Il cacio all'argentiera
- Valentina Schirò
- 22 febbraio 2023
Ingredienti per 4 persone
• 2 fette di caciocavallo fresco
• 2 cucchiai di aceto bianco
• 1 spicchio d’aglio
• origano qb
• pepe nero qb
• olio extravergine di oliva qb
Procedimento
Tagliate il formaggio in fette spesse: circa 2 cm. Mettete sul fuoco una padella insieme allo spicchio d’aglio e all’olio extravergine di oliva. Cuocete il tutto a fiamma moderata togliendo l’aglio prima del suo imbrunimento. Girate un paio di volte le fette fino al raggiungimento della doratura. A questo punto aggiungete l’aceto, lasciando sfumare: aggiungete pepe e origano continuando la cottura per alcuni secondi. Servite il piatto caldo accompagnandolo eventualmente anche con del pane casereccio tostato. Varianti alla ricetta del cacio all'argentiera sono date dall’aggiunta di acciughe salate, fatte sciogliere nell’olio caldo, oppure l’uso di una salsa agrodolce data dall’aggiunta di un po’ di zucchero all’aceto prima di versarlo nella padella.
Potrebbe piacerti anche
- Palermo
- Eventi
A Palermo una mostra per conoscere Van Gogh
“Van Gogh multimedia & friends”. Dal 24 settembre 2021 al 20 febbraio 2022Una mostra per conoscere Van Gogh, le sue opere, la sua vita, i travagli oscuri di un'anima tormentata intrappolati ...
- Fabio Pace
- 19 settembre 2021
- Palermo
- Cibo e Sapori
Panettoni Cotti in Fragranza Una storia di Natale per essere buoni “dentro” e “fuori”
Quella che stiamo per raccontarvi è una storia buona. Una storia che ha tra i protagonisti panettoni artigianali p...
- Federica Barbera
- 5 dicembre 2022
- Palermo
- Cibo e Sapori
Il mito popolare del cacio all'argentiera
Il piatto dell'invidiaPasseggiando tra i vicoli del cento storico di Palermo sembra ancora di sentire il chiacchiericcio delle “commari...
- Valentina Schirò
- 22 febbraio 2023
- Storia e Tradizioni
L'opera dei Pupi
Una tradizione che vive ancora oggiL’opera dei Pupi o teatro di marionette è nata in Sicilia all’inizio del XIX sec. e sin da subito ebbe un grand...
- Paola Corso
- 8 marzo 2023
- Palermo
- Destination Wedding Sicily
La Villa del Gattopardo
La dimora dei Principi Tomasi restaurata e restituita alla città di PalermoVilla del Gattopardo è stata restaurata e restituita alla città di Palermo e alla settecentesca magnificenza dalla...
- Paola Corso
- 31 maggio 2023
- Palermo
- Cibo e Sapori
Street Food a Palermo: 8 specialità da non perdere
Palermo va assaporata, letteralmente. Attraversare il suo centro storico, vivace e ammaliante, significa non solo in...
- Elena Cicardo
- 10 novembre 2021