Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito

Sassi contro la paura

La Cappella di Santa Crescenza; qui il giovane Santo Vito e i suoi tutori Crescenza e Modesto intorno all’anno 285 si sarebbero fermati un attimo mentre il Signore seppelliva con una frana la città di Conturrana, terra di infedeli. Ma la curiosità fece girare indietro per assistere alla punizione divina la nutrice del santo giovinetto, e per avere contravvenuto agli ordini di Dio fu trasformata in statua.

Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito - 1

Una cappella per ricordarne la memoria fu realizzata dai giurati del Monte san Giuliano, oggi Erice, nel XVI secolo: da allora riceve il pellegrino, trasformatosi in turista negli ultimi cent’anni, alle porte di San Vito lo Capo, il paese famoso per il suo mare e per il cous cous divenuto il simbolo della pace siglata attorno a una tavola imbandita.

U' Scantu

Bellissima nella sua semplicità che nasconde complessi simbolismi e pregevolezze estetiche che ben prima della festa del cous cous avevano riunito Occidente e Oriente nel nome dell’architettura sacra, la Cappella di Santa Crescenza da cinque secoli sta lì, tra le balze di Macari e la sabbia bianca di San Vito, come un prezioso preludio alla serena dolcezza del Capo Egitarso che accolse i tre cristiani fuggiti da Mazara del Vallo alla persecuzione dell’imperatore Diocleziano.

Da allora la fama dei poteri taumaturgici della Santa trasformata in statua richiamano eserciti di credenti oppressi da paranoie e manie di persecuzione, che per guarire replicano ritualmente la frana che punì gli infedeli di Conturrana.

Sassi contro la paura, "u’ scantu", lanciati dietro le spalle sull’altare della Cappella, fino a seppellirlo. Solo l’imposizione di strette grate e un accurato restauro hanno salvato questo prezioso monumento, celebrato esclusivamente da una purtroppo introvabile pubblicazione della professoressa Iolanda Lima.

Santa Crescenza e la sua cappella a San Vito - 2
Ph: Ninni Ravazza

Nella sua silenziosa solitudine Santa Crescenza aspetta che qualcuno, architetto o poeta, le ridia vita e ne perpetui la straordinaria bellezza frutto di contaminazioni cristiane e musulmane…

Potrebbe piacerti anche

San Vito Lo Capo e il suo Santuario
  • San Vito Lo Capo
  • Territorio e Architettura

San Vito Lo Capo e il suo Santuario

Epicentro urbanistico e storico

Il paese di San Vito Lo Capo è raccolto attorno alla Chiesa Madre, che s’impone sulla piazza centrale per dimensi...

  • Paola Corso
  • 18 maggio 2021
Una passeggiata alla scoperta di Trapani
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Una passeggiata alla scoperta di Trapani

Le vie dei tesori

Vi portiamo alla scoperta di Trapani, una passeggiata virtuale tra le vie dei tesori di questa seducente città dell...

  • Audrey Vitale
  • 7 marzo 2023
I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

I castelli in provincia di Trapani: itinerario tra le antiche fortificazioni

Trapani e la sua provincia sono anche terre... di castelli, una possibilità in più di scoprire angoli di un territ...

  • Alessandro De Bartolomeo
  • 27 luglio 2013
Segesta: sulle orme degli antichi
  • Calatafimi Segesta
  • Territorio e Architettura

Segesta: sulle orme degli antichi

“All’estremità di una valle lunga e larga, isolato in vetta a una collina e insieme cinto da rupi, domina lon...

  • Audrey Vitale
  • 24 febbraio 2023
Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  
  • Mazara del Vallo
  • Territorio e Architettura

Mazara del Vallo e la kasbah. Tracce di Islam  

Segni urbanistici di arabi e normanni

Mazara del Vallo conserva tracce di Islam, nonostante il lavoro di trasformazione compiuto dai Normanni. A Mazara de...

  • Stefania Martinez
  • 7 maggio 2022
Il castello di Favignana: tra cielo e mare
  • Favignana
  • Territorio e Architettura

Il castello di Favignana: tra cielo e mare

Il Forte di Santa Caterina

Sembra sfiorare il cielo con tutta la sua imponenza. È il Castello che si leva sul Monte Santa Caterina, a Favignan...

  • Stefania Martinez
  • 20 maggio 2021