Quando l’artigianato diventa arte
Bummuli e Tappita- Stefania Martinez
- 4 agosto 2022
La ceramica ericina
La tradizione della ceramica, nelle forme e nei colori che si possono ammirare e comprare nei negozi di Erice è datata fine anni ‘50.
Sbaglia,però, chi immagina si tratti di una invenzione per turisti. Al contrario Erice fu davvero, nei secoli scorsi, uno dei poli più rinomati della ceramica siciliana insieme a Sciacca, Burgio, Santo Stefano di Camastra, Caltagirone. Della tradizione ceramista ericina si trova traccia nei documenti notarili del XV secolo, ma la produzione, per ragioni storicamente ignote, fu interrotta dagli artigiani proprio tra la fine del XV e la metà del XVI secolo. Testimonianze della fiorente attività ericina e della ricchezza delle decorazioni e delicatezza delle lavorazioni sono conservate nelle sale del museo della Ceramica di Caltagirone e nelle sale del museo Regionale Pepoli di Trapani. Quest’ultimo conserva anche pavimenti realizzati da maestri ceramisti ericini raffiguranti la tonnara.
Dopo alcuni secoli di oblio le tecniche ceramiche ritornano ad Erice per iniziativa di alcuni artigiani che, però, hanno attivato una vera e propria iniziativa di recupero degli stili e delle tecniche originarie. Lo si potrebbe definire un recupero filologico, profondamente attento, in primo luogo all’uso dei colori: i blu ed i gialli dall’ocra ai più luminosi. Comunque sempre colori pastello, tenui e mai sgargianti, sono quelli che contraddistinguono la “ceramica ericina”.
Per le forme si va da quelle del passato, i classici arbarelli da farmacia alle bocce (bummuli); dalle brocche per acqua e vino ai vasi ed i centrotavola; fino alle fogge più moderne ed agli oggetti di uso quotidiano. Si può trovare un regalo da pochi euro di alcun valore oppure pezzi finemente decorati da centinaia di euro adatti ad ogni tipo di arredamento. Su tutti dominano i piatti, da esposizione, possono essere attaccati a parete o usati come soprammobili.
Muovendosi per le vie di Erice, tra le case addossate le une alle altre, dentro ai graziosi cortiletti, memoria urbanistica della corte chiusa di tipo fenicio, si intravedono le mattonelle di ceramica ericina ad uso decorativo oggi molto richieste anche per l’arredo di interni.
I tappeti ericini
Erice è nota non solo per le ceramiche ma anche per i diversi laboratori artigianali che mantengono in vita l’antica arte della tessitura dei “tappita,”cioè tappeti con figure geometriche ottenute con strisce di stoffa colorata.Il tappeto ericino della tradizione viene prodotto con pochi ed elementari strumenti: telai di legno sorretti da quattro robuste assi cilindriche, qualche matassa di cotone e ritagli di stoffe divari colori, il più delle volte provenienti da scampoli e scarti. Insomma non si buttava via nulla e i ritagli si intrecciavano fino a creare geometrie, forme e colori il cui unico limite è la fantasia dell’artigiano.
I motivi più diffusi sono quello dei rombi accostati, della linea spezzata, e del melange di strisce verticali di colori diversissimi tra di loro ma capaci di ricreare una armonia cromatica particolarissima.
Potrebbe piacerti anche
- Erice
- Arte e Cultura
Il Museo Cordici e la Venere ericina
La Venere ericina è il simbolo della città di Erice. Gli storici classici, da Strabone a Diodoro Siculo, raccontan...
- Fabio Pace
- 22 luglio 2022
- Trapani
- Arte e Cultura
Trapani tra cinema e fiction: set per la settima arte
Trapani tra cinema e fiction è stata, negli ultimi anni, protagonista con i suoi paesaggi, le sue bellezze naturali...
- Fabio Pace
- 18 maggio 2021
- Trapani
- Arte e Cultura
Corallo e corallai. La strada delle botteghe
Corallo e corallai per tre secoli sono stati binomio inscindibile per Trapani, capitale europea dell’arte orafa e ...
- Fabio Pace
- 9 agosto 2021
- Trapani
- Arte e Cultura
Il corallo. Oro rosso del mediterraneo
Trapani e il Corallo, una lunga storia d’amore. L’oro rosso del mediterraneo contribuì alla più diffusa forma ...
- Stefania Martinez
- 5 agosto 2021
- Marsala
- Arte e Cultura
Il Complesso Monumentale San Pietro a Marsala
I Cimeli garibaldiniIl Complesso Monumentale San Pietro a Marsala, oggi centro polivalente, è una struttura che si trova nel centro del...
- Stefania Martinez
- 22 luglio 2022
- Trapani
- Arte e Cultura
Il Made in Italy riconosce Platimiro Fiorenza
La bottega-gioielleria RossoCorallo ancora tra le eccellenze del Paese«All’interno della storica gioielleria e bottega artigiana Rosso Corallo a Trapani, l’orafo corallaio Platimiro...
- Fabio Pace
- 16 aprile 2024