Villa Margherita: i giardini urbani di Trapani
- Flavia Fodale
- 18 maggio 2021
Passando dalla Villa Margherita mia nonna ripeteva sempre: «È la villa più grande d'Italia!». Ovviamente non è così e non lo è mai stato, ma per gli anziani trapanesi - una volta piccini e sicuramente impressionati dai grandi alberi che riposano al suo interno e affascinati, a loro volta, dai racconti dei loro nonni che avevano assistito personalmente alla costruzione di un giardino botanico nella parte “nuova” della città - la Villa sarà stata davvero la più grande che avessero mai visto.
Il piano di ampliamento della città di Trapani negli anni postunitari, promosso dall’allora sindaco Giovan Battista Fardella in carica dal 1865 al 1869, prevedeva la realizzazione di opere pubbliche nella zona ad est del centro storico (oggi individuabili in Piazza Vittorio, Piazza del Tritone, nella lunga e alberata Via G. B. Fardella), il cui intento era quello di espandere la “vecchia” Trapani - stretta nella falce - sino alle pendici del monte Erice.
Un vero orto botanico di pianta rettangolare, progettato anche con un criterio scientifico architettonico che, purtroppo, s’è perso nel corso di un secolo (mancando oggi alcune essenze e piante presenti nel passato). Non manca un placido laghetto popolato da cigni, anatre, oche e gigantesche tartarughe oltre che da piante acquatiche e subtropicali. Il piccolo lago è contraddistinto da alcuni elementi architettonici che raccontano una parte della storia della città: le cinque colonne che adornano la vasca, infatti, appartengono al teatro Garibaldi, andato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Poco distante dal laghetto sono presenti diverse voliere di uccelli, pappagalli e galli cedroni.
Il Teatro all’aperto
Ma, il vero cuore pulsante - ed è proprio il caso di dirlo - della Villa Margherita è il teatro all’aperto che si trova al centro esatto del giardino e in cui, dal 1948, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, ha prima portato e poi prodotto autonomamente le opere liriche, oltre a numerosi altri spettacoli, dalla prosa alla danza. Al punto che è forte l’identificazione Villa Margherita - Luglio Musicale e ai trapanesi appare impossibile immaginare l’uno senza l’altro.
Dal 1889 la Villa Margherita è un centro di aggregazione per coloro che desiderano passeggiare serenamente tra le siepi dei vialetti, per chi porta i bambini a giocare all’aria aperta, per i giovani fidanzatini che cercano una romantica panchina su cui scambiarsi le prime promesse e... per gli studenti che marinano la scuola!
Potrebbe piacerti anche
- Trapani
- Territorio e Architettura
Il barocco a Trapani. Passeggiata nel centro storico
E’ sulla presenza del barocco nel centro storico di Trapani che ci vogliamo soffermare, immaginando una passeggiat...
- Paola Corso
- 4 giugno 2021
- Trapani
- Territorio e Architettura
Passeggiata a Trapani tra storia, arte e architettura
Trapani, una falce sul mareIl centro storico di Trapani è ricco di palazzi e chiese, di testimonianze storiche ed architettoniche. Alcuni assu...
- Fabio Pace
- 10 agosto 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Il centro storico di Trapani: dalla Giudecca a via Badiella
Itinerario nell’architetturaIl centro storico di Trapani; racchiuso tra le antiche Mura di Tramontana ed il Bastione dell’Impossibile, si dipa...
- Francesca Adragna
- 18 maggio 2021
- Trapani
- Territorio e Architettura
Il mercato del pesce a Trapani
Passeggiata al ritmo dell’abbaniataL’ antico Mercato del Pesce si trova nella parte più stretta della penisola su cui sorge la città di Trapani. Qu...
- Fabio Pace
- 1 agosto 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Torre di Ligny, la sentinella sul mare
Torre di Ligny è uno dei simboli di Trapani, al punto che molti, sbagliando, ritengono faccia parte del gruppo di c...
- Stefania Martinez
- 28 luglio 2022
- Trapani
- Territorio e Architettura
Via Giudecca e il gioiello architettonico di Torre Ciambra
La strada degli ebrei a TrapaniTorre Ciambra e via Giudecca sono quel che rimane degli ebrei a Trapani dopo la prima diaspora del 1492, quando i tr...
- 22 luglio 2022