Pantelleria, odori e sapori da non dimenticare

Cuscùsu, cucurummà, ammogghiu e baci

Nessun turista dovrebbe lasciare Pantelleria senza acquistare qualcuno dei prodotti tipici dell’isola, un ricordo che al ritorno a casa faccia rivivere il soggiorno trascorso nella Perla Nera.

la valigia delle leccornie

Cosa mettere allora nella nostra valigia dei ricordi?
Innanzi tutto il vino, il Moscato, o il Passito, o ancora lo Zibibbo, che nelle loro tante versioni soddisfano momenti dolci e momenti meditativi, e poi i capperi, un tempo selvatici ed adesso voce importante dell’agricoltura dell’isola, commercializzati sotto sale o trasformati in paté e sughi per condire la pasta. Ed ancora: la passula, l’uva Moscato seccata naturalmente al sole, trasformata anche in confettura; i formaggi di mucca, dalla freschissima tuma allo stagionato tumazzu; l’origano, le piccolissime lenticchie e la lubbia nostra, un fagiolo occhiato; i mustazzoli, biscotti tipici del periodo natalizio ed adesso venduti tutti l’anno, che più che biscotti sembrano ricami farciti di mandorle, miele ed aromi di agrumi; u viscottu, un pane biscottato di orzo e frumento, a forma di ferro di cavallo che in estate sostituisce il pane fresco ed in inverno addensa le zuppe.
Quello che però non potremo portare a casa saranno l’ospitalità dei panteschi, le cromaticità di questa terra, il blu del mare, i verdi vigneti, il nero delle rocce ed i profumi ed i sapori di quello che abbiamo mangiato.

L'insalata pantesca

Nella cucina pantesca, semplice, legata al territorio, condizionata dal clima ventoso e dall’isolamento, eppure così varia ed entusiasmante nei sapori forti, molto aromatici e gustosi che la contraddistinguono, ha un posto d’onore l’insalata pantesca: pomodoro, patate lesse, uova sode, capperi, cipolle rosse, origano, ova di minnuli (le uova sotto sale di un piccolo pesce pescato in abbondanza in primavera), u viscottu, ed olio extravergine d’oliva.

Pantelleria, odori e sapori da non dimenticare - 1

Verdure e Cucurummà

Ma sicuramente ci è rimasta nella memoria la çiaki çiuka, una caponata calda di melanzane, peperoni e zucchine pantesche, quelle piccole, tonde e dolcissime, che abbiamo trovato anche cucinate a cucurummà (stufate) assieme alle patate, le stesse zucchine che fritte con peperoni, melanzane, fave e piselli fanno unico u' cuscusu di Pantelleria. A cucurummà abbiamo mangiato anche favette e pisellini, stufati con cipolla ed olio buono ed alla fine coronati da un paio di uova in camicia.

Pantelleria, odori e sapori da non dimenticare - 2

Primi piatti e tanti... Baci

Come dimenticare i ravioli amari, farciti di freschissima tuma e mentuccia e conditi col ragù di coniglio; la pasta con le patelle cucinate nel sugo di pomodoro o la pasta coi Migroci, i tipici granchi delle scogliere pantesche; i maccarruna cull’ammogghiu, una pasta fresca condita col pesto di aglio, pomodoro, basilico, peperoncino ed olio extravergine d’oliva, lo stesso ammogghiu con cui ci hanno condito il pesce azzurro ed il coniglio alla brace.

La nostra carrellata non poteva che finire con i Baci, le dolci frittelle a forma di stella ricoperte di ricotta dolce, arricchita dalle gocce di cioccolato e profumata dalla scorza di limone. Un incanto per il palato

Potrebbe piacerti anche

Il pesce sulle tavole dei trapanesi
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

Il pesce sulle tavole dei trapanesi

"CHI BELLI OPE CHI HAJU!"

Tutte le mattine a partire dall’alba, la varietà offerta al mercato del pesce è notevole, perché in questi mari...

  • Laura Di Trapani
  • 2 settembre 2012
Il Pane “Squarato”. Una specialità marsalese
  • Marsala
  • Cibo e Sapori

Il Pane “Squarato”. Una specialità marsalese

Cosa ti manca della Sicilia? Lo scrittore Andrea Camilleri diceva: ‘U scrusciu du mari, ma siamo sicuri che a cr...

  • Antonella Poma
  • 24 settembre 2024
Marsala: le cantine e il suo vino
  • Marsala
  • Cibo e Sapori

Marsala: le cantine e il suo vino

Una radicata tradizione enogastronomica ha reso famosi Marsala le sue Cantine e il suo vino in tutto il mondo. I vig...

  • Jana Cardinale
  • 4 giugno 2021
L'olio di oliva trapanese. Le valli del DOP
  • Trapani
  • Cibo e Sapori

L'olio di oliva trapanese. Le valli del DOP

Tremila anni di storia

L’olio d’oliva trapanese s’è conquistata una sua Denominazione d’Origine Protetta. Un territorio nelle cui ...

  • Alba Allotta
  • 3 giugno 2021
La pecora bollita. La cucina dei pastori
  • San Vito Lo Capo
  • Cibo e Sapori

La pecora bollita. La cucina dei pastori

Nell’immaginario collettivo della cucina popolare la pecora bollita appartiene alla gastronomia della Sardegna, pe...

  • Fabio Pace
  • 18 maggio 2021
Il Pane Cunzato
  • Castellammare del Golfo
  • Cibo e Sapori

Il Pane Cunzato

... e vi sentirete in paradiso

Come tante magie della cucina tradizionale tutto ebbe inizio in campagna, quando una volta a settimana le donne cont...

  • Angelo Benivegna
  • 28 luglio 2013