Nacqui nella salina del ronciglio

di Antonietta Platamone D’Alì

Copertina del Libro Nacqui nella salina del roncigliodi Antonietta Platamone D’Alì.
Di Girolamo (2005) 336 pagine - 20 euro

Il 3 febbraio del 1931, all’età di 77 anni, Antonietta Platamone d’Alì incominciò a scrivere il suo diario: “Nacqui la notte dell’11 ottobre 1854, nella salina del Ronciglio. Era epoca di colera ed i miei genitori andarono in quell’isoletta per evitare il contagio, se possibile”.

L’autrice (1854 -1940), maggiore degli undici figli del Senatore Giuseppe D’Alì e di Rosalia Chiaramonte Bordonaro, vedova del Marchese Enrico Platamone, racconta con gli occhi di una nobildonna, la quotidianità della Sicilia a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento con squarci interessanti della società trapanese e palermitana e riferimenti ad alcuni avvenimenti storici che ha osservato come, ad esempio, il passaggio di Garibaldi a Trapani nel 1860.

Composto da otto quaderni manoscritti in bella grafia, il diario fu scritto, come la stessa autrice disse, per "dare sfogo al suo cuore ulcerato" dopo la morte del figlio adorato, aggiungendo: "Sarà per me sola. Alla mia morte, poi, se esisterà ancora, ne faranno l’uso che vorranno. Potranno anche bruciarlo, non avrà più scopo". Una nipote omonima, ricercatrice universitaria, ne venne casualmente in possesso e intuendone l’importanza si prodigò per la pubblicazione. La prefazione di Nacqui nella Salina del Ronciglio è di Dacia Maraini, le note critiche dello storico trapanese Salvatore Costanza.

Potrebbe piacerti anche

“Il sale e il sangue. Storie di uomini e tonni”
  • Libri in valigia

“Il sale e il sangue. Storie di uomini e tonni”

di Ninni Ravazza

di Ninni Ravazza - Magenes (2006) - 16 euro Testimonianze raccolte dall’autore negli oltre vent’anni in cui,...

  • Fabio Pace
  • 18 giugno 2020
Minchia di Re
  • Libri in valigia

Minchia di Re

di Giacomo Pilati

Mursia (2006) - 13 euro “Minchia di Re”, il libro da cui è tratto il film “Viola di Mare” (2009), si pu...

  • Fabio Pace
  • 5 agosto 2022
Storia di Trapani
  • Libri in valigia

Storia di Trapani

di Salvatore Costanza

di Salvatore Costanza - Edizioni Arbor (2009) - 24 euro Salvatore Costanza è il maggiore storico trapanese cont...

  • Fabio Pace
  • 25 luglio 2022
I delitti di via Medina-Sidonia
  • Libri in valigia

I delitti di via Medina-Sidonia

di Santo Piazzese

Sellerio editore Palermo Collana la Memoria - 1996 Si tratta di un giallo, ma non nel senso classico, “I delitt...

  • Fabio Pace
  • 27 luglio 2022
“L’Odissea a Trapani”
  • Libri in valigia

“L’Odissea a Trapani”

di Vincenzo Barrabini

“L’Odissea a Trapani” - di Vincenzo Barrabini Di Girolamo (2005) - 296 pagine - 20 euro La tesi dell’...

  • Fabio Pace
  • 9 giugno 2021
“Cuscusu”
  • Libri in valigia

“Cuscusu”

di Paolo Salerno

di Paolo Salerno Edizioni Trapani Welcome (2013) - 14 euro In italiano e in inglese Cuscusu racconta il fascino, la ...

  • Fabio Pace
  • 14 maggio 2021