Isole Eolie: patrimonio dell’umanità

Sette sorelle, tutte belle

Le Eolie sono sette isole vulcaniche, poste di fronte la costa messinese, dal 2000 Patrimonio Unesco dell’Umanità. Un vero angolo di paradiso con spiagge mozzafiato, acque cristalline, panorami incantevoli e affascinanti vulcani attivi di Stromboli e Vulcano. Un posto singolare con sfumature e atmosfere diverse tra un’isola e l’altra, per cui è difficile sceglierne una e per valutare dove andare è opportuno chiedersi che tipo di vacanza si vuole fare. Lipari e Salina sono le isole più grandi, Panarea la più esclusiva e piccola; Vulcano e Stromboli sono amate per i paesaggi vulcanici, mentre Filicudi e Alicudi ideali per gli amanti della natura e della tranquillità.

Lipari

Il centro abitato di Lipari offre tutti i servizi ma percorrendo le strette vie dei dintorni troverete atmosfere più tranquille fino ad arrivare al porto di Marina Corta, la chiesa di San Giuseppe o la Cattedrale di San Bartolomeo, con il suo soffitto affrescato. Lungo i percorsi godrete dei bellissimi panorami con i Faraglioni e Vulcano e resterete abbagliati dallo spettacolo surreale della spiaggia di Canneto, con le cave di pomice e le pareti bianche e brillanti.

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità - 1

Salina

Salina, già famosa per alcune scene del film “Il postino” di Massimo Troisi, da alcuni anni ha ottenuto il titolo delle Cinque Vele da Legambiente, per le località turistiche che meglio coniugano turismo e rispetto ambientale. Considerata il giardino delle Eolie per la rigogliosa vegetazione, quest’isola da sempre preferita da famiglie è divenuta meta per giovani viaggiatori che vogliono il giusto equilibrio tra mondanità, natura e relax. Meraviglioso il mare turchese e il paesaggio scavato nel tufo a Pollara e incantevole la spiaggia di Lingua, con i suoi piccoli sassolini colorati misti a sabbia e ghiaia.

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità - 2

Panarea

Panarea, la più piccola delle Isole Eolie, con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle Formiche, costituisce un microarcipelago fra Lipari e Stromboli ed è anche occasione di attracco per barche di ogni tipo. Rinomata meta turistica, amata per la movida e il divertimento dei suoi esclusivi locali notturni.

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità - 3

Vulcano

Vulcano e Stromboli, caratterizzate dall’intenso odore di zolfo, con i loro vulcani regalano paesaggi suggestivi a chi, con un buon trekking, arriva fino al cratere. Vulcano, molto frequentata per lo stabilimento termale e i fanghi nell’acqua sulfurea, è amata per la spiaggia nera di Fumarole, con l’acqua scaldata dal vulcano. Mentre per vivere la Vulcano selvaggia e poco turistica c’è la splendida spiaggia dell’Asino.

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità - 4

Stromboli

Stromboli affascina con lo spettacolo naturale e indescrivibile del vulcano attivo e con le calette di sabbia nera di Piscità e di Forgia Vecchia. Via mare arriverete all’affascinante e piccolo centro abitato di Ginostra che è considerato il più piccolo porto del Mediterraneo.

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità - 5

Filicudi

Filicudi rocciosa, selvaggia, aspra ed essenziale è poco pubblicizzata, ma ideale per chi ama il mare incontaminato e le passeggiate dai silenzi profondi. Un luogo decisamente affascinante e fuori dal tempo con il piccolo paese di Pecorini che, illuminato da fiochi segnapassi, regala romantiche serate sotto il cielo stellato. Nella spiaggia delle Punte godrete del sole fino al tramonto e con la barca non perdetevi la Grotta del Bue Marino e l’imponente faraglione La Canna, alto 71 metri.

Alicudi

Alicudi, abitata da poche persone è un luogo senza tempo dove silenzio, natura e vegetazione fanno da padroni. Fuori dal porto, sulla stradina che si arrampica sulla montagna fino alla chiesetta, non si sente nient’altro che la natura. E' l'unica delle Isole Eolie dove non ci sono strade, auto o moto e l’unico modo per girare il paesino è a piedi o con un asino, che è anche l’unico mezzo per portare i bagagli nei rari alloggi per i pochi turisti.

Potrebbe piacerti anche

La pasticceria di Marsala. Una dolce tradizione
  • Marsala
  • Cibo e Sapori

La pasticceria di Marsala. Una dolce tradizione

Cappidduzzi, Tetù, e Muscardini

C’è una Marsala dolcissima, che si trova fra i banconi di bar e pasticcerie, che ricorda le domeniche a tavola in...

  • Audrey Vitale
  • 25 maggio 2021
Il centro storico di Trapani: dalla Giudecca a via Badiella
  • Trapani
  • Territorio e Architettura

Il centro storico di Trapani: dalla Giudecca a via Badiella

Itinerario nell’architettura

Il centro storico di Trapani; racchiuso tra le antiche Mura di Tramontana ed il Bastione dell’Impossibile, si dipa...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
Macari. Reportage nella sua splendida costa
  • San Vito Lo Capo
  • Reportage

Macari. Reportage nella sua splendida costa

«C’è qualcosa nell’esteriorità di un cavallo che si attaglia all’interiorità di un uomo». L’aforisma di...

  • Audrey Vitale
  • 24 marzo 2021
Passeggiare tra i tesori di Trapani
  • Trapani
  • Eventi

Passeggiare tra i tesori di Trapani

"Le vie dei tesori" ci accompagna tra le meraviglie delle nostre città

Passeggiare tra i tesori di Trapani è l'opportunità che ci viene data dalla iniziativa, giunta per il capoluogo al...

  • Fabio Pace
  • 20 settembre 2021
Sebastiano Tusa. L’uomo del Mediterraneo
  • Trapani
  • Personaggi ed interviste

Sebastiano Tusa. L’uomo del Mediterraneo

Nelle vene spirituali di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e assessore ai Beni culturali della Regi...

  • Fabio Pace
  • 20 agosto 2019
Raù di runcu cu l’agghia e muddrica (Ragù di gronco con aglio e mollica)
  • Ricette

Raù di runcu cu l’agghia e muddrica (Ragù di gronco con aglio e mollica)

INGREDIENTI 500 grammi di busiate o gnocculi cavati, 500 grammi di gronco (quattro fette), vino bianco secco, due...

  • 6 luglio 2018