Arancina con la A
Speriamo che sia Femmina- Fabio Pace
- 18 maggio 2021
Arancina. Spieghiamo il perché della declinazione al femminile. Amiamo il personaggio del commissario Salvo Montalbano, rispettiamo la Sicilia letteraria di Andrea Camilleri, i cui scritti sono pregni di tenerezza e attaccamento per la nostra terra, ma per favore gli “arancini”, NO! Vogliamo immaginare che “Gli arancini di Montalbano” celebre titolo dello scrittore empedoclino, romano d’adozione, siano frutto di un’errata titolazione.
Arancina: fast - food siciliano
L’arancina, la tipica sfera di riso, farcita di carne o di mozzarella e prosciutto, regina delle rosticcerie siciliane, è femmina, con la A. L’arancina è sintesi e rappresentazione gastronomica ideale del cibo da strada siciliano, e palermitano in particolare. L’abitudine del pasto fuori casa, veloce ma sostanzioso, è sedimentata nel granitico patrimonio culturale di noi siciliani.
L’arancina, e con essa pane e panelle, cazzilli e mille altre specialità, appare come un involontario ma solido presidio contro le mode alimentari d’importazione. Involontario perché per la stragrande maggioranza dei siciliani questa resta l’unica maniera possibile di concepire il fast-food. In una qualsiasi rosticceria siciliana si ha la sensazione che hamburgher, patatine fritte, milk-shake et similia, abbiano più difficoltà che altrove a sottrarre clientela al mangiare tradizionale. Una delle spiegazioni per tale resistenza può essere rintracciata scavando nel passato dell’isola, fino ad arrivare all’epoca in cui questa era dominata dagli Arabi, popolo la cui cultura alimentare è da sempre orientata al cibo di strada.
Leggenda narra che le arancine fossero il cibo preferito da Federico II, stupor mundi, quando, lasciata la reggia di Palermo, si recava nei territori di caccia. Le teneva nelle sue bisacce, per mangiarle senza neppure scendere da cavallo.
Arancina o Arancino?
Per l’Accademia della Crusca, il più prestigioso ed antico istituto di studi di lingua italiana, entrambe le forme, arancina e arancino, hanno radicamento nel dialetto e nella cultura siciliana, con una prevalenza dell’uso del vocabolo femminile nella Sicilia Occidentale e al maschile nella Sicilia Orientale. Oggi le arancine si possono acquistare anche in rosticcerie specializzate che attorno alla prelibata palla di riso hanno creato dei veri e propri brand: si trovano arancine alla salsiccia, ai pistacchi, allo speck, alla mortadella, ai carciofi, ai frutti di mare, ai peperoni, perfino arancine dolci (ma chi scrive si rifiuta di definire arancine queste ultime). La tradizione declina due tipi: ‘ca carni e abburro (al burro), tertium non datur. Ma sempre di arancinA si deve parlare. Davide Enia, attore e scrittore palermitano scrive: «battezzare con correttezza è gesto di umiltà di fronte all’eccezionalità del piatto, perché noi che le mangiamo le arancine, no, noi non vogliamo (soltanto) bene all’arancina, palla di sfera che si basta da sé. No. Noi CELEBRIAMO l’arancina, noi la veneriamo, lei e la sua tondità solare, sfera a carne o a burro, palla, piccola arancia, fìmmina. Il resto, non esiste il resto di fronte all’arancinA».
Potrebbe piacerti anche

- Trapani
- Cibo e Sapori
Le cassatelle a brodo (i cassatedde a broru)
La Regina della Pasta TrapaneseNelle case trapanesi, le domeniche d’inverno, non può mancare l’inconfondibile odore di cannella e spezie del b...
- Antonella Poma
- 18 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
La Minnula
Il pesce dimenticato diventa prelibatezzaSpicara maena, è il nome scientifico di un piccolo pesciolino, chiamato più comunemente mennola, “Minnula” in ...
- Antonella Poma
- 22 febbraio 2023

- Trapani
- Cibo e Sapori
Le verdure spontanee che crescono in Sicilia
Burrania, Cavuliceddi, Tinnarume e FinocchiettoLa generazione dei nostri nonni si nutriva delle cosiddette verdure spontanee che in Sicilia offrivano sostentamento...
- Alessandra Caputo
- 26 maggio 2021

- Trapani
- Cibo e Sapori
Resilienza gastronomica
A Trapani, La ricchezza di una terra di passaggioUna doppia anima, una di terra, l’altra di mare. Una doppia identità, povera da un lato, ricca e sfarzosa dall’...
- Laura Di Trapani
- 1 agosto 2011

- Trapani
- Cibo e Sapori
I vini trapanesi
Protagoniste le uve grillo, inzolia e catarrattoI Vini Trapanesi compagni di viaggio nella Sicilia occidentale. Un viaggio in Sicilia, si sa, é sempre un viaggio d...
- Francesco Rodriguez
- 7 maggio 2022

- Trapani
- Cibo e Sapori
Pasqua, in Sicilia la tradizione gastronomica barocca
I cibi della Pasqua, in Sicilia, hanno un ruolo centrale. Nella nostra terra, in vero, ogni ricorrenza, sacra o prof...
- Piero Rotolo
- 26 luglio 2022