Bombolone: una terrazza sul mare

A Buseto Palizzolo uno splendido tramonto sulle isole egadi

Oggi il panorama che vi proponiamo di ammirare insieme a noi è quello da “Bombolone” a Buseto Palizzolo nell’entroterra dell’agro ericino. Un luogo dal quale si può apprezzare lo splendido e coloratissimo tramonto sulle Egadi: un quadro tinteggiato dalle mille sfumature degli arancioni e dei viola incorniciati dal verde degli alberi.

“Se ti piacesse, un giorno ti porto[…] guidi tu, io canto le canzoni nel tragitto…”. Sono questi primi versi di Guido Catalano, poeta contemporaneo, che ci sovvengono in mente mentre ci accingiamo ad ammirare le bellezze della natura che la Sicilia ci offre.

Bombolone prende il nome da una vecchia caserma dove pare costruissero bombe, ma più probabilmente era, forse, solo un vecchio deposito di armi ed esplosivi.

Bombolone: una terrazza sul mare - 1

Seppur un posto “nascosto” dal mondo, l’atmosfera che vi si respira è talmente perfetta e rasserenante da riuscire a far riconciliare con l’universo chiunque vi trascorra del tempo. All’imbrunire, il crepuscolo si stende sulla vastità della pianura, perché, checché se ne dica, la Sicilia non è solo mare.

Vale la gioia di scovare nuovi pezzettini di terra, tra cielo e mare. Trek&kids, il network di operatori turistici, co-finanziato dall’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Sicilia con fondi del MIBACT, finalizzato a fornire servizi e dotazioni a misura di famiglia, di escursionisti e trekker, propone un percorso di 3,8 km ad anello con una durata di 1h e 50 minuti per arrivare al boschetto di “Bombolone”, con partenza da Pianoneve.

Questa, frazione del comune di Buseto Palizzolo, denominata cosi per il suo particolare microclima, per cui quando arrivava la neve vi rimaneva a lungo prima di sciogliersi.

Bombolone: una terrazza sul mare - 2
Ph: Maria Rosa Castiglione

In alternativa alla passeggiata (che però consigliamo caldamente), è possibile raggiungere il rilievo di Bombolone anche in macchina percorrendo una strada che già il nome racconta un’avventura: strada di Bonifica 47 Tangi - Bombolone – Luziano – Buseto Palizzolo. Attraversare il piccolo comune, costituto da sette agglomerati urbani su altrettanti colli, permette di attivare i cinque sensi.

Lasciatevi catturare dall’umorismo del dialetto siciliano che regala inevitabilmente momenti di ilarità. Provate a farvi insegnare qualche parola! Ed ancora, fatevi conquistare dal piatto tipico, le cosiddette busiate, una pasta fresca cui si dà forma avvolgendola in una spirale molto stretta attorno ai busi, arbusti di ampelodesma che venivano usati come ferri da lana (a proposito, la sagra delle busiate a Buseto si celebra a fine luglio).

Visitare Bombolone significa immortalare la provincia di Trapani da un’altra prospettiva. Fotografare insieme alle tre isole Egadi, anche il Monte Cofano ed il Monte Erice. Riempirsi gli occhi di sorpresa per le sfumature che il cielo, talvolta, dona. Arrivare a Bombolone significa annusare storie e leggende. Bombolone è il punto più alto, incontaminato dall’umanità. Custode di tutta la meraviglia che c’è nella storia, nell’avventura. Bombolone è l’erede, nel tempo e nello spazio, di una bellezza misteriosa.

Bombolone: una terrazza sul mare - 3
Ph: Maria Rosa Castiglione

Potrebbe piacerti anche

L’incendio al Bosco di Scorace
  • Buseto Palizzolo
  • Mare e Montagna

L’incendio al Bosco di Scorace

L’uomo come un virus, ma la natura è resiliente

L’incendio al Bosco di Scorace, che ha devastato 600 dei 750 ettari di verde, mi ha fatto venire in mente una paro...

  • Fabio Pace
  • 31 agosto 2022
Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.
  • Trapani
  • Mare e Montagna

Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.

Tramonti indimenticabili

Quali sono le spiagge della provincia di Trapani da non perdere? Se state programmando una vacanza in Sicili...

  • Federica Barbera
  • 20 luglio 2022
Pantelleria e le sue acque termali
  • Pantelleria
  • Mare e Montagna

Pantelleria e le sue acque termali

Pantelleria viene chiamata la Perla Nera del Mediterraneo, isola di origine vulcanica e quindi ricca di pietra lavic...

  • Stefania Martinez
  • 28 luglio 2022
Cale e spiagge da non perdere  a San Vito Lo Capo
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

Cale e spiagge da non perdere  a San Vito Lo Capo

Detto con una sola parola: incantevoli! Sono le spiagge da Macari a San Vito Lo Capo, si susseguono spazi di perfezi...

  • Martina Palermo
  • 24 settembre 2024
Baia Santa Margherita. La spiaggia da riscoprire
  • San Vito Lo Capo
  • Mare e Montagna

Baia Santa Margherita. La spiaggia da riscoprire

La Baia Santa Margherita, un tratto di costa di due chilometri e mezzo incastrato tra il monte Cofano e le falesie d...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
Le grotte da San Vito a Castelluzzo
  • San Vito Lo Capo
  • Esperienze e Itinerari

Le grotte da San Vito a Castelluzzo

Percepire l'eco della natura nelle viscere oscure delle grotte

Scendere nei meandri della terra, scrutare le viscere oscure delle grotte, percepire l’eco della natura che raccon...

  • Martina Palermo
  • 23 febbraio 2023