Spiagge a Trapani
Il mare in città a due passi da casa- Fabio Pace
- 23 maggio 2024
Barcellona, Lisbona, Nizza, Miami, Rio De Janeiro. Grandi città che hanno un elemento in comune: la spiaggia, forte attrattiva per i turisti, si apre direttamente sull’area urbana. Anzi, a ben leggere la storia di queste città si scopre che l’urbanizzazione è cominciata a partire dalla spiaggia. Gli addetti ai lavori, esperti di turismo, le chiamano “spiagge urbane” e sono considerate un plus. Tant’è che altre importanti città attraversate da fiumi e canali hanno cercato di ricreare luoghi di ricreazione e balneazione alternativi sulle loro rive, anche a costo di ricreare spiagge artificiali. È così a Firenze, a Berlino, a Parigi, a Milano, solo per citarne alcune.
Poi ci sono mete e spiagge meno conosciute che però, fatte le debite proporzioni, offrono ad abitanti e turisti le stesse possibilità. Trapani, stretta tra due mari, pur non avendo la forza di richiamo turistico di città internazionalmente note, ha le sue spiagge urbane, frequentate in primo luogo dai suoi abitanti. Il mare e la spiaggia dei trapanesi, almeno per le generazioni nate dopo il 1950, hanno un nome: San Giuliano, una striscia di sabbia dorata di quasi un chilometro. In realtà la spiaggia di San Giuliano, a meno di due chilometri dal centro, è nel Comune di Erice, a causa della singolare divisione amministrativa e a dispetto dello stesso tessuto urbanistico. Tutto il litorale nord della costa trapanese, da Torre di Ligny fino al mulino di San Cusumano era luogo di balneazione.
Proprio sotto la seicentesca torre di avvistamento c’è la cosiddetta “vasca du parrino”, una sorta di piscina naturale tra gli scogli, poco distante dal Bastione Sant’Anna. Vi si accede dalla minuscola spiaggia di ciottoli di cala San Liberale, che deve il suo nome all’omonima chiesetta sul mare.
Poi c’è la spiaggetta di Porta Botteghelle, tra il Bastione Conca e la vecchia pescheria: un paio di centinaia di metri di sabbia sotto le mura, in pieno centro storico, poco distante da un piccolo molo ancor oggi usato da pescatori dilettanti. La spiaggia di porta Botteghelle si affaccia su un mare di un verde-azzurro intenso a causa del fondale sabbioso.
Altre lingue di sabbia, plasmate dalle maree, si formano pure sotto il primo tratto della litoranea, dove insistono ristoranti e trattorie; vi si accede da una scaletta in pietra a fianco dell’antico mercato.
Sono di recentissima formazione due ampie lingue di sabbia, fine e bianca, per effetto del cambiamento delle correnti, dopo la realizzazione delle nuove barriere frangiflutti all’inizio degli anni 2000. Sono le spiagge tra la costa e le barriere frangiflutti: una all’altezza dell’ampio parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele II, spiaggia libera; l’altra, un centinaio di metri più avanti, ospita un lido balneare.
Pochi ricordano, però, che quel tratto di mare fu luogo di balneazione già prima degli anni 50 e nel periodo prebellico, grazie ad uno stabilimento balneare realizzato su palafitte. Perché prendere i bagni in piena città, a pochi metri dalle loro case, è sempre stato un lusso che tutti i trapanesi, di ogni estrazione sociale, si sono presi.
PH: SAMUELE MONTALTO
Potrebbe piacerti anche
- Trapani
- Mare e Montagna
Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.
Tramonti indimenticabiliQuali sono le spiagge della provincia di Trapani da non perdere? Se state programmando una vacanza in Sicili...
- Federica Barbera
- 20 luglio 2022
- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
San Vito lo Capo: la patria dell'ozio
Il vizio elevato a virtù«Tutti sono capaci di lavorare. Pochi conoscono l’arte dell’ozio». Aforisma di Alessandro Morandotti che ci in...
- Fabio Pace
- 26 luglio 2022
- Marsala
- Mare e Montagna
Le spiagge di Marsala
Litorali che non ti aspettiLe Spiagge di Marsala sono da bandiera blu. Tra queste le spiaggette di San Teodoro: cinque lingue di sabbia che si ...
- 7 maggio 2022
- Pantelleria
- Mare e Montagna
Pantelleria. Il mare bacia la terra
La Perla Nera del MediterraneoIl mare è la principale attrattiva di Pantelleria. Migliaia di turisti giungono ogni anno su quest’isola di origi...
- Fabio Pace
- 25 maggio 2021
- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
San Vito lo Capo: spiaggia attrezzata per disabili
Una spiaggia attrezzata per disabili rende quella di San Vito Lo Capo una delle più accoglienti d’Italia. Già sp...
- Fabio Pace
- 16 maggio 2022
- San Vito Lo Capo
- Mare e Montagna
I fondali da San Vito fino a Scopello
Il Kent ,"la nave dei Corani"“La nave dei Corani”. Denominazione di grande fascino per il Kent, un cargo cipriota affondato sotto la costa di...
- Fabio Pace
- 7 maggio 2022