Lampedusa: l’isola africana

Il paradiso delle Pelagie

Lampedusa è un pezzo d’Africa in Europa. Non è solo una immagine figurata ma è, prima di tutto, una verità scientifica. Lampedusa, come l’Isola di Lampione e l’Isola dei Conigli, è un pilastro tettonico (un rialzo della crosta terrestre) dello zoccolo africano,

Lampedusa: l’isola africana - 1

mentre l’Isola di Linosa, che con le prime tre fa parte dell’Arcipelago delle Pelagie è di origine vulcanica ed appartiene alla placca siciliana.

Lampedusa: l’isola africana - 2

Sta in questa verità geologica il fascino delle Pelagie, arcipelago transcontinentale e l’incanto di Lampedusa come luogo turistico.

L'isola dell'accoglienza

Lampedusa è anche luogo simbolico di un fenomeno epocale: la migrazione di centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, fame, povertà.

Lampedusa: l’isola africana - 3

Lampedusa è oggi molto, molto di più che spiagge splendide, scogliere incontaminate, mare e sole. La magnifica insularità di Lampedusa è stata infranta dalla Storia che ha marcato il suo passo ed impresso la sua impronta su questa comunità di poco più di seimila abitanti che per la solidarietà nei confronti dei migranti sono stati indicati da intellettuali, organismi internazionali, capi di Stato come candidati al premio Nobel per la Pace (insieme agli abitanti dell’isola greca di Lesbo). A Lampedusa il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato il "Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo" dove vennero esposte opere d’arte e fotografie dedicate al tema dei migranti, affiancate da oggetti appartenuti alle cinquantadue persone morte soffocate nella stiva di un barcone, le stesse raccontate nella parte finale di Fuocoammare, docufilm di Gianfranco Rosi.

Lampedusa: l’isola africana - 4

La forza di Lampedusa e dei lampedusani è, però, anche nella ricerca consapevole di normalità e di ordinaria quotidianità nella relazione con i turisti che affollano l’isola per fruire delle spiagge.

Le spiagge di Lampedusa

Su tutte la Spiaggia dei Conigli, sulla costa meridionale dell’isola, che TripAdvisor colloca all'ottavo posto nella classifica mondiale delle spiagge più belle del mondo e al primo a livello europeo. La Spiaggia dei Conigli, con di fronte l’isola omonima, è di sabbia bianchissima che contrasta con i colori intensi del mare ed è luogo di riproduzione delle tartarughe caretta-caretta. In alcune giornate porzioni di spiaggia sono interdette per preservarne le uova.

Lampedusa: l’isola africana - 5
Lampedusa: l’isola africana - 6

A ponente della Spiaggia dei Conigli c’è Cala Pulcino, anche qui sabbia bianca e mare limpido. Procedendo dal centro abitato in direzione della spiaggia dei Conigli abbiamo:

  • Cala Maluk, dove un tempo i pescatori lavoravano le spugne;
  • la Spiaggia della Guitgia, la più vicina al paese;
  • Cala Croce che nella sua insenatura racchiude due spiagge;
  • Cala Madonna, indicata anche per le immersioni;
  • Un'altra spiaggia di finissima sabbia bianca è Cala Greca;
  • Cala Galera insenatura dal basso fondale tra due costoni rocciosi.
Lampedusa: l’isola africana - 7

Sul versante nord orientale dell’isola ci sono invece Cala Pisana e la Spiaggia del Mare Morto così chiamata per le sue acque particolarmente calme.

Potrebbe piacerti anche

Cala Tabaccara a Lampedusa
  • Lampedusa
  • Mare e Montagna

Cala Tabaccara a Lampedusa

La baia delle barche volanti

Lampedusa (anticamente Lopadùsa), l’isola più estesa dell’arcipelago delle Pelagie, ha una forma allungata e d...

  • Eleonora Monaco
  • 23 febbraio 2023
Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere
  • Licata
  • Mare e Montagna

Licata, venti chilometri di spiagge e scogliere

Da Torre di Gaffe alla Scala dei Turchi

Licata offre oltre venti chilometri di coste, spiagge e scogliere. Partendo da Torre di Gaffe si trova un lunghissim...

  • 3 agosto 2012
Le sfilate di Carnevale più belle della Sicilia: una festa colorata per tutti!
  • Eventi

Le sfilate di Carnevale più belle della Sicilia: una festa colorata per tutti!

Le sfilate di Carnevale sono i momenti più attesi dell’anno: colori, gioia, musica e travestimenti! Chi non ha,...

  • Federica Barbera
  • 7 febbraio 2023
Agrigento: Capitale della Cultura 2025
  • Provincia di Agrigento
  • Territorio e Architettura

Agrigento: Capitale della Cultura 2025

Agrigento, (l’antica Agrakas) con il suo patrimonio storico, culturale e artistico, offre numerose attrazioni che ...

  • Jana Cardinale
  • 24 settembre 2024
L'abbanniata siciliana
  • Storia e Tradizioni

L'abbanniata siciliana

Il vociare dei venditori ambulanti siciliani

Prima degli influencer, prima degli spot e dei post, ma pure prima del Carosello, la merce si vendeva a voce o megli...

  • Francesca Adragna
  • 23 settembre 2024
L’incendio al Bosco di Scorace
  • Buseto Palizzolo
  • Mare e Montagna

L’incendio al Bosco di Scorace

L’uomo come un virus, ma la natura è resiliente

L’incendio al Bosco di Scorace, che ha devastato 600 dei 750 ettari di verde, mi ha fatto venire in mente una paro...

  • Fabio Pace
  • 31 agosto 2022