Sezione vuota
Trekking a Erice, la montagna che non ti aspetti
I sentieri per tutti- Mario Torrente
- 20 maggio 2021
A un tiro di schioppo dal centro abitato, tra i sentieri di Erice che costeggiano le millenarie mura che cingono la cittadina che fu della dea Venere, chiunque può concedersi una passeggiata in montagna tra natura, storia e panorami mozzafiato sul mare. Un paradiso per gli amanti del trekking a Erice dove ogni angolo pulsa di mito e leggenda e rifulge di quell’aura che rende il borgo medievale uno dei luoghi di Sicilia più affascinanti. Percorrendo i sentieri Erice è possibile immergersi in un’oasi ambientale fatta di colori, ombre, riflessi, odori inebrianti e squarci luminosi sul golfo di Bonagia e Monte Cofano.
La leggenda del "piede del diavolo"
Il percorso inizia in paese e si snoda lungo il suo perimetro esterno. L’ingresso “ufficiale”, indicato anche con il linguaggio Braille, si trova proprio davanti al duomo di Erice. Da qui si prende il sentiero che porta a un ponticello in legno, che sembra catapultare i visitatori in un avventuroso percorso di montagna: in realtà siamo ancora nel centro abitato.
Il sentiero costeggia la cinta muraria, passando per Porta Carmine e Porta Spada, oltre che in diversi punti dove echeggiano le mille storie ericine, come quella del “piede del diavolo”, un’orma rimasta impressa sulle mura elimo puniche.
La leggenda narra che questo solco venne lasciato da un satanasso mentre scappava da Erice preso a bastonate da San Cristoforo dopo che aveva rubato il manto di velluto della Madonna della vicina chiesa di Sant’Orsola. Nei pressi di Porta Spada si aprì un varco che permise al diavolo di tornare all’inferno dandosi la spinta proprio poggiando il piede sulle mura ciclopiche, dove impresse la sua orma.
Scendendo per il sentiero si finisce in un’incantevole “veranda” sull’agro ericino fino ad arrivare al Quartiere Spagnolo. Un luogo carico di storia.
Itinerari Ericini
Ad Erice quando scende la nebbia sembra davvero di ritrovarsi in chissà quale epoca, magari con il fantasma del soldato spagnolo “Berretta rossa” e altri spettri del passato che popolano le leggende ericine. Siamo sotto le antichissime chiese medievali di Sant’Antonio e Sant’Orsola.
Risalendo verso il Quartiere Spagnolo, è possibile rientrare in paese dalla Via Apollonis o proseguire l’escursione nel sentiero CAI di Porta Castellammare, scendendo lungo il versante dei Runzi e fare tappa nella chiesa di Sant’Ippolito, a 490 metri di altezza, con un panorama tra cielo e mare sul golfo di Bonagia.
Da questo punto è possibile intraprendere vari itinerari: scendere a Valderice o risalire verso la chiesa rupestre di Santa Maria Maggiore per tornare a porta Spada, oppure continuare la discesa verso l’area attrezzata di San Matteo, arrivando fino al mare di Bonagia, o rientrare ad Erice dalla Torretta Pepoli, nei giardini del Balio. E ancora, è possibile muoversi sotto il costone roccioso del Castello di Venere e proseguire nel sentiero di Sant’Anna. Scendendo a Trapani da Martogna o ritrovandosi nuovamente a Erice nel piazzale antistante la Matrice.
Insomma, la scelta è variegata e chiunque, anche il meno esperto, può fare trekking a Erice e vivere un’escursione unica tra natura, storia e leggenda. Ph: Mario Torrente
Potrebbe piacerti anche

- Erice
- Esperienze e Itinerari
I sentieri di Erice. Itinerari del passato
Il comune di Erice, insieme al CAI, ha inaugurato due sentieri. Il primo è il “sentiero Sant’Anna” che, da Po...
- Francesca Adragna
- 21 maggio 2021

- Trapani
- Mare e Montagna
Spiagge in provincia di Trapani: baie e calette di cui innamorarsi.
Tramonti indimenticabiliQuali sono le spiagge della provincia di Trapani da non perdere? Se state programmando una vacanza in Sicili...
- Federica Barbera
- 20 luglio 2022

- Marsala
- Esperienze e Itinerari
Marsala: la movida al mercato
Bancarelle di giorno, musica di notteSituato nelle immediate vicinanze di Porta Garibaldi, l’antico Mercato ittico di Marsala, offre una piacevole sorp...
- Flavia Fodale
- 1 giugno 2016

- San Vito Lo Capo
- Esperienze e Itinerari
Pesca d’altura a San Vito Lo Capo
Un’esperienza di mare"Soffia, soffia a prua… no, non siamo nello sconfinato Oceano e non c’è il capitano Achab ad ascoltare il grido...
- Ninni Ravazza
- 28 maggio 2021

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Pescaturismo a Trapani
Un’esperienza di vita in mareFare “pescaturismo” non è solo un modo di trascorrere una giornata in barca ma è, principalmente, un’esperie...
- Laura Di Trapani
- 4 luglio 2011

- Trapani
- Esperienze e Itinerari
Fare aperitivo a Trapani e dintorni: dal centro storico al tramonto sul mare
Fare aperitivo a Trapani richiede sempre una difficile scelta: mare o centro storico, vino o cocktail di qualità, p...
- Federica Barbera
- 13 agosto 2020