Erice in inverno. Il fascino della nebbia
- Francesca Adragna
- 1 giugno 2021
Erice (Monte San Giuliano), 751m sul livello del mare, è per i trapanesi un punto di riferimento tale d’aver meritato il venerato appellativo di U Munte (la montagna) e in inverno, avvolto nella nebbia o dalle nuvole, trasporta il visitatore in luoghi magici, d'altri tempi.
Qualunque trapanese che, obbligato o meno, abbia lasciato questo ultimo lembo d’Italia, tornandovi si sente a casa solo quando vede spuntarne la sommità, con le sue pacchiane antenne ripetitrici visibilissime di giorno e con la sua fila di lucine da presepio la notte. Ciò che U Munte nasconde fino all’ultimo tornante, necessario a raggiungere la vetta, è Erice un piccolo borgo medioevale popolato di vecchie chiese e campanili, ove godere in estate di un’aria rigenerante.
Quando la stagione s’incupisce con il sopraggiungere dell’inverno l’intero borgo di Erice è spesso avvolto tra spire bianche che si attorcigliano tra i merli delle sue torri, avviluppando l’intero villaggio in una morbida nebbia che non è solo quella che si solleva dalle zolle umide, ma anche l’effetto ovattato delle nuvole che si posano sulle cime degli alberi e sui tetti di ciaramire.
La luce trova sempre il modo di filtrare tra una spira e l’altra della coltre lattiginosa e talvolta si apre un piccolo varco costruendo scenografie fiabesche. Erice, che è conosciuta come meta turistica estiva e come luogo d’incontro per simposi scientifici, acquista in inverno un’atmosfera incantata e i suoi tre ingressi in pietra, Porta Trapani, Porta Carmine e Porta Spada, si trasformano in varchi spazio-temporali attraversando i quali ogni visitatore inizia un percorso leggero e profondo tra salite ciottolate, vialetti tortuosi e stretti, tra pareti madide di muschi e profumate di mandorle e legna arsa
addentrandosi via via in una storia ogni volta diversa: la storia degli Elimi che la fondarono, dei militi Punici che vi si rifugiarono, dei seguaci del culto della dea Venere, dei trapanesi che scappavano dai bombardamenti della II Guerra Mondiale o dal terremoto del ’68, dell’ultimo manipolo di artigiani che vive lassù da sempre, della propria anima sperduta e ritrovata in un cortiletto con le balate innevate, coi muschi che soffocano i ciclamini, e liberano i profumi di un inverno magico.
Potrebbe piacerti anche
- Erice
- Territorio e Architettura
Erice: i giardini del balio, le torri e la torretta Pepoli
Muovendo dalle strade lastricate del Borgo medievale di Erice quattro varchi conducono ai giardini del Balio, ora pr...
- Stefania Martinez
- 28 maggio 2021
- Erice
- Territorio e Architettura
Le chiese sconsacrate di Erice
Quando il sacro diventa profanoErice, la città d’origine fenicia che sorge sulla cima di Monte San Giuliano, ha concretizzato la sua vocazione a...
- Francesca Adragna
- 24 febbraio 2023
- Erice
- Territorio e Architettura
Il castello di Venere ad Erice
Il tempio dell’amore divenuto fortezzaIl Castello di Venere, avvolto nella nebbia, è una delle immagini più suggestive di Erice. La nebbia sfuma alla vi...
- Fabio Pace
- 26 luglio 2022
- Erice
- Territorio e Architettura
Erice e i suoi cortili
Erice medievale. Ad un primo sguardo il borgo, con il suo impianto urbanistico, si consegna all’immaginario del vi...
- Angela Volo
- 27 luglio 2022
- Erice
- Territorio e Architettura
Erice, la montagna del Signore
Itinerario tra fede ed architetturaIl borgo di Erice è ricco di chiese. Vi sono state erette a segnare, oltre che la profonda devozione degli ericini,...
- Stefania Martinez
- 4 agosto 2022
- Erice
- Territorio e Architettura
Erice e i suoi caratteristici tetti
Alla scoperta di un "altro" panoramaDal suo altopiano di forma triangolare, Erice domina come una terrazza sul mare. Lungo i percorsi esterni si ammiran...
- Paola Corso
- 12 maggio 2021