Le spiagge di Lipari. Tra bellezza ed emozione

Culla della preistoria, e terra del mito, le spiagge di Lipari e tutta l'isola è una meta di grandi suggestioni ed emozionanti esperienze. Una vacanza in questo lembo di Mediterraneo significa vivere da protagonisti uno dei patrimoni naturali Unesco più incantevoli al mondo, grazie alle innumerevoli opportunità di escursioni alla scoperta di magiche grotte, di millenarie colate laviche, di sorgenti di acqua calda o anche solo per dedicarsi al dolce far nulla, passeggiando lungo il corso fino a Marina Corta, in un trionfo di negozietti e ristoranti che profumano sempre di buon pesce.

Lipari paese

Benvenuti a Lipari

Per gli amanti del mare le spiagge di Lipari offrono tante alternative: bianche o scure, affollate o deserte, con faraglioni o senza, che raccontano la storia millenaria dell’isola, fatta di colate laviche di tagliente ossidiana e di pietra pomice bianca-latte, eruttate dal Monte Pelato migliaia di anni fa.

Lipari spiagge

Benvenuti a Lipari, la principale isola dell’Arcipelago Eoliano, ricca di storia e di stratigrafia archeologica, quasi tutta concentrata in quel promontorio del Castello che ha offerto un riparo sicuro a tutte le civiltà succedutesi nell’isola e che oggi ospita il museo Archeologico Bernabò Brea e la Cattedrale con il Chiostro Normanno.

Nel quinto millennio avanti Cristo uno sparuto gruppo di uomini si fermò nell’isola attratto dall’ossidiana, che iniziò a esportare in tutto il Mediterraneo per più di un millennio. Oggi l’isola è presa d’assalto per le sue incantevoli spiagge.

Guida al litorale isolano

Il cuore del centro abitato è ai piedi della Rocca, ma per fare il bagno occorre andare verso la costa nord-orientale dell’isola, magari in barca, con uno dei tanti pescatori, alla ricerca di calette, secche e grotte vulcaniche dai mille colori. Un paradiso per gli amanti delle immersioni. Doppiato Monte Rosa ci si trova nella più turistica delle spiagge di Lipari, Canneto, con ghiaia mista a sabbia e tante strutture balneari. Proseguendo verso nord, si raggiunge la spiaggia della Papesca con ciottoli grigi e acqua cristallina e, subito dopo, nei pressi di Porticello, costoni imbiancati che sprofondano a mare e la mitica Spiaggia Bianca con candide dune sabbiose create dall’accumulo di polvere di pietra pomice laddove un tempo si concentravano i giacimenti di questo materiale. A ricordarne l’estrazione è rimasto l’effetto perlaceo sui fondali di quel lungo tratto di mare in cui è d’obbligo tuffarsi almeno una volta nella vita. Superata Punta Castagna ci si trova nella spiaggia di Acquacalda e, da lì si continua fino alla stretta ma incantevole Valle Muria, dalle rocce rosse, il luogo più suggestivo della costa liparota, insieme alla vicina Praia Vinci.

Le spiagge di Lipari

Forse le leggendarie Rupe Erranti citate da Omero nell’Odissea?

Lipari spiagge

Potrebbe piacerti anche

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità
  • Isole Eolie
  • Mare e Montagna

Isole Eolie: patrimonio dell’umanità

Sette sorelle, tutte belle

Le Eolie sono sette isole vulcaniche, poste di fronte la costa messinese, dal 2000 Patrimonio Unesco dell’Umanità...

  • Paola Corso
  • 26 maggio 2021
Lipari: battuta di pesca al tramonto
  • Lipari
  • Mare e Montagna

Lipari: battuta di pesca al tramonto

Tra Totani e Malvasia

Si parte al tramonto da Marina Corta di Lipari, con pochi passeggeri a bordo e un unico obiettivo: una battuta di pe...

  • Cinzia Ciavirella
  • 10 maggio 2021
Le grotte trapanesi. Discesa in paradiso
  • Custonaci
  • Esperienze e Itinerari

Le grotte trapanesi. Discesa in paradiso

Ci sono più cose in cielo e in terra ...

"Le grotte sono generate dall’azione della natura e tuttavia sembrano sussurrare in silenzio, sono fredde ma ci fa...

  • Francesca Adragna
  • 18 maggio 2021
Pesca d’altura a San Vito Lo Capo
  • San Vito Lo Capo
  • Esperienze e Itinerari

Pesca d’altura a San Vito Lo Capo

Un’esperienza di mare

"Soffia, soffia a prua… no, non siamo nello sconfinato Oceano e non c’è il capitano Achab ad ascoltare il grido...

  • Ninni Ravazza
  • 28 maggio 2021
La pasta con il brodo d’aragosta di Marettimo
  • Marettimo
  • Cibo e Sapori

La pasta con il brodo d’aragosta di Marettimo

Quando l'aragosta era cibo povero

L’aragosta, Palinurus elephas, distribuita lungo le coste del Mediterraneo, è particolarmente presente nel mare d...

  • Antonella Poma
  • 19 maggio 2021
Trapani tra cinema e fiction: set per la settima arte
  • Trapani
  • Arte e Cultura

Trapani tra cinema e fiction: set per la settima arte

Trapani tra cinema e fiction è stata, negli ultimi anni, protagonista con i suoi paesaggi, le sue bellezze naturali...

  • Fabio Pace
  • 18 maggio 2021