Marettimo Film Festival 2023

Il Festival Biennale del Cinema Italiano dedicato al Mare. Dal 19 al 21 luglio 2023

Il Marettimo Italian Film Fest celebra e valorizza le opere prime e seconde fra i film italiani usciti nelle sale nell’ultimo anno. Il miglior cinema italiano in un’isola incontaminata dove il cinema non c’è.

Una kermesse per conoscere far conoscere e valorizzare la qualità della cinematografia e del cortometraggio all’italiana. Un momento di dibattito e di confronto sulla salute dei mari e sulle iniziative, in Italia e all’estero, in difesa dell’ambiente marino.

Producer dell’evento è l’associazione SoleMarEventi che firma l’intero progetto: ideazione, progettazione, organizzazione, comunicazione, sponsoring. Presidente dell’associazione è Cettina Spataro, marettimara doc, che ha ideato il format dell’evento. Il direttivo è composto da Gabriella Carlucci, Toto Vento, Beatrice Just e Giorgio Rusconi.

Evento centrale è il premio Stella Maris, assegnato a lungometraggi, opere prime, cortometraggi e documentari di produzione italiana. Ogni sera, nelle strade del paese, proiezioni di film e cortometraggi.

Documentari a tema ambientale del National Geographic ed escursioni guidate nell’Area Marina protetta delle isole Egadi. Argomenti legati alla Summer school, percorso formativo per la tutela dell’ambiente, ed ai seminari su cambiamenti climatici, pesca sostenibile e salute dei mari. Ed ancora: Green Village, e cooking show con creazioni d’artigianato e proposte gastronomiche.

Potrebbe piacerti anche

Favignana in bicicletta. Scoprire l'isola pedalando
  • Favignana
  • Mare e Montagna

Favignana in bicicletta. Scoprire l'isola pedalando

Per girare l’isola di Favignana il mezzo più idoneo, è la bicicletta: silenziosa ed ecologica, permette di scopr...

  • Jana Cardinale
  • 4 giugno 2021
Marettimo: natura selvaggia e ... aragoste
  • Marettimo
  • Mare e Montagna

Marettimo: natura selvaggia e ... aragoste

Quando si mangiava aragosta oppure… aragosta

La più lontana delle isole Egadi, Marettimo, è anche la meno abitata ed è rimasta, ancora oggi, la più integra e...

  • Fabio Pace
  • 21 luglio 2022
Marettimo e il  Castello di Punta Troia  
  • Marettimo
  • Territorio e Architettura

Marettimo e il  Castello di Punta Troia  

Il “Museo delle Carceri”

ll Castello di Punta Troia, edificato a strapiombo sul mare sull’omonimo promontorio dell’isola, è uno dei monu...

  • Stefania Martinez
  • 2 agosto 2022
Trekking a Marettimo. La montagna sul mare
  • Marettimo
  • Mare e Montagna

Trekking a Marettimo. La montagna sul mare

Marettimo, la più lontana delle Isole Egadi, è il paradiso del trekking. I sentieri corrono per chilometri sui rip...

  • Jana Cardinale
  • 4 giugno 2021
Marettimo e Levanzo: in giro per grotte
  • Marettimo
  • Mare e Montagna

Marettimo e Levanzo: in giro per grotte

Graffiti preistorici

L’isola di Marettimo, la più lontana e a picco sul mare, è l’ideale per gli amanti del mare incontaminato. ...

  • Stefania Martinez
  • 2 agosto 2022
Punta Troia tra storia e leggende.
  • Marettimo
  • Territorio e Architettura

Punta Troia tra storia e leggende.

A Marettimo il castello sospeso tra cielo e mare

Fiero e maestoso, arroccato sulla cima di un promontorio a 116 metri di altezza, il Castello di Punta Troia da secol...

  • Mario Torrente
  • 23 settembre 2024