fino alla fine del 1400.
Tornando indietro su Corso Vittorio Emanuele la passeggiata conduce fino alla chiesa del Collegio ed al complesso dei Gesuiti, di fronte Palazzo Riccio di San Gioacchino e volgendosi indietro la magnifica prospettiva di Palazzo Cavarretta. È il cuore della Trapani tardo barocca.
La cattedrale di San Lorenzo, poco più avanti, particolare per il suo colore solare è realizzata con i tufi provenienti dalle cave di Favignana. Poco distante si trova la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani.
La città conserva altri piccoli grandi tesori: la Chiesa di San Pietro, che custodisce un prezioso organo; l’antico quartiere ebraico, via della Giudecca (con l’omonima torre cinquecentesca caratterizzata dalla facciata a bugne) e via degli Ebrei; la chiesa di San Giacomo, sede della biblioteca Fardelliana.
Solo per citare alcuni dei luoghi da visitare.
Potrebbe piacerti anche
- Trapani
- Territorio e Architettura
I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni
Trapani e la sua provincia sono anche terre... di castelli, una possibilità in più di scoprire angoli di un territ...
- Alessandro De Bartolomeo
- 27 luglio 2013
- Trapani
- Territorio e Architettura
Lo skyline di Trapani visto dal mare
Emergono imponenti e maestose le cupole delle chiese.Chiese e palazzi del centro storico di Trapani sono testimonianza della prestigiosa architettura che caratterizza la...
- Paola Corso
- 23 maggio 2024
- Trapani
- Territorio e Architettura
Via Giudecca e il gioiello architettonico di Torre Ciambra
La strada degli ebrei a TrapaniTorre Ciambra e via Giudecca sono quel che rimane degli ebrei a Trapani dopo la prima diaspora del 1492, quando i tr...
- 22 luglio 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Le mura di Tramontana
Il palcoscenico sui tramonti di TrapaniLe mura di Tramontana a Trapani, residuo della antica cinta difensiva, sono oggi una breve ma piacevole passeggiata ...
- Fabio Pace
- 27 luglio 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Tra cicogne e fenicotteri. L’avifauna urbana trapanese
A Trapani si va a spasso con cicogne e fenicotteriA Trapani si va a spasso con le cicogne. E non soltanto in primavera o in autunno, quando questi meravigliosi uccell...
- Mario Torrente
- 23 settembre 2024